Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il fastidio della quarantena considerato nel modo giusto

«Qualcosa di bello ci deve essere». Una liceale "primina" racconta come è nata l'idea di lanciare un concorso fotografico in famiglia

Rachele Cucco
03/05/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il contributo che segue è stato scritto da Rachele Cucco, studentessa al primo anno di liceo classico, per il “Diario dei giorni difficili” dell’istituto scolastico Don Gnocchi di Carate Brianza.

***

In questi giorni è davvero difficile trovare un senso, uno scopo, un qualcosa che dia significato a questo nulla che improvvisamente ha riempito, anzi, ha svuotato, le nostre vite. E proprio perché è difficile trovare un senso è anche complicato cogliere la bellezza che si nasconde tra le pieghe e i risvolti di questi giorni grigi.

Però un qualcosa di bello io credo che ci sia. Ci deve essere, perché altrimenti quel significato che è tanto difficile da trovare non ci può essere. E io non sono disposta a credere a questa assenza di significato, perché se c’è davvero un Qualcuno che ha creato il mondo e la nostra vita com’era prima del coronavirus non può averlo fatto senza che esso avesse uno scopo. Se la vita aveva un significato prima di tutto questo, allora deve averlo anche adesso. Perché non può di punto in bianco perdere significato una cosa così grande come la nostra esistenza.

E allora direi che vale la pena cercare di capire qual è questo scopo. Ma come si può fare? La prima cosa da tentare per arrivare a un senso è la ricerca della bellezza, perché se la vita fosse solo fatta di sofferenza e oscurità allora come potrebbe avere uno scopo?

Per aiutarci nella ricerca della bellezza, nelle scorse due settimane io e la mia famiglia ci siamo lanciati una sfida: un concorso fotografico. Ognuno di noi in questo periodo di tempo doveva scattare delle foto (massimo 25) che rappresentassero dei particolari della nostra casa o della nostra vita in quarantena. Abbiamo convocato cinque giudici esterni (tra professionisti e amici) che poi avrebbero dovuto valutare e votare ognuno le nove foto migliori.

Partecipando a questa gara mi sono divertita molto e ho approfondito la mia passione per la fotografia, ma ho anche capito che la bellezza non deve essere per forza una cosa complicata, o eclatante. Può essere anche una piccola margherita in mezzo alle erbacce, o il tepore del sole sul viso, o un particolare gioco di luci sulla parete. La bellezza è una cosa semplice e umana. Semplice perché si può ritrovare in tutte le cose che ci circondano. Umana perché fa parte della natura dell’uomo. Ognuno di noi ha dentro un irrefrenabile desiderio di bellezza, siamo tutti attratti dalla bellezza, perché Chi ci ha creati ci ha voluti capaci di riconoscerla e di riprodurla.

L’altro giorno ho visto un film che si chiude con la frase «qualunque azione umana rientra nella storia di un artista». Questa frase fa capire esattamente questo concetto; l’esistenza stessa dell’uomo è bellezza e quindi qualsiasi cosa, qualsiasi azione umana è degna di un artista, è degna di essere catalogata sotto la voce “bellezza”.

Il semplice fatto che questa quarantena ci stia stretta, il fatto che continuiamo a chiederci che senso abbia, ci rende superiori ad essa. Ci rende bramosi di scoprire la bellezza e la verità di questa situazione di nulla, perché siamo fatti così. Ed è proprio per questo che noi oggi abbiamo il dovere, l’obbligo, di metterci in moto, di cercare e continuare a cercare ogni piccolo segno di bellezza nascosto in queste giornate apparentemente uguali e inutili.

Però da soli non ce la possiamo fare. Da soli cadiamo, abbiamo bisogno di qualcuno che ci stia accanto in questo cammino verso la verità. Ci serve un amico da poter chiamare, un amico a cui poter raccontare le nostre giornate, qualcuno che ci faccia da angelo custode per sollevarci quando cadiamo e indicarci quale deviazione di questo tunnel buio e vuoto ci porterà verso un muro e quale invece ci porterà verso l’uscita.

Questo periodo di giorni difficili è un fastidio ma, come dice Chesterton, «l’avventura è un fastidio considerato nel modo giusto». È proprio così che dobbiamo affrontare queste giornate; un’occasione per trovare la bellezza e considerare questo fastidio nel modo giusto.

Di seguito le 9 foto vincitrici del concorso.

Tags: CoronavirusEducazioneliceo don gnocchi caratelockdownquarantenaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist