Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Il “dottor Morte” annuncia l’arrivo di Sarco, panico tra i guru del suicidio assistito

Philip Nitschke dice che la sua capsula per l'eutanasia sarà presto disponibile in Svizzera. E i fornitori delle “buona morte” si agitano: come si può preferire un boia tecnologico al posto di uno specialista in carne e ossa?

Caterina Giojelli
09/12/2021 - 16:38
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
La macchina per l'eutanasia Sarco in mostra a Venice Design 2019 
La macchina per l’eutanasia Sarco in mostra a Venice Design 2019

Il “dottor Morte” Philip Nitschke annuncia che Sarco, la sua capsula per il “suicidio razionale”, ha superato il tagliando delle autorità elvetiche, che sarà disponibile e operativa in Svizzera nel 2022, e i fornitori di suicidio assistito locali perdono la testa: «Chi ha dato l’approvazione legale?», tuonano a Dignitas, dove la “competenza” dei propri assistenti e collaboratori al decesso è tutto, «a fronte di una pratica consolidata e sicura non possiamo credere che una capsula per il fine vita troverà consenso in Svizzera»; «non può essere una valida alternativa al suicidio assistito», rincarano da Exit, «ci sono troppi punti interrogativi sul metodo di eutanasia del signor Nitschke»; Ex International conferma lapidaria «non abbiamo in programma di utilizzare il Sarco nel prossimo futuro».

Insomma, le cliniche della morte non vogliono lavorare (o meglio, spartirsi il mercato: nel 2020, quasi 1.300 persone sono morte ingerendo sodio pentobarbital diluito fornito dagli specialisti di Exit e Dignitas) col dottor Morte, alias il medico australiano Nitschke, fondatore di Exit International, che il 7 dicembre a Swissinfo.ch ha annunciato che tutto era pronto: «Lo scorso anno abbiamo richiesto il parere di diversi esperti sulla possibilità legale di usare Sarco per il suicidio assistito in Svizzera. L’analisi giuridica è stata completata (…) Il dispositivo non pone alcun problema legale. Al momento abbiamo prodotto due prototipi di Sarco, e un terzo è attualmente in stampa nei Paesi Bassi. Se tutto va bene, il terzo macchinario dovrebbe essere pronto per diventare operativo in Svizzera nel 2022».

Sarco, un suicidio “euforico”

Pare che in Svizzera nessuno sia ancora riuscito a verificare le affermazioni di Nitschke, ma cos’è Sarco? La prima macchina per l’eutanasia costruita con il metodo della stampa 3D che molto aveva fatto scalpore al Funeral Expo 2018 di Amsterdam. La sua esposizione era stata accompagnata da una dimostrazione grazie a una app per “sperimentare la propria morte virtuale”: si tratta di una capsula a chiusura ermetica dotata di design futuristico e che, azionata dall’interno schiacciando un bottone o sbattendo le palpebre, sprigiona azoto liquido riducendo rapidamente il livello di ossigeno dell’abitacolo dal 21 all’1 per cento in circa 30 secondi.

«La persona sperimenterà un vago disorientamento e una lieve euforia, prima di perdere conoscenza. La morte avverrà per ipossia e ipocapnia, cioè mancanza di ossigeno e anidride carbonica, senza provocare panico né senso di soffocamento», assicura il dottor Morte quantificando il sopraggiungere della morte in circa 5-10 minuti. Nel frattempo l’aspirante suicida può godersi il panorama perché Sarco, «può essere trainata ovunque per la morte. Può essere in un ambiente idilliaco all’aperto o nei locali di un’organizzazione per il suicidio assistito, per esempio». Dopo di che «la persona entrerà nella capsula e si sdraierà. È molto comodo» e risponderà alle domande per il consenso informato prima di procedere (si sta lavorando alla produzione di una telecamera per comunicare con l’esterno e registrare le risposte) con l’avvio della procedura.

Medici rimpiazzati dall’intelligenza artificiale

Obiettivo dichiarato di Nitschke fin dai suoi primi guai con la giustizia è «demedicalizzare il suicidio», renderlo «razionale» e non più «assistito», levando cioè di mezzo qualsiasi filtro, medico, specialista, «qualsivoglia valutazione psichiatrica e lasciare al singolo individuo il controllo sulle modalità con cui togliersi la vita», «sviluppare un sistema di screening tramite intelligenza artificiale per stabilire le facoltà mentali del soggetto» così che «la persona possa fare un test online e ricevere un codice per accedere a Sarco».

Qualcuno scrive che il dottor Morte ha specificato che la revisione commissionata da Exit International e condotta dall’accademico giuridico svizzero Daniel Hürlimann ha confermato che Sarco non infrange alcuna normativa e che «l’assistenza al suicidio di una persona competente tramite Sarco non costituisce un reato ai sensi del codice penale». Difficile incriminare una stampante 3D e l’intelligenza artificiale per la morte di qualcuno, almeno quanto far digerire ai colossi dell’eutanasia la concorrenza delle “cameretta a gas” autoprodotte ai loro cocktail letali.

Tags: Eutanasiaphilip nitschkesuicidio assistitosvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist