Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I turchi preferiscono «lo Stato islamico ai ribelli. L’Esercito libero siriano rubava sempre gli aiuti umanitari e li rivendeva»

Al confine tra Turchia e Siria, gli abitanti sunniti parteggiano per i jihadisti: «Non ci hanno mai fatto niente di male. Ho anche degli amici a Raqqa e mi dicono che si sta bene»

Redazione
24/10/2014 - 13:38
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

confine-turchia-siria

I ribelli dell’Esercito libero siriano, quelli che gli Stati Uniti addestreranno in Turchia e Arabia Saudita per combattere contro Assad in Siria? «Sono peggio dello Stato islamico, i ribelli intercettavano sempre i camion che portavano aiuti [umanitari per i siriani] e poi rivendevano i beni ai commercianti turchi». La pensano così i residenti del villaggio turco di Akcakale, che si trova a un’ora di macchina da Kobane e a mezzo chilometro dalla città di confine siriana Tel Abyad, oggi in mano ai terroristi islamici.

«PREFERISCO LO STATO ISLAMICO». La maggior parte dei residenti, tutti musulmani sunniti, la pensano come Mustafa Kaymaz, esercente di 35 anni: «Non si sentono più spari – dichiara a Reuters – non c’è più caos. So che può sembrare strano ma preferisco avere lo Stato islamico al confine che il Libero esercito siriano». I turchi di questo villaggio cercano di mascherare la loro preferenza per i terroristi islamici: «Forse i cittadini hanno qualche simpatia per lo Stato islamico quando combattevano contro Assad ma adesso che attaccano i curdi, non più».

isis-stato-islamico«ORA ABBIAMO PACE». Eppure, spiega Yasin Balakan, «da quando hanno conquistato l’altra parte del confine abbiamo pace. Non capisco perché si fa tanto chiasso per Kobane. Il vero nemico è Assad, non lo Stato islamico. Assad ha usato armi chimiche, ucciso centinaia di migliaia di persone e nessuno ha alzato un dito». Nessuno in città sembra avere paura dei jihadisti e delle loro atrocità: «Bisognerebbe riaprire il confine perché possiamo tornare a commerciare. Così noi ci guadagniamo da vivere».

«A RAQQA SI STA BENE». Commerciare con dei terroristi può sembrare una pessima idea, ma non a Akcakale: «Non ci hanno mai fatto niente di male – afferma Mustafa Turan, 32 anni, proprietario di una sala da tè – per cui, perché no? Io devo guadagnarmi da vivere e dare da mangiare alla mia famiglia. Ho anche degli amici a Raqqa (capitale siriana del califfato, ndr) e Tel Abyad e mi dicono che la vita sotto la loro legge va bene, basta che segui le regole».

LA TURCHIA CEDE. Da quando la città siriana curda di Kobane è sotto attacco dello Stato islamico la Turchia ha schierato i carri armati lungo il confine ma non ha fatto un passo per opporsi ai terroristi. Per anni le nuove reclute di jihadisti e ribelli sono entrate in Siria attraverso i porosi confini turchi e il presidente Recep Tayyip Erdogan ha affermato che considera più pericolosi i turchi del Pkk dell’Isis. Dopo aver impedito per un mese ai curdi turchi e iracheni di attraversare il confine per aiutare la città sotto assedio, Erdogan ha dovuto cedere alle pressioni degli Stati Uniti, che sono arrivati a far arrivare nuove armi per i curdi che stanno difendendo Kobane per via aerea.

Tags: esercito libero sirianoisilIsiskobaneraqqaribelliribelli siriaStato Islamicostato islamico siriastato islamico turchiaturchia kobane
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Jihadiste dell'Isis in un filmato propagandistico dei terroristi

La Germania condanna le spose dei jihadisti dell’Isis

24 Giugno 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023
Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist