Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il 2012 è stato il suo anno record. È il marchio più conosciuto al mondo. È la Ferrari (che va piano solo in Italia)

La casa di Maranello ha chiuso l'anno con 2,4 miliardi di fatturato, più di 2 mila auto vendute in America e 784 in Cina, Hong Kong e Taiwan. In Italia, invece, di "rosse" se ne comprano sempre meno

Matteo Rigamonti
19/02/2013 - 15:31
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Ferrari, una rossa da record. Mentre a Barcellona il pilota due volte campione del mondo di Formula 1 Fernando Alonso si appresta a scaldare per la prima volta nel 2013 le gomme della sua monoposto, la Ferrari è già in pole position nel mercato globale dell’auto. Il Cavallino Rampante, infatti, ha chiuso il 2012 con i migliori risultati economici dei suoi 66 gloriosi anni di storia. Ed è di ieri la notizia che Ferrari è anche il marchio più conosciuto al mondo, più di Apple e Coca Cola.

OLTRE OGNI RECORD. Nonostante il contesto economico già negativo sia in costante peggioramento, Ferrari nel 2012 ha consegnato alla rete di vendita 7.318 vetture omologate (+4,5 per cento rispetto al 2011) mentre il fatturato è stato di 2,433 miliardi di euro (+8 per cento), migliorando ulteriormente il record del 2008. In crescita del 12,1 per cento anche il risultato della gestione ordinaria, che tocca quota 350 milioni di euro, per un utile netto di quasi 244 milioni di euro (+17,8 per cento) e un ritorno sulle vendite che si conferma, con il 14,4 per cento, sugli standard delle migliori aziende del lusso. Sono, inoltre, 324,3 milioni gli euro investiti negli ultimi dodici mesi dalla casa di Maranello; nel 2011 erano stati 280 milioni.

SUCCESSO MADE IN USA. Il record di vendite per Ferrari si è registrato negli Stati Uniti d’America, dove le “rosse” consegnate hanno superato per la prima volta quota 2000, con un aumento del 14,6 per cento: sono state 2.058, Canada incluso. In Europa, invece, sono cresciuti i mercati in Gran Bretagna (+20,4 per cento, con 673 vetture consegnate), Svizzera (+17,4 per cento e 357 auto) e Germania (+8,2 per cento, 750). La terra che, tra gli altri, ha dato i natali al ferrarista più titolato di sempre della Formula 1, Michael Schumacher, si conferma così il mercato europeo più importante per la casa di Maranello; gli altri mercati dell’area hanno chiuso in linea con il 2011.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

NUOVI E VECCHI MERCATI. Ad essere di segno totalmente opposto, però, è il risultato italiano: pur a fronte di un calo medio del settore pari al 60 per cento, Ferrari ha chiuso il 2012 con solo 318 vetture consegnate (-46 per cento rispetto al 2011). Nell’area Medio Oriente e Africa l’incremento è stato del 4,5 per cento con 556 vetture consegnate. Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong e Taiwan, invece, si confermano essere il secondo mercato per Ferrari con 784 vetture consegnate (+4 per cento), di cui 500 nella sola Cina. Significativo, infine, il ritorno di un mercato storico come il Giappone, dove sono state consegnate 302 vetture (+14,4 per cento) e dove, anche quest’anno, si correrà il Gran Premio di Suzuka, una pista che, già più volte in passato, si è rivelata determinante per i successi sportivi della Scuderia Ferrari. Chissà che quest’anno possa regalare ulteriori soddisfazioni e record anche ad Alonso e a tutti i tifosi del Cavallino nel mondo.

Tags: alonsoamericaautoCinaEuropaferrarimarchiomercatorecord
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023

Regione Lombardia a Pamplona per difendere la filiera dell’automotive

9 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist