Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il bimbo autistico abbandonato e il caso serio dell’amicizia

Indignarsi per i genitori che hanno rifiutato il figlio disabile censura il nocciolo della questione: «Occorre non essere soli». L'appello della Mongolfiera

Caterina Giojelli
01/10/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«O sono disgraziati o sono disperati. In ogni caso abbiamo fallito. Le istituzioni hanno fallito, la società ha fallito»: con queste parole gli operatori di Casa San Sebastiano avevano deciso di rendere pubblico il contenuto di una telefonata ricevuta a luglio. «Dobbiamo trovare una sistemazione per un bimbo di 11 anni con diagnosi di autismo – avevano spiegato gli assistenti sociali veneti al centro specializzato di Trento -. La famiglia non lo vuole più». Per giorni specialisti e commentatori avevano curato il caso del ragazzino abbandonato dai genitori applicandovi il cerotto dell’indignazione, denunciando l’inerzia dello Stato, la carenza dei servizi, le difficoltà economiche della famiglia, la perdita dei valori. E come sempre accade, una volta innescata la gara della solidarietà per accogliere il ragazzino, il caso sembrava chiuso per tutti. O quasi.

LA CENSURA DEL NOCCIOLO

Davide De Santis e i suoi amici ci avevano pensato tutta l’estate. Al ragazzino e ai suoi genitori. Alla mancanza di un senso dato alla fatica di quella madre e di quel padre pesato fatalmente sul destino del ragazzo. Chi di loro non aveva fatto a cazzotti con la fatica, il dolore, la tentazione dieci, cento, mille volte al giorno di dire “basta non ce la faccio più”? A trattenerli nella fedeltà al destino dei loro figli non era stata stata però la forza impersonale di Stato, soldi e servizi. Li avevano aiutati, certo, ma il nocciolo della questione, enorme, che operatori e opinionisti lasciavano brancolare all’ombra di un generico civismo, era un’altra: «Occorre non essere soli».

LA COMBRICCOLA DELLA MONGOLFIERA

I lettori di Tempi conoscono già la storia di De Santis, oggi presidente de La Mongolfiera onlus, della nascita di una bambina che ha messo tutto sottosopra, di una combriccola di amici che intruppandosi al seguito della più cruda e imbarazzante delle domande – «perché è capitato proprio a mia figlia?» – hanno dato vita a una delle più belle, conosciute e vivaci opere di accoglienza e aiuto alle famiglie con figli disabili. Ecco, La Mongolfiera onlus è nata così, da madri e padri disarmati eppure certi di una sponda umana, certi che il destino di ogni figlio tra le braccia non sarebbe dipeso dalla loro capacità di sopportare stoicamente responsabilità, burocrazia, inefficienza del servizio pubblico. 

LEGGI ANCHE:

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

GRIGLIARE, UNA REGOLA BENEDETTINA

De Santis – che proprio non riesce a raccontare un’amicizia con i numeri – spiega a tempi.it che la Mongolfiera funziona grazie sì a un bando pubblico che mette a disposizione contributi per famiglie e associazioni (e siamo già a sette bandi annuali più di 300 interventi in famiglie con un figlio disabile, oltre 500 mila euro erogati per coprire spese aggiuntive ad hoc, dall’insegnante di sostegno a terapie come la logopedia, la fisioterapia, all’accesso ad attività sportive….). Ma soprattutto grazie a «grandi grigliate». La grigliata è alla Mongolfiera una regola quasi benedettina, «non offriamo servizi ma amicizia, ogni famiglia è seguita volontariamente da un’altra famiglia, ci si chiama ogni settimana, ci si vede almeno una volta al mese, ci si dà il cambio al capezzale di un figlio ospedalizzato, ci si cura di lui, delle attrezzature necessarie alla sua mobilità, salute ed educazione scolastica, e ci si cura dei suoi genitori, aiutandoli a mettere pane, bisogni e domande in tavola».

MADRI, PADRI, FIGLI, LO STESSO BISOGNO

Il senso è semplice: non è col bando, le risorse, i furgoni per il trasporto dei disabili gravi che ti risolvo il “problema” se poi ti lascio solo davanti al nocciolo della questione, la domanda cruda e imbarazzante di un senso – «perché proprio mio figlio, perché devo fare questa fatica». «Quando smetti di fare a pugni con una diagnosi di malattia o di disabilità ti arrendi al fatto che tutto ciò di cui ha bisogno tuo figlio è la stessa cosa di cui hai bisogno tu come madre e come padre: qualcuno che ti vuole bene. Non è grazie ai migliori professionisti sulla piazza che mia figlia ha affrontato volentieri le sedute di psicomotricità, ma grazie a quelli che l’hanno guardata come una bimba da amare così com’è, non come un numero. Funziona così per i bambini, funziona così per gli adulti: non servono solo competenze, servono grigliate. Altrimenti finisci disarcionato dalla fatica e dai budget. E salta tutto».

LA TRAPPOLA DELL’ASSISTENZIALISMO

L’Italia, racconta De Santis, dispone già di una buona legislazione in fatto di disabili, ma le norme non vengono applicate per mancanza di fondi; spesso le famiglie non sanno a chi rivolgersi per una disabilità specifica, spesso i servizi del territorio non possono venirle incontro per motivi burocratici e organizzativi. Dopo i 18 anni, poi, se non presentano un minimo di capacità lavorativa, di questi ragazzi non si occupa più nessuno. Morale, la famiglia lasciata sola finisce per vivere in funzione di un figlio e non con un figlio. E come fai a spiegare questa fatica? 

SIMONA E IL DESTINO DI ARIANNA

Quando l’11 settembre De Santis e la brigata della Mongolfiera sono stati a Roma per incontrare il Papa, non si erano dimenticati del ragazzino veneto e dei suoi genitori. Avevano partecipato poche settimane prima al Meeting di Rimini e all’incontro “Davanti al mistero del dolore innocente: non una spiegazione, ma una presenza”. Dove una di loro, Simona, mamma di Arianna, era riuscita a raccontare quanto fosse stata fertile per la sua famiglia la terra della sofferenza, quando più grande della sindrome di Angelman il destino di Arianna e di ciascun bambino malato, davanti al quale non restava che il compito, anzi, il commosso privilegio di una presenza: «Oggi siamo tornati felici. Forse più felici. Perché Arianna ci ha reso migliori». Non era nata per questo la Mongolfiera? Rendere vivibile una presenza, contagiosa un’amicizia, possibile una felicità «anche dietro al dolore, anche dentro al dolore»?

«NOI CI SIAMO, INCONTRIAMOCI»

«Per questo tornati dal Meeting e prima di partire per Roma abbiamo deciso di buttare giù una, come dire, “pillola” – spiega De Santis – per dire che la famiglia del bambino veneto ha tutta la nostra comprensione. Occorre non essere soli. Occorre un’amicizia che ti ricordi che la fatica non è inutile, non è senza senso. Altrimenti, lo sappiamo, salta tutto. E siccome noi non siamo gente da proclami o volantini, ma sappiamo solo “esserci” volevamo far sapere a questa mamma e questo papà, e all’ente che avrà in carico il bambino, che noi ci siamo, e saremmo davvero felici di poterli incontrare».

APPELLO PER UN’OPERA VIVENTE

La “pillola” (in allegato qui) dice molto altro. Dice di un metodo che non serba rancore e rassegnazione, bensì richiama alla freschezza, potenza e maestà di un inizio di persona, e perciò di popolo. Dice di un fermento generativo di cui è capace la famiglia, opera viva, vivente, tanto da sfondare le barriere burocratico-finanziarie: questo ai soloni di un generico civismo, ai legislatori e alle pubbliche amministrazioni dovrebbe dire davvero qualcosa di nuovo. Leggetela, diffondetela, fatela arrivare a destinazione. Perché non resti uno scritto ma un punto di paragone e un’offerta di amicizia vera. Finché verrà sostenuta la possibilità che queste realtà e famiglie crescano, possano essere incontrate da un numero sempre maggiore di famiglie, Stato, istituzioni e società non falliranno.

Tags: FamigliaLa Mongolfiera Onlus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist