Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il Def da paura e un’ideuzza per mettere a posto i conti

Il Documento di economia e finanza smentisce le promesse del governo. Ma un modo per sistemare i conti ci sarebbe

Redazione
11/04/2019 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il governo ha presentato il Def e c’è poco da stare allegri. Il Documento di economia e finanza approvato il 9 aprile contiene una serie di numeri che, in buona sostanza, smentiscono tutte le promesse finora presentate dall’esecutivo gialloverde. La ripresa per il 2019 è stimata intorno allo 0,2 per cento (a settembre si parlava dell’1,5, a dicembre dell’1). Il rapporto deficit-Pil è del 2,4 per cento, cioè quella cifra che già fece rizzare i capelli in testa all’Europa e che aggirammo col magheggio di scrivere “2,04”. Per la disoccupazione si prevedono scenari cupi: dal 10,6 per cento nel 2018, si passerà all’11 nel 2019 e all’11,2 nel 2020. Anche il debito pubblico salirà: da 132,2 a 132,6 per cento.

Ma chi li compra gli immobili?

Insomma, numeri poco confortanti, per dirla con un eufemismo, e che mettono in luce come le due principali riforme del governo (reddito di cittadinanza e quota cento) abbiano un impatto zero sulla nostra economia (i grillini hanno sempre sostenuto che col RdC sarebbero ripartiti i consumi…). Da notare poi che bisogna trovare 23 miliardi per disinnescare l’aumento dell’Iva e che si immaginano introiti per 1,24 miliardi dalle dismissioni immobiliari, da aggiungere a quelli, già previsti, per 1,84 miliardi (ma chi li compra tutti questi immobili? E quando? Non risultano esistere piani di dismissioni).

Regioni virtuose

Che fare? Ieri su Libero s’avanzava un’idea che i lettori di Tempi conoscono bene: “Copiamo la Lombardia e risparmiamo 70 miliardi” (ma, aggiungiamo noi, copiamo anche il Veneto e l’Emilia-Romagna). Era riportata una tabella della spesa per abitante da parte degli enti regionali, su dati della ragioneria dello Stato, da cui risulta che la Lombardia spende 2.563 euro, il Veneto 2.802, l’Emilia Romagna 2.839. Dall’altra parte della classifica, le Regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta 9.388, Bolzano 8.575, Trento 7.741, Sardegna 5.717, che meriterebbero un discorso a parte), ma poi Lazio 5.629, Molise 5.473, eccetera eccetera. Posto che la media della spesa regionale è 3.718 euro, perché alcune Regioni sono virtuose e altre no? E come mai quelle più virtuose sono anche quelle che hanno, generalmente, i servizi migliori?

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022

Altro che flat tax

Notava giustamente Libero che se applicassimo la spesa pro capite lombarda all’intero Paese

«il conto sarebbe intorno ai 155 miliardi di euro l’anno, contro gli attuali 225,4 miliardi. Il risparmio per la Repubblica sarebbe di circa 70 miliardi l’anno».

Settanta miliardi! Altro che flat tax.

«Ieri Bankitalia ci ha fatto sapere che il debito ha chiuso il 2018 a quota 2.327 miliardi. Bene, se quei 70 miliardi fossero destinati all’azzeramento del disavanzo, probabilmente nel 2052 l’Italia non avrebbe più buffi».

Foto Ansa

Tags: defflat taxlombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

Formigoni presenta “Una storia popolare”

30 Ottobre 2021
Coda davanti al centro per tamponi rapidi alla Stazione Centrale di Napoli

È ora di smettere di subire questa pandemia

6 Giugno 2021
Lombardia, l'hub vaccinale Palazzo delle Scintille di Milano è il più grande d'Italia

La Lombardia che vola sui vaccini è un’ottima notizia (che non si può dare)

30 Aprile 2021
Palazzo della Regione Lombardia

Ma non era la nostra Lombardia la regione modello?

15 Aprile 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist