Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Il consolatorio feuilleton tv sulla Costa Crociere

I programmi tv aiutano a informarsi, ma non a capire. Un po' di gogna, una spruzzata di indignazione, sentenze che ci dividono tra codardi (lui) ed eroi (noialtri). Comodi, assistiamo in poltrona. Fino al prossimo show.

Carlo Candiani
19/01/2012 - 18:38
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Gli ingredienti ci sono tutti: il capitano “delinquente” che abbandona la nave dopo aver combinato un disastro per un atto di criminale leggerezza e il collega, raddrizza torti, che lo inchioda alle proprie responsabilità, “sputtanandolo” davanti alla pubblica opinione. Il pasto mediatico era troppo succulento e sulla gogna della generale indignazione l’evasore di Cortina ha lasciato il posto al marinaio fedifrago.
La nostra tivù non si è lasciata sfuggire l’occasione e ha messo in scena un tragico “feuilleton”, spalmato su tutte le reti, pubbliche e no.

E, come al solito, la parte del leone, da scafato professionista qual è, è stata svolta da Bruno Vespa, che ha messo in piedi un “Porta a porta – Prima Serata”, interamente dedicata all’evento disastroso, un talk pensato come un vero “legal drama”. L’accusa: i passeggeri scampati, con i loro racconti sull’incredibile disorganizzazione nelle ore drammatiche dell’evacuazione e il comando della Concordia messo sotto accusa, con un parterre di graduati più o meno coinvolti, ma soprattutto con la presenza del capitano-medico di bordo, anch’egli sospettato di aver abbandonato la nave, con il quale Vespa ha ingaggiato un incalzante “terzo grado”, alla ricerca della verità nella tempistica dei soccorsi da parte del capitano e del resto dell’equipe al comando.

Saremmo degli ipocriti, se denunciassimo questo modo di fare informazione come l’ennesimo capitolo della spettacolarizzazione televisiva del dolore: è innegabile che siamo stati incollati al video, per la morbosa curiosità di sapere come sarebbe andata a finire, quasi aspettando il verdetto della giuria popolare.
Non ci interessa sapere lo “share” finale del talk di Vespa: in una serata nella quale le altre reti proponevano un’inutile e scontata Milan-Novara di Coppa Italia e una fiction sempre più squinternata come “Il tredicesimo apostolo”, per questa volta l’informazione targata Rai Uno non ci è sembrata disprezzabile; e pensate che botto avrebbe fatto il buon Vespa se avesse avuto come ospite “l’eroe” De Falco che, però, all’ultimo momento ha declinato l’invito.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Resta, ci sembra, insoluto, il grande problema della capacità, da parte della comunicazione televisiva e dell’informazione in generale, nell’affrontare i drammi della vita personali o derivanti dai disastri naturali o causati dagli uomini: la ricerca del capro espiatorio emerge quasi come consolatoria. È quello che ha così ben espresso lo psichiatra Eugenio Borgna, al nostro stesso sito.

Tags: Bruno Vespacosta concordiaDe Falcoeugenio borgnaporta a portaschettino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Muore un poveruomo ma la notizia è che ora i suoi polli «sono al sicuro»

3 Luglio 2021

Dentro il trauma senza smarrirci

13 Novembre 2020

Al Meeting uno strepitoso Eugenio Borgna sbranato dagli occhi di Giussani

21 Agosto 2020
Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia

A tu per tu con i folli rei

10 Agosto 2020

Benedetto XVI e la forza virile di una rinuncia

11 Febbraio 2019

Gregoire Ahongbonon. Quando la fede spezza le catene

23 Aprile 2018

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist