Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Il cavaliere oscuro – Il ritorno, violenza e stupore per l’ultima avventura di Batman

Paola D'Antuono
21/08/2012 - 12:43
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Il cavaliero oscuro - Il ritorno, dal 29 agosto al cinema
Christopher Nolan dirige il terzo capitolo de Il cavaliere oscuro - Il ritorno, in uscita il 29 agosto. Tra i protagonisti Christian Bale, nei panni di Batman
Tom Hardy è il cattivissimo mercenario Bane
Anne Hathaway è Catwoman, ladra senza scrupoli
Jseph - Gordon Lewitt è l'agente John Blake
Visita la gallery
Premessa: per godere appieno dell’ultimo capitolo della saga di Batman è utile un ripasso. Prima di recarvi al cinema, il prossimo 29 agosto, passare una serata a godere della bellezza cupa de Il cavaliere oscuro perché il suo sequel, Il cavaliere oscuro – Il ritorno, è ricco di rimandi al film precedente, almeno nella parte iniziale. Il regista Christopher Nolan chiude la trilogia dell’uomo pipistrello con un film dalla durata epica (164 minuti) e con un cast di attori fedeli: c’è Christian Bale, ancora nei panni di Bruce Wayne/Batman, Michael Caine (il maggiordomo Alfred), Morgan Freeman (Lucius Fox, amministratore della Wayne Enterprises) e c’è Gary Oldman, l’inossidabile commissario Gordon. Attorno ai personaggi principali una schiera di ottimi attori, dalla bellissima Anne Hathaway, elegantemente “imprigionata” nella tuta di Catwoman, Joseph-Gordon Lewitt, il giovane poliziotto Blake, Marion Cotillard, che Nolan ritrova dopo Inception e a cui affida il ruolo della socia in affari di Bruce Wayne Miranda Tate, e soprattutto il muscolosissimo Tom Hardy, nei panni dello spietato mercenario Bane.

Sono passati otto anni dalla morte di Harvey Dent, Gotham City è un posto sicuro dove vivere ora, la popolazione si stringe attorno al ricordo del procuratore distrettuale caduto per mano di Batman. Il commissario Gordon vorrebbe raccontare a tutta la città la verità sulla morte di Dent e sulla presunta colpa dell’Uomo Pipistrello, ma desiste. Intanto Bruce Wayne vive come un’eremita nella sua prigione dorata, nessuno lo vede più da anni e il maggiordomo Alfred cerca di convincerlo invano a uscire dalla sua tana e lasciare la città per ritrovare la felicità perduta. L’arrivo in città del mercenario Bane, il cui volto si cela dietro una maschera, che tenta – riuscendoci  – con violenza inaudita e il ripristino di una sorta di legge marziale a sollevare la popolazione di Gotham City contro i più ricchi e contro la polizia, rei di aver rubato per anni a discapito delle famiglie meno abbienti, spinge l’eternamente malinconico Bruce Wayne a rimettere il mantello e la tuta dopo otto anni, per salvare ancora una volta la sua gente. L’impresa però, questa volta, sembra quasi impossibile. Ad aiutarlo una bellissima ladra e un coraggioso giovane poliziotto.

Seconda premessa: questo non è un film per bambini e per ragazzini. Al contrario, più del precedente episodio, nel film di Nolan persistono le atmosfere cupe e la violenza è una presenza costante, quasi perpetua, ed è incarnata dal mercenario Bane. Un uomo dal passato tremendo, che cerca la sua rivincita sul mondo attraverso la rivoluzione e il sangue. Non c’è pietà per la polizia, non c’è pietà per i broker della borsa, responsabili di giocare con il destino di milioni di vite e non c’è pietà per Batman, contro cui Bane scaglia tutto il suo odio e la sua sete di vendetta. La devozione per Gotham e la sua assoluta indifferenza nei confronti della morte spingono l’invecchiato e dolorante Bruce Wayne a tentare un ultimo atto d’amore per la sua città, in cui sono saltate tutte le regole e su cui si abbatte una minaccia ancora più grande e spaventosa. Ma non di sola violenza (fortunatamente) vive la pellicola di Nolan, che ha avuto il merito di non cedere al fascino del 3D (ma quando finirà quest’assurda fissazione?), ma che avvalendosi di macchine da presa IMAX, ha costruito un film perfetto dal punto di vista della fotografia e impeccabile come sempre per gli effetti speciali e la regia. Forse qualche sbavatura la si riconosce nella sceneggiatura, un po’ troppo ingarbugliata e al tempo stesso semplicistica, ma i 164 minuti scorrono che è un piacere, anche per i meno avvezzi al genere. Del resto il merito più grande del talentuosissimo regista è quello di aver ridato nuova linfa a un personaggio che cominciava ad accusare i primi segni di stanchezza. Bravissimi tutti gli attori, a cui si riconosce l’abilità di rendere estremamente credibili tutti i personaggi. Una nota di colore ce la fornisce il doppiaggio italiano: mortificata come al solito Marion Cotillard, Claudio Santamaria se la cava nel doppio ruolo di Batman e Bruce Wayne, ma la vera sorpresa è Filippo Timi, perfetto come doppiatore del mercenario Bane. Anche se, come amiamo ripetere, gustare un film in versione originale è un piacere di cui amiamo troppo spesso privarci.

LEGGI ANCHE:

Christopher Nolan, il regista che sa che la ripresa perfetta, alla fine, verrà

10 Settembre 2017

Jack Nicholson, una vita da cinema e quella paura così umana di «morire da soli»

23 Gennaio 2015

 

Vale il prezzo del biglietto? Sì, anche per una seconda visione
Chi lo amerà? Chi è stato trascinato di peso al cinema
A chi non piacerà? Ai facilmente impressionabili

Tags: batmanIl cavaliere oscuro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christopher Nolan, il regista che sa che la ripresa perfetta, alla fine, verrà

10 Settembre 2017

Jack Nicholson, una vita da cinema e quella paura così umana di «morire da soli»

23 Gennaio 2015

Il nuovo Batman con Ben Affleck non convince nessuno

16 Maggio 2014

Batman vs Superman rinviato al 2016

20 Gennaio 2014

Ma Hulk è davvero cattolico? L’Osservatore Romano alle prese con la fede dei supereroi

4 Luglio 2013

Stasera in tv Il cavaliere oscuro, Batman è tornato e per fortuna non è George Clooney

6 Settembre 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist