Il grande psichiatra Eugenio Borgna legge per Tempi immagini e parole che tornano a circolare come il contagio: paura, responsabilità, morte. E speranza
Vivere nell’epoca del nichilismo, un dialogo inedito e bellissimo tra il grande maestro della psichiatria italiana e l’allievo, filosofo e psicoanalista, Umberto Galimberti
Davide, Fiorenzo, Mattia. Sono i “mostri”, gli “assassini matti” che hanno accettato di raccontare a un giovane psichiatra le loro vite strappate tra droga e violenza. Immersione dantesca negli inferni della mente
È in libreria il nuovo libro di Rodolfo Casadei che racconta la storia dell’uomo che cura i malati psichiatrici in Africa. Anticipiamo un estratto del volume
Dietro agli slogan sulla solidarietà e la cura dell’altro, si stagliano palazzi abitati da “io” orfani e mutilati. Accecati dal sole dei media e così indifferenti al dirimpettaio da non accorgersi quando muore
«C’è un problema soprattutto di relazione. In una società attanagliata dall’incertezza della propria identità». Intervista allo psichiatra Eugenio Borgna
Non la malattia mentale ma “il fanatismo di matrice religiosa conduce alcuni, pochi, a commettere azioni di un’atrocità inaudita”. Intervista al grande psichiatra Eugenio Borgna
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più