Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Australia, istigare al suicidio «non mette a rischio la vita delle persone»

Una sentenza della Corte suprema del Territorio del Nord restituisce la licenza al dottor Philip Nitschke, fondatore di Exit International, sospeso per aver istigato un uomo al suicidio

Leone Grotti
07/07/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

nitschke-exit-eutanasia-facebook

Un medico che istiga al suicidio chi si rivolge a lui «non pone a grave rischio la vita delle persone» e quindi non è necessario «prendere misure immediate per garantire la sicurezza della gente». È con questa incredibile motivazione che la Corte suprema del Territorio del Nord (Australia) ha restituito la possibilità di esercitare la professione al dottor Philip Nitschke, fondatore di Exit International, gruppo che promuove la legalizzazione dell’eutanasia in tutto il mondo.

ISTIGAZIONE AL SUICIDIO. Il medico era stato indagato e poi sospeso un anno fa dall’agenzia che monitora l’operato dei medici in Australia (Ahpra). Il dottor Nitschke, infatti, secondo l’accusa, aveva istigato al suicidio un uomo di 45 anni, evidentemente depresso, invece che consigliargli di vedere uno psicologo per farsi curare. Il suicida, Nigel Brayley, si era rivolto al presidente di Exit dopo la morte della moglie e la perdita del lavoro, in un momento in cui temeva di essere indagato per omicidio. Il medico ha «sostenuto e incitato» l’uomo a compiere il gesto estremo. Così Brayley, dopo aver scoperto da Exit il modo migliore per suicidarsi, ha ordinato dall’estero un farmaco illegale e si è ucciso.

LEGGI ANCHE:

Migliaia di cattolici hanno partecipato ai funerali di George Pell

«Pell, santo per i nostri tempi, ha subito una moderna crocifissione»

3 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

«SONO INORRIDITO». Dopo il suicidio dell’uomo, un suo amico ha scoperto lo scambio di email tra Brayley e il dottor Nitschke, denunciando il medico: «Sono inorridito – ha raccontato alla stampa -. Mi sarei aspettato che Nitschke gli dicesse: “Guarda, non sei adeguato ad Exit; non sei un malato terminale, hai bisogno di farti vedere da uno psicologo, di assistenza e di appoggio da parte della tua famiglia”». Invece «non è successo niente di tutto ciò».

COME AGISCE NITSCHKE. Dopo essere stato sospeso dalla professione d’urgenza, Nitschke si era giustificato così, denunciando un accanimento nei suoi confronti: «Se una persona viene da me e mi dice che ha fatto la scelta razionale di suicidarsi entro due settimane, io non gli rispondo: “Hai fatto davvero una scelta razionale? Non vuoi pensarci meglio? Perché non ti fai vedere da qualcuno?”. Noi non agiamo così. Noi appoggiamo queste persone e abbiamo sostenuto anche Brayley. La mia sospensione è politica, mi stanno dicendo che l’idea secondo cui una persona ha il diritto di suicidarsi è incompatibile con l’essere un dottore. E questo mi sembra molto bizzarro».

I love the taste of champaign in the morning.. it smells like..it smells like victory! (apologies to Apocalypse Now) pic.twitter.com/a4prcrJnkF

— Philip Nitschke (@philipnitschke) 6 Luglio 2015

LA SENTENZA. Nitschke ha fatto appello e dopo che un tribunale del lavoro gli ha dato torto, sostenendo la decisione dell’Ahpra, la Corte suprema ha ribaltato tutto, restituendo a Nitschke la possibilità di esercitare. Secondo la Corte, infatti, l’Ahpra non poteva sospendere il medico d’urgenza, perché secondo la legge si può intervenire d’urgenza solo quando «un medico mette in grave pericolo la vita delle persone» e intervenire è necessario per «proteggere la sicurezza della gente». Ma, continua la Corte, «non ci sono prove che [la condotta del dottor Nitschke] metta a grave rischio la vita delle persone».

IL DOTTOR MORTE. Il dottor Nitschke ha esultato con un tweet: «Mi piace il sapore dello champagne di primo mattino… sa di… sa di vittoria». Decine di persone si sono congratulate con lui, commentando con frasi di questo calibro: «Sei un eroe». Nitschke ora può tornare a fare il medico, anche se «attualmente non mi interessa». Infatti, come ha dichiarato all’Abc, sta girando il mondo per promuovere l’eutanasia con uno spettacolo comico: “Giocare a dadi con il dottor Morte”. Lo scopo è quello di «far conoscere il tema a un vasto pubblico, facendolo ridere». Quando si dice: una risata vi seppellirà.

@LeoneGrotti

Tags: australiaEutanasiaexitphilip nitschke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Migliaia di cattolici hanno partecipato ai funerali di George Pell

«Pell, santo per i nostri tempi, ha subito una moderna crocifissione»

3 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023
Il cardinale George Pell è morto ieri a Roma a 81 anni

È morto George Pell, grande riformatore della Chiesa che fu perseguitato

11 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist