Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il cattolico non si rassegna a cosa passa il convento

Caro direttore, perché subire il famigerato "crollo delle evidenze"? Già sessanta anni fa don Giussani ci metteva in guardia dal «peccato di venir meno alla realtà»

Peppino Zola
04/12/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, vedo e sento dire sempre più spesso nel mondo culturale ed anche in quello cattolico che oggi vivremmo in un’epoca in cui sono cadute le “evidenze”. Fior di sociologi ci hanno spiegato come ciò sia avvenuto, anche a seguito della “rivoluzione” di costume avvenuta nel 1968. Molti cattolici hanno fatto propria questa diagnosi e si stanno impegnando su molti fronti per capire come reagire. Il minimo comune denominatore delle analisi laiche e cattoliche è costituito dal fatto che tale abbandono delle evidenze viene accettato quasi fatalisticamente come un dato di fatto contro cui non vi sarebbe più nulla da fare. Quasi con rassegnazione si sente dire che così vanno le cose, sottintendendo che occorre accettare quasi passivamente il dato di fatto.

UN GIUDA PER OGNI EVENIENZA

In questi giorni, nei quali ho in corso l’ennesimo trasloco dovuto alla mia attuale situazione, sono costretto a tirare fuori da casse e cassetti cose vecchie e cose nuove, sperando di trovare qualche cosa da gettare (compito inane!). Tra tutte le tante cose da tenere (la mia vita è oramai stata molto lunga), ho ritrovato alcuni miei appunti personali nei quali ho annotato ciò che il servo di Dio don Luigi Giussani ci diceva negli anni 1959-1961, incontrando i “giessini” in varie occasioni.
In una di queste, don Giussani ci parlava dei possibili errori che potevamo commettere e che, con la solita chiarezza, definiva come «peccati». Si riferiva al peccato di «tenersi un Giuda pronto per ogni evenienza» (cioè di aderire a Cristo, ma non troppo) e al peccato di vivere con una «impostazione diversa da quello che si vede». Ma, sempre in quella occasione, segnalava un terzo errore, che riteneva il più grave rispetto agli altri due. Così mi sono appuntato le sue parole: «Gli uomini amano le tenebre e non la luce; il peccato è il venir meno alla realtà, è il non aderire alla realtà; è il peccato contro la luce: è il peccato contro l’evidenza».

CONTRO IL LAICISMO STRAVAGANTE

Mi hanno colpito due cose: la prima è che il “profeta” don Giussani aveva già visto sessanta anni fa che le evidenze stavano cadendo, tanto che ne parlava a noi giovani. La seconda è che don Giussani definisce il venir meno delle evidenze come un «peccato». Il che significa che la perdita delle evidenze non è un fatto da subire ineluttabilmente, ma un fenomeno da combattere come un «peccato», di cui chiedere perdono a Dio e agli uomini. Un fenomeno con il quale sfidare la libertà degli uomini e delle donne di oggi a cambiare strada, a convertirsi a partire dalla totale lealtà rispetto a ciò che la realtà ci propone ogni giorno. Dire che il sole non è il sole non è solo un stupidaggine “scientifica” e filosofica, ma anche una vera e propria offesa alla realtà creata da Dio.
Tutto ciò mi ha fatto pensare, ancora una volta, che noi non possiamo rassegnarci a ciò che passa il convento (mi si passi la parola) del laicismo più radicale e stravagante. Dobbiamo sì testimoniare con la nostra vita la bellezza e la convenienza del cristianesimo; ma dobbiamo anche fare chiarezza, pure dialettica quando occorre, su alcuni punti fondamentali dell’esperienza umana, visto che il “peccato” ci allontana dalla realtà. Perché il peccato esiste.

Tags: Luigi Giussanipeccato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist