Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il gelo invade l’Italia e i City Angels aiutano i senzatetto, molti «padri divorziati o senza lavoro»

Intervista a Mario Furlan, iniziatore dei City Angels, volontari che aiutano i senzatetto nelle grandi città: «Il Comune dove la gente ci aiuta di più è Milano, quello che ha più bisogno è Napoli. Ringrazio le amministrazioni e tutti i privati che si stanno sfidando in una gara di solidarietà per aiutarci con coperte, scarpe e altro materiale»

Carlo Candiani
03/02/2012 - 15:05
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’ondata di gelo siberiano che da qualche giorno imperversa sul territorio italiano non crea problemi solo ai mezzi di trasporto, ma mette a rischio anche la vita stessa dei senzatetto. Da quasi vent’anni, in collaborazione con pubblico e privati, i City Angels, organizzazione di volontari, svolgono quest’opera, apprezzati e riconosciuti da tutti. «Siamo “sul campo” 365 giorni l’anno ma in questi giorni di emergenza, con le rigide temperature notturne, il nostro lavoro si intensifica a Milano come a Roma e Torino, le città dove i problemi sono più acuiti» afferma a tempi.it l’iniziatore e coordinatore dei City Angels, Mario Furlan. «Sono 500 i volontari che in questi giorni si danno da fare, innanzitutto portando generi di conforto, dal tè caldo ai sacchi a pelo. In queste ore Alitalia ci ha donato ben 2.500 coperte, quelle che si usano a bordo degli aerei, il Rotary club Milano ci ha fatto pervenire 400 paia di scarponi. Distribuiamo vestiti pesanti, il 90% per cento dei senza tetto sono uomini e colgo l’occasione per ringraziare i milanesi, romani e torinesi, che in una gara di solidarietà ci stanno facendo pervenire molto materiale».

Perché ha proposto alle amministrazioni il ricovero coatto per i senzatetto incapaci di intendere e di volere?
Penso che possa essere la giusta soluzione. Troviamo, spesso, senzatetto che vogliono restare sulla strada: se è una scelta consapevole, se pur pericolosa, noi la rispettiamo. Ma se c’è un clochard che non sa neanche quello che vuole, magari drogato o ubriaco, e si nega al ricovero, in questi giorni penso che si debba calcare la mano e condurli forzatamente in un luogo caldo: si tratta di salvare una vita.

Ci può fare un profilo del volontario tipo dei City Angels?
Il tipico volontario City Angels è un giovane adulto, tra i 20 e i 45 anni. Quando siamo partiti 18 anni fa erano la stragrande maggioranza uomini, ora le percentuali raccontano di una parità tra uomini e donne; circa un quarto dei nostri volontari non sono italiani, ma immigrati: siamo un gruppo multietnico. Il nostro è un volontariato molto particolare, sempre sulla strada, in prima linea, di frontiera, che presta soccorso a gente che vive e, purtroppo, muore sulla strada.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

Organizzate dei corsi per formare i volontari?
È fondamentale. Prima di entrare nei City Angels bisogna partecipare e superare un corso di formazione che dura tre mesi, due sere la settimana, dove si impara il primo soccorso, nozioni di psicologia e comunicazione, anche nozioni di autodifesa, nel caso si debba intervenire per difendere chi è aggredito. Fatti che accadono sulla strada, specie nelle grandi città. Tutto questo non perdendo di vista la nostra filosofia umanitaria. Se si supera l’esame finale si diventa “Angeli delle città”.

Come è cambiato, in questi quasi vent’anni, il profilo del senzatetto?
C’è un aumento di casi di persone insospettabili, gente che mai si sarebbe pensato che potessero finire sulla strada, molto lontani dallo stereotipo dell’homeless, un po’ romantico. È gente che è finita sulla strada perché ha perso il lavoro, si è diviso dalla moglie, quindi ha perso fonte d’introito, quasi sempre sono i padri separati che devono pagare gli alimenti alla ex moglie, che si prende pure la casa e ha in custodia i figli e alla fine, terminati i soldi, si ritrovano nelle situazioni più estreme.

Voi operate in varie città. In che rapporti siete con le amministrazioni?
I rapporti sono buoni. C’è collaborazione, qualunque sia il colore politico: dalla Moratti a Pisapia a Milano, con Alemanno a Roma, Torino con Chiamparino e, adesso, Fassino. Ci sono anche esplicite richieste di sindaci che vogliono che si operi nelle strade delle loro città.

Indipendentemente dal colore politico dei sindaci, qual è la città che ha più bisogno di essere aiutata in questa emergenza quotidiana?
Napoli. È la città che è più arretrata per quanto riguarda l’assistenza. Un mese fa ho parlato con il sindaco partenopeo De Magistris, ha richiesto la nostra presenza organica e da allora ci stiamo organizzando per far partire questa esperienza anche a Napoli.

Anche i privati si muovono?
Devo dire che i cittadini rispondono molto bene. Da questo punto di vista la città migliore è Milano.

Questo spezza il luogo comune che vede il cittadino sempre più chiuso in se stesso, davanti alle difficoltà della crisi e dell’individualismo.
Infatti è solo un luogo comune. Se le persone si rendono conto che sei serio, che lavori bene e che arrivano risultati sul campo, ti aiutano. Chi fosse interessato alla nostra opera di volontariato, visiti il nostro sito internet.

Tags: city angelsemergenzafreddogelomario furlanmeteoMilanoNapolineveRomasenzatettotorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist