Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il giorno che Cristo, in una chiesa deserta, consolò un amico scienziato di Calcutta

Lontano dalla sua famiglia, sotto il grande crocifisso ligneo, Ranjan avvertì la sensazione che quell’uomo sulla croce era lì per condividere il mio dolore»

Pier Giacomo Ghirardini
01/11/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

madre-teresa-calcutta-santa-ansa1

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Questo volevo scrivervelo il 4 settembre scorso, quando Madre Teresa di Calcutta è stata proclamata santa. Io non sono mai andato in India, forse perché c’è stato così tanto a lavorare mio padre – e mio suocero – che ho pensato bene di abbassare la media familiare. E l’India per me, quando avevo sei anni e avevo appena imparato a scrivere, era il posto favoloso dove lavorava mio papà e dove volava la mia letterina settimanale di carta velina. Mamma posso scrivere un foglio di più? No, perché è posta aerea e le buste devono essere leggere, se no l’aeroplano non ce la fa a passare l’Himalaya.

LEGGI ANCHE:

Gandhi

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

4 Febbraio 2023
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022

Il contratto prevedeva 8 mesi in India e 20 giorni a casa. Stessa storia, scoprii, per mia moglie. Sia da mio padre che da mio suocero, due lavoratori italiani, pionieri dell’epopea dell’Eni, che avevano letteralmente battuto l’India, palmo a palmo, ho sempre sentito bei ricordi sulla gente. Avevano lavorato in tutti i Paesi arabi, in Nigeria, in Persia. Ma l’India occupava uno spazio speciale nel loro cuore. Ho avuto la fortuna di conoscere un indiano di Calcutta. Uno scienziato di levatura internazionale nel suo campo che, per amore della riservatezza, citerò solo per nome: Ranjan.

Ho conosciuto Ranjan all’apice della sua carriera, che l’ha portato a girare i più prestigiosi centri di ricerca ed università. Simpaticissimo, solare, curioso, generoso, spontaneamente amichevole. Nei discorsi, a cena, siamo finiti per parlare anche di religione e di fede. Nato da una famiglia di casta Brahmani, quella dei sacerdoti e degli intellettuali, il padre, un docente, lo ha educato cercando equilibrio fra la tradizione induista e i cambiamenti del tempo. Mi ha confessato, assai umilmente, che è induista sì ma come tanti cattolici che finiscono talvolta per non pensare a Dio e ai santi più di tanto.

Ma subito dopo, facendosi serio, mi ha voluto raccontare questa vicenda: si trovava a Roma quando, improvvisamente arrivò la notizia della morte del padre, amatissimo. È veramente disperato, per la lontananza dalla sua famiglia, a Calcutta. Distrutto, entra in una chiesa, deserta. Si siede abbattuto su un banco, sotto un grande crocifisso ligneo. E volgendo lo sguardo a quel volto, avvertì fortemente la sensazione che «quell’uomo sulla croce era lì per condividere il mio dolore, mi parlava, si dichiarava vicino a me e a mio padre per sempre». «Provai una consolazione indicibile»: me lo dice con uno sguardo che quasi rievoca il turbamento del momento – e non ammette repliche.
Ripenso alle sincere parole di Ranjan e a quelle di Madre Teresa – terribili – sul silenzio di Dio. Come, forse, la preghiera di quella santa per la sua gente, sia arrivata anche a questo amico.

Foto Ansa

Tags: indiamadre teresa di calcuttaSanta Teresa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gandhi

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

4 Febbraio 2023
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022
Il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Zayed Al Nahyan con il primo ministro indiano Narendra Modi, New Delhi, India, 25 gennaio 2017

Problema immigrazione. Così si spiega la strana alleanza fra India ed Emirati

20 Ottobre 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist