Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

Il calciatore del De Graafschap, la figlia e noi (genitori antropologicamente deboli)

Rodolfo Casadei
18/05/2012 - 13:53
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

No, non sono cinico, e non è che ho il cuore indurito dalle delusioni della vita. Ma questa storia della figlioletta che va a consolare in mezzo al campo il papà calciatore Rogier Meijer, piangente a causa della retrocessione della squadra di cui lui è il capitano, non l’ho creduta nemmeno per un momento. I bambini non consolano i grandi, sono i grandi che devono consolare – se ci riescono – i bambini. È una legge vecchia come il mondo. Se il bambino dice: “Mamma, non piangere!”, non è perché vuole consolarla, ma perché il pianto della madre gli genera sofferenza, insicurezza, turbamento.

E sul campo del De Graafschap, squadra della prima (adesso seconda) divisione olandese, s’è ripetuta la storia consueta del figlio destabilizzato dalla perdita di sicurezza del genitore. Con l’aggravante che a mostrarsi debole in quel caso era l’incarnazione stessa dell’affidabilità: un padre giovane e robusto, capo e guida di altri dieci giovani maschi. Guardate bene il filmato: la figlioletta si avvicina e chiede qualcosa; il papà risponde di no, che non può esaudire la sua richiesta; la bambina indica qualcosa, cerca di distrarre il padre dalla propria afflizione e di dirigere la sua attenzione verso un’altra situazione; lui non si scuote e quindi si sdraia, per meglio sottrarsi ai tentativi della figlia. Il comportamento della bambina non è altruista, è egoista: mette in primo piano la sua difficoltà, rivuole il padre forte che la fa sentire protetta. Anche il padre è egoista: fa capire che non può occuparsi di lei, che non è così forte da poter sovrastare in quel momento il suo dolore. Mette la sua sofferenza davanti a quella della figlia.

Rogier Meijer, calciatore del De Graafschap, e la figlia

Non sto facendo la morale a nessuno. Padre e figlia hanno tutta la mia comprensione, probabilmente entrambi hanno fatto il meglio che potevano in quel momento. Ma chi commentasse: “D’accordo, s’è fatta troppa poesia fuori posto sulla faccenda, ma un figlio prima o poi deve scoprire che il padre non è Dio, che la mamma non è il Tutto del mondo”, chi commentasse così, non mi troverebbe d’accordo. Sì, prima o poi i figli devono accorgersi che i genitori hanno dei limiti, e che il limite è parte integrante della natura degli esseri umani. Ma meglio poi che prima! Un figlio che fa esperienza della fragilità del genitore troppo presto, si porterà sulle spalle un fardello di dolore schiacciante. E uscendo dall’infanzia e poi dall’adolescenza sarà un adulto fragile. Fragili allora saranno i suoi figli, e quindi facile preda di ogni tipo di predatore: dallo spacciatore di droga ai rapaci capitani dell’industria dell’intrattenimento.

Il Sessantotto, con la sua rottura definitiva dei legami generazionali e la conseguente rivoluzione culturale (nichilista), è il prodotto di tre generazioni di adulti sempre più fragili a causa della fragilità dei padri: i bambini che hanno perduto precocemente i padri falciati a milioni nelle trincee della Prima Guerra mondiale sono diventati la carne da cannone delle artiglierie e dei caccia della Seconda Guerra mondiale, e i loro figli dagli occhi tristi e immobili sono diventati i padri esausti della nostra generazione. Non riuscivano a trasmetterci nulla e allora li abbiamo ripudiati (rivoluzione culturale: in passato poteva capitare che un genitore ripudiasse il figlio, nel Sessantotto è successo il contrario).

Ricordo mia figlia a quattro anni quando la madre se ne stava in silenzio corrucciata: “Mamma, sei bella?”, era la domanda con cui cercava di ricostruire l’atmosfera familiare. Geniale domanda: non un troppo diretto “stai bene?” o “sei arrabbiata con me?”, che avrebbero potuto provocare i terribili monosillabi “no” e “sì”. Ma un approccio estetico e positivo alla vita fatto su misura per arrivare all’esito rassicurante, un messaggio che significava: “Mamma, se sei bella – e tutti sanno che sei bella – allora la vita è bella anche per me”.

Noi genitori antropologicamente deboli del XXI secolo abbiamo una strada per risorgere: attingere alla bellezza dei rapporti umani – ovunque si manifesti – la forza che ci nuovamente permetta di essere padri e madri.

@RodolfoCasadei

Tags: genitoripadresessantotto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Ragazza seduta in un’aula di scuola deserta

Coi talenti solleveremo la scuola

23 Giugno 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022

È il buon senso cristiano la cura contro la cupezza del nostro mondo

13 Dicembre 2021

Eliminano le parole pensando di eliminare la realtà

15 Marzo 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist