Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il caso dei cani avvelenati in Parco Sempione

Il caso monta senza che ci sia stata nessuna denuncia. Il Comune rilascia una dichiarazione ufficiale

Elisabetta Longo
05/05/2014 - 21:46
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

“Attenti ai vostri animali! Hanno buttato delle polpette avvelenate nell’area canina del Parco Sempione” ha scritto un utente su Facebook, qualche giorno fa. Proprio prima del fine settimana, quando complice il bel tempo molte persone avrebbero portato i loro animali al Parco. L’allarme si è diramato in rete e nei social network in pochissimo tempo, senza che nessuno effettivamente verificasse da dove provenissero le voci di polpette venefiche. Da un post all’altro, fino a che la pagina Facebook del Comune di Milano e della Zona 1 (a cui si rifà il Parco) non sono stati letteralmente assaltati da commentatori di ogni sorta.

DA DUE A VENTI. “Si parla di una decina di cani avvelenati”, scrive uno. Una strage canina praticamente, che se fosse stata reale sarebbe stata segnalata dalle autorità competenti, che probabilmente avrebbero chiuso l’area. Invece l’area non è stata chiusa e il numero dei canidi avvelenati è cresciuto su Facebook di ora in ora: “Una ventina di cani morti al Parco Sempione”. Qualcuno tira anche in ballo i bambini, scrivendo come non siano al sicuro nemmeno loro, che potenzialmente potrebbero ingerire un boccone malefico. Quale genitore lasci giocare un bambino nell’area cani non è dato sapere, e il giallo di inizio maggio continua a propagarsi. Nessuno riesce a spiegarselo, tanto meno i vigili, mandati dal Comune al Parco per indagare, ma che non hanno trovato nessun boccone avvelenato nei paraggi dell’area cani.

LA PROCEDURA DA SEGUIRE. Nessuna denuncia è stata sporta, nessun veterinario è stato allertato, nessun campione è stato inviato per le consuete analisi all’Istituto zooprofilattico della Lombardia, come spiegato sul sito del Comune di Milano: “In casi di sospetto di presunto avvelenamento la procedura prevede di raccogliere il boccone o portare direttamente l’animale avvelenato da un veterinario (privato o Asl) che invierà il campione all’Istituto Zooprofilattico per verificare l’effettivo avvelenamento. Il veterinario è anche tenuto a comunicare al sindaco l’avvelenamento sospetto o conclamato. In caso di avvelenamento conclamato il sindaco dovrà controllare l’area interessata e bonificarla. È quindi molto importante che i cittadini comunichino ad Asl o ai veterinari i propri sospetti, che devono essere però accompagnati da dei campioni da analizzare”.

LEGGI ANCHE:

Giorgio Vittadini sul palco del Meeting di Rimini

Perché l’Ambrogino d’oro a Giorgio Vittadini, gran fautore della sussidiarietà

17 Novembre 2020

Libertà vo’ cercando. Ma al Comune di Milano non si può

28 Settembre 2020

PER SENTITO DIRE. Alcune testate giornalistiche si sono occupate di segnalare il caso, raccomandando ai padroni di fare attenzione e di non perdere di vista l’animale in Parco Sempione, perché avrebbero potuto ingerire qualcosa di sospetto. A denunciare l’accaduto alla stampa è stata anche Silvia Sardone, della segreteria regionale di Forza Italia, che dice di aver ricevuto le segnalazioni di cittadini allarmati: “Ho ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini per episodi di cani avvelenati e purtroppo morti al Parco Sempione negli ultimi giorni. Anche in rete sono tantissimi i commenti di milanesi che parlano di una ventina di animali deceduti”. Ma nessun nome di padrone addolorato o di denuncia è stato riportato. Solo sul sito internet della Fiba, federazione per il benessere dell’animale, viene citato il caso di un signore, Renato, che aveva portato i suoi due golden retriever al Parco e sono morti avvelenati. Grazie a questa segnalazione, l’Amsa ha iniziato le procedure di verifica e controllo del Parco con annessa pulizia. Da due animali a venti, il passo è però breve e i commenti sulla pagina del Comune di Milano sono continuati ad arrivare, fino al comunicato stampa definitivo.

COSA RISPONDE IL COMUNE. “Le pattuglie della Polizia locale non hanno però ritrovato bocconi avvelenati e nessuna segnalazione o denuncia è ad oggi giunta ad Asl o all’Ordine dei veterinari” spiega Palazzo Marino, che ha contattato anche varie associazioni di difesa dei diritti degli animali, per capire se qualcuno avesse sporto denuncia. “Nessuno però ad oggi l’ha presentata. Anche il presidente di Enpa Milano conferma di non aver ricevuto segnalazioni. Tutto ciò nonostante vi siano precisi obblighi di legge che prevedono la comunicazione alla Asl in caso di decesso del proprio cane, quando iscritto all’anagrafe canina. A questo punto, avendo letto i post apparsi sui social network, abbiamo deciso di provare a contattare direttamente chi aveva segnalato il problema”. In caso di riscontri fondati, il Comune invita i cittadini a recarsi dalle autorità competenti, con nomi e cognomi, non citando amici di amici. “È da respingere ogni tentativo di creare un allarmismo ingiustificato”.

Tags: comune milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Vittadini sul palco del Meeting di Rimini

Perché l’Ambrogino d’oro a Giorgio Vittadini, gran fautore della sussidiarietà

17 Novembre 2020

Libertà vo’ cercando. Ma al Comune di Milano non si può

28 Settembre 2020

Nel paradiso terrestre animalista e vegano neanche i pesci rossi soffriranno la solitudine. E Dio si sarà fatto verdura

22 Settembre 2014

I milanesi devono sapere chi sono i musulmani con cui tratta Pisapia per la moschea

21 Settembre 2014

L’uomo che denunciò l’avvelenamento dei suoi cani è stato denunciato per maltrattamento di animali

28 Luglio 2014

Milano, raggiunto un pre-accordo tra Comune e asili paritari: finanziamento da 2,1 milioni (tagliato un milione)

22 Marzo 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist