Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Comune dei Giovani festeggia don Didimo Mantiero, il parroco che bussava al tabernacolo

Un prete che amava pregare e non predicare. Che "bussava" a Dio per una grazia. Intervista ad Andrea Mariotto, presidente della Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa.

Francesco Amicone
30/11/2012 - 18:28
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Due ricorrenze, nel 2012, per il Comune dei Giovani, associazione educativa cattolica fondata da Didimo Mantiero: i cinquant’anni della sua nascita e i cento della nascita di quel parroco di Bassano del Grappa che, con il suo carisma (e le sue preghiere), conquista ancora oggi il cuore dei suoi compaesani. I festeggiamenti, che hanno compreso un’udienza con il Papa, una messa con il vescovo di Vicenza e la mostra su Don Mantiero al Meeting di Rimini, terminano oggi con una cena di gala.
Chi era Don Didimo? Un prete che non amava le prediche, ma pregare: «Dio non ha mai convertito le anime con le prediche. I convertiti furono e sono sempre la conquista della preghiera e del sacrificio», diceva. «Don Didimo era un sacerdote consapevole della forza della preghiera», spiega Andrea Mariotto, presidente della Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa.

L’allora cardinale Joseph Ratzinger lo descrisse come “umile” e grande nella sua umiltà. Era così?
Era così. Don Didimo aveva un grande carisma e si dedicava con zelo al servizio di Cristo e del prossimo, soprattutto dei giovani. Era, possiamo dire, un parroco delle campagne venete, con una grande cultura. Quando c’era qualcuno da convertire, o bisognava chiedere una grazia, si affidava alla preghiera.

Come il celebre Don Camillo di Giovannino Guareschi?
Più o meno. Si dice che, nei primi tempi, quando voleva una conversione, avesse la consuetudine di bussare al tabernacolo e dire: “C’è un affare grosso in vista”. Poi pregava inginocchiato per ore.

LEGGI ANCHE:

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Come nasce l’idea del Comune dei Giovani?
Nasce nel 1962, dal desiderio di Don Didimo di educare i giovani, nel senso di renderli responsabili della loro educazione. Ecco perché creare un’associazione, il Comune, dove i ragazzi scelgono il proprio sindaco, affiancato da un segretario, e i vari ministri che hanno responsabilità su vari settori dell’associazione. Si tratta di un’associazione educativa cattolica e parrocchiale strutturata come comune.

Però in un vero Comune gli assessori non sono chiamati ministri.
Furono chiamati ministri proprio per sottolineare l’idea del servizio che bisognava svolgere. Ministro deriva dal latino “minus”, “meno”. Nell’ottica cattolica e cristiana, la  leadership si accompagna sempre al servizio e alla responsabilità nei confronti degli altri.

Quali sono i compiti dei ministri?
Sono 16 giovani, responsabili delle attività dell’associazione (teatro, preghiera, formazione…), che hanno la responsasbilità di avvicinare i giovani a Cristo e di seguirli. Per statuto è previsto che si può fare parte del Comune dai 15 ai 30 anni. Dopo di che, si è fuori anni. Per questo negli anni ’80 i primi giovani, usciti dal comune, hanno deciso di proseguire un’esperienza di amicizia con la Scuola di Cultura Cattolica. Ha trent’anni di vita e segnala personalità che nei rispettivi ambiti hanno portato avanti la cultura cattolica.

Un’esperienza antica che dura ancora oggi, com’è possibile?
La validità della Bibbia è ancora più antica. È proprio sulla base di questa consapevolezza che la prima idea di Don Didimo fu quella di costituire La Dieci – che è il fiume sotterraneo che scorre dentro il nostro movimento -. Nella seconda metà degli anni Quaranta, don Didimo ebbe l’ispirazione dalla Bibbia, di costituire un gruppo di 10 giusti, che offrono una loro giornata, attraverso preghiera, digiuno e sacrifici, per la salvezza della città, dei giovani e la santificazione dei sacerdoti.

Tags: Benedetto XVIdidimo mantierosodoma e gomorra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Rosanna e Vittorio Messori

La santità “comune” di Rosanna Brichetti Messori

19 Aprile 2022
Papa Benedetto XVI con Marcello Pera, Vaticano, 4 marzo 2006

Auguri Benedetto XVI, «il Papa che ci ha insegnato che il cristianesimo non è una teoria»

16 Aprile 2022

La Chiesa non può abbandonare l’Europa a se stessa

16 Aprile 2022

La salvezza non è nella tranquillità, ma nella verità

15 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist