Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il fallimento della scuola in Venezuela è lo specchio del disastro di Maduro

Gli insegnanti sono scesi in piazza per protestare in Venezuela contro le paghe da fame e strutture che cadono a pezzi. In due anni 148 mila professori su 370 mila sono scappati dal paese

Redazione
25/10/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
venezuela insegnanti

Migliaia di insegnanti sono scesi in piazza il 22 e 23 ottobre in Venezuela per chiedere al governo di Nicolas Maduro stipendi dignitosi e scuole sicure dove lavorare. Alla protesta hanno partecipato professori di 17 stati su 23, molti altri, pur condividendo le stesse preoccupazioni dei colleghi, sono rimasti in classe temendo ritorsioni da parte del regime.

IN FUGA IL 40 PER CENTO DEI PROF

La situazione dell’educazione scolastica in Venezuela è drammatica ed è lo specchio più fedele del fallimento del regime. Negli ultimi due anni circa 148 mila insegnanti sono fuggiti dal paese, il 40 per cento del totale. Il settore dell’istruzione è ora gestito da 222 mila insegnanti coraggiosi, che vanno avanti nonostante paghe da fame e istituti che cadono letteralmente a pezzi, spesso senza acqua, servizi igienici ed elettricità. Anche il numero degli studenti è calato: da un lato a causa della massiccia emigrazione dal paese di 4,5 milioni di persone negli ultimi due anni, dall’altro per l’impossibilità delle famiglie di permettersi anche solo il biglietto dell’autobus per mandare i figli a scuola.

INFLAZIONE VICINA AL 200 MILA PER CENTO

Daixy Aguero ha partecipato alle proteste nella capitale Caracas, guadagna pochi dollari al mese e per sfamare la sua famiglia è costretta a vendere cosmetici agli angoli delle strade. Ai bambini della scuola materna dove insegna spiega sempre che «per vivere bisogna lavorare e bisogna studiare», dichiara all’Associated Press.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il governo ha da poco aumentato il salario minimo del 350 per cento, portandolo a 15 dollari al mese. Ma con l’inflazione che alla fine dell’anno toccherà la cifra record del 200 mila per cento, anche un simile aumento non farà che perdere valore in poche settimane. Il sindacato degli insegnanti chiede per i suoi iscritti uno stipendio mensile di almeno 500 dollari.

«LA PIÙ GRANDE CRISI DI RIFUGIATI DELLA STORIA»

«Molti insegnanti sono fuggiti dal Venezuela», continua Aguero. «Non tutti riescono a sopportare la crisi in cui ci troviamo. Vendendo cosmetici nel fine settimana guadagno molto di più che insegnando. Questa è la nostra realtà ma nonostante tutto continuiamo a lavorare perché amiamo il nostro lavoro e facciamo del nostro meglio».

L’esodo dei venezuelani raggiungerà presto la cifra di cinque milioni di persone, secondo le Nazioni Unite. Circa cinquemila persone al giorno cercano di entrare in Colombia, che già ospita 1,4 milioni di profughi. Si tratta «della più grande crisi di rifugiati della storia dell’America latina, almeno di quella recente», ha dichiarato a Reuters pochi giorni fa Walter Stevens, ambasciatore dell’Unione Europea all’Onu a Ginevra.

Nonostante il Venezuela disponga delle più grandi riserve petrolifere del mondo, oggi riesce a produrre soltanto il 20 per cento del greggio che estraeva prima che Hugo Chavez lanciasse la rivoluzione socialista nel 1999 a causa della corruzione e dell’incapacità del governo di gestire l’economia. In Venezuela manca tutto: cibo, medicine e perfino l’elettricità. Ma la dittatura di Maduro, invece che riconoscere il proprio fallimento, continua ad andare avanti incolpando l’Occidente per le sue stesse carenze.

Foto Ansa

Tags: maduroScuolavenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Murale dedicato ai Beatles, Liverpool, 2 novembre 2023 (Ansa)

Le analisi sulle scuole professionali, Halloween cristiano e i Beatles con la AI

14 Novembre 2023
Foto di Nataliya Melnychuk per Unsplash

Giovani vecchi, vecchi giovani

13 Novembre 2023
Lezione in un’aula di scuola a Torino

Contro il monopolio statale della scuola

5 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist