Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il fallimento della strategia di Letta, né anima né cacciavite

Ddl Zan, Ius soli e dote ai diciottenni, il segretario del Pd non ne ha azzeccata una. Unica costante: l'attacco a testa bassa a Salvini, che però non ha pagato in termini di consensi

Martino Loiacono
30/07/2021 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Enrico Letta, segretario del Pd
Enrico Letta, segretario del Pd

Anima e cacciavite. Era questo il binomio con cui Enrico Letta avrebbe dovuto rilanciare il Partito democratico. Dopo quattro mesi e mezzo dalla sua elezione a segretario dei dem, si può dire che la sua missione sta fallendo. Il Pd non ha guadagnato centralità nello scacchiere politico, non è riuscito a imporre la propria linea ed è rimasto ostaggio dell’antisalvinismo.

La strategia di posizionamento scelta dall’ex premier non ha pagato. I temi identitari su cui ha insistito non si sono trasformati in provvedimenti ma, al contrario, hanno polarizzato il dibattito senza recare vantaggi sostanziali. Tanto che i sondaggi non hanno registrato miglioramenti rispetto alla segreteria Zingaretti.

Il ddl Zan cruciale

La vicenda del ddl Zan è emblematica. Il disegno di legge, ritenuto cruciale nella narrazione democrat, è rimasto incagliato nei veti di Lega e Italia Viva e molto probabilmente slitterà a settembre. Peraltro non è da escludere che possa essere affossato dai franchi tiratori. La scelta di non aprire agli emendamenti e il massimalismo di Letta sui diritti potrebbero quindi far saltare uno dei provvedimenti più sbandierati dal Pd. Un danno reputazionale notevole che metterebbe in luce l’inconcludenza del neo segretario.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Enrico Letta, segretario del PdLa dote ai 18enni

Un discorso simile vale anche per la dote ai diciottenni che per qualche settimana ha occupato il dibattito pubblico per poi sparire. Con questa proposta Letta aveva cercato di avvicinare il Pd ai giovani. Tuttavia, a causa delle modalità di comunicazione utilizzate, l’attenzione si è spostata sull’aumento della tassa di successione e non sui giovani. Memorabile la grafica pubblicata sui social di Brando Benifei – Capodelegazione Pd al Parlamento Europeo – che recitava: l’1% più ricco restituisca al 99% dei giovani.

Uno slogan fallimentare che ha inverato il tradizionale frame berlusconiano che considerava la sinistra come lo schieramento delle tasse. Un errore clamoroso che, non a caso, ha portato all’abbandono della dote ai diciottenni.

Stesse percentuali di Zingaretti

L’ultimo tema identitario, quello dello Ius soli, introdotto durante i primi giorni della segreteria Letta, è uscito rapidamente dal dibattito, probabilmente per la feroce opposizione di Salvini e per una certa pavidità. L’unico impegno che è stato sviluppato coerentemente dall’ex premier è quello dell’opposizione alle destre e, in particolare, al leader leghista. In questo ambito Letta ha dato il meglio di sé, individuando fin da subito la Lega come il principale avversario e ha fatto di tutto per segmentare il campo identificando così nemici e amici.

Il risultato non è stato un granché. Se è vero che la Lega sta vivendo una fase di difficoltà (i consensi sono scesi sotto il 22%) è pur vero che il Partito democratico è rimasto tra il 19/20%. Le stesse percentuali del Pd di Zingaretti. Peraltro, molti dei voti persi da Salvini sono finiti a Giorgia Meloni, restando all’interno della coalizione avversaria.

Senza anima e cacciavite

La cura Letta, insomma, non ha inciso. Guardando anche alle alleanze, il centrodestra rimane largamente avanti e il fronte largo proposto dal leader dem è staccato di parecchi punti percentuali. Secondo l’ultima rilevazione di Ipsos il centrodestra sarebbe al 47,1% e il centrosinistra al 31,8%. Cifre che dimostrano che il campo largo ipotizzato da Letta è tutto da costruire. Ma senza anima e con un cacciavite che non avvita, la missione è al limite dell’impossibile.

Foto Ansa

 

 

Tags: ddl Zanenrico lettaius soliLegaMatteo SalviniPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
Protesta tra i banchi del Pd in aula della Camera contro il ministro Matteo Salvini sul caso Savoini, durante l'esame delle norme per la promozione della lettura, Roma 16 luglio 2019 (Ansa)

Caso Metropol, Savoini: «Mi hanno dipinto come un mostro, ma ora partono le querele»

30 Aprile 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist