Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il bilancio torinese mostra «l’animo laico e anticlericale del M5s»

«Gli unici ambiti in cui decidono di tagliare sono le agevolazioni per enti di culto, scuole paritarie e Onlus» dice il consigliere comunale Silvio Magliano

Francesca Parodi
01/04/2017 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Chiara Appendino, il volto più “rassicurante” del M5s, considerata tra i possibili candidati alla guida del partito nel 2018, rischia ora di perdere il favore di molti suoi concittadini. Il primo bilancio di previsione 2017 presentato dalla giunta comunale di Torino ha infatti sollevato molte critiche, poiché prevede importanti tagli al welfare familiare, all’istruzione e al mondo della cultura: si tolgono le agevolazioni sulla tassa rifiuti (Tari) per più di 50 mila famiglie (gli sconti valevano 5 milioni di euro, ma la giunta promette di reintrodurli quando troverà nuove risorse), si stanziano 5,8 milioni in meno per i musei e i teatri, e si taglia il 25 per cento del contributo alle scuole materne cattoliche della Fism.

SCUOLE PARITARIE. Tra i più delusi c’è Silvio Magliano, capogruppo dei Moderati per Fassino e consigliere comunale di Torino, che si è battuto per il ripristino della riduzione del 30 per cento sulla tassa rifiuti alle scuole materne paritarie, riuscendo infine ad ottenerla «solo sulla carta, perché i Cinque stelle non l’hanno messa a bilancio. Ma questi sgravi erano stati concessi dalle precedenti amministrazioni in quanto le scuole legate alla Fism sono parte integrante del sistema scolastico pubblico». Simili agevolazioni erano state concesse anche agli enti di culto (che garantiscono coesione sociale e sono un punto di riferimento soprattutto nelle periferie) e alle Onlus (associazioni e cooperative sociali).

ANIMA LAICISTA. Niente da fare anche per gli aiuti agli istituti paritari: «L’Appendino ha tolto i contribuiti che il comune versava alle scuole Fism e la conseguenza più immediata è l’aumento delle rette. Il problema però è che nelle paritarie non ci vanno solamente i figli di famiglie benestanti, ma anche chi non ha trovato posto nelle pubbliche. Quindi questi tagli andranno a colpire diverse fasce della società». Secondo Magliano, «quello dell’Appendino è un attacco alla libertà educativa del nostro paese», dal momento che questa decisione della giunta comunale «sta svelando l’anima laicista, anticlericale e contraria a ogni tipo di insegnamento che non sia quello statale dei Cinque stelle». Delle scuole convenzionate con la Fism infatti 56 sono cattoliche e una ebraica.

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

LA LETTERA DELL’ARCIVESCOVO. Questo bilancio lascia quindi intravedere, secondo Magliano, l’utopia alla radice del Movimento: «I Cinquestelle si nascondono dietro il fatto che non ci sono più risorse, ma gli unici ambiti in cui decidono di tagliare sono le agevolazioni per enti di culto, scuole paritarie e Onlus. È quindi evidente che vogliono cancellare i corpi intermedi tra lo Stato e i cittadini, come le associazioni, le cooperative e le scuole private, per creare “un’unica rete diretta”». Magliano auspica quindi degli interventi contro queste decisioni, a partire dalla Curia, e in effetti 14 parroci hanno scritto al sindaco Appendino, mentre l’arcivescovo Nosiglia ha lanciato un appello sull’importanza degli istituti privati per le famiglie del comune.

DECRESCITA INFELICE. «Chi patirà le conseguenze di questi tagli saranno soprattutto i poveri, gli ultimi della società, proprio quelli di cui l’Appendino, in campagna elettorale, si voleva far portavoce» dice Magliano. «Proprio l’Appendino, mesi fa, aveva detto che a Torino c’erano due tipi di code: quelle fuori dai musei e quelle fuori dalla Caritas. Ora, con questo bilancio, otterrà l’effetto di ridurre drasticamente l’ingresso agli spazi culturali e di aumentare il numero di indigenti in difficoltà».
Si tratta di un bilancio preventivo e il sindaco ha assicurato che si troveranno nuovi fondi nel corso dell’anno, ma Magliano è scettico: «I Cinque stelle sono contrari a ogni tipo di opera di urbanizzazione, di “colate di cemento” e di trasformazioni, mentre sono favorevoli solo alla “decrescita felice”. Mi chiedono quindi dove troveranno nuove risorse se non ci sono investimenti».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: chiara appendinoMovimento 5 StelleScuole Paritarietorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist