Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I turchi distruggono o rimuovono statue curde e assire

Le nuove autorità turche di Diyarbakir distruggono un monumento commemorativo di una strage di curdi e rimuovono i leoni alati assiri

Rodolfo Casadei
10/01/2017 - 15:53
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

roboski

Del crescente clima di tensione fra autorità turche e popolazione curda in Turchia fanno le spese persino i monumenti. A Diyarbakir, dove i due co-sindaci sono stati deposti e arrestati nell’ottobre scorso per asserite complicità con la lotta armata del Pkk, lunedì mattina è stato distrutto, su ordine del commissario prefettizio Mustafa Kilicin che ha assunto i poteri dopo l’estromissione dei sindaci, il monumento che ricordava la strage di Roboski, un evento accaduto la sera del 28 dicembre 2011. Un gruppo di una quarantina di contrabbandieri curdi, originari dei villaggi di Ortasu e Gülyazi della provincia di Sirnak, furono attaccati alla frontiera fra Turchia e Iraq da due F-16 dell’aviazione militare turca che li aveva scambiati per guerriglieri del Pkk. Morirono 34 persone, 18 delle quali minorenni.
I turchi erano stati allertati dall’intelligence americana, i cui droni avevano inquadrato il gruppo sospetto qualche giorno prima dell’incidente. Successivamente il gruppo era stato spiato da droni turchi, fino al momento in cui era stato dato l’ordine dell’attacco. Molti degli uccisi facevano in realtà parte di una milizia di villaggio anti-Pkk, e stavano trasportando diesel e sigarette di contrabbando a dorso di mulo, un’attività illegale molto praticata al confine fra Iraq e Turchia.

Nei giorni successivi all’incidente molte manifestazioni di protesta in varie località del paese, promosse da gruppi curdi, erano sfociate in incidenti con arresti e danneggiamenti. Lo stesso governatore Naif Yavuz aveva rischiato di essere linciato dalla folla. Le autorità avevano offerto alle famiglie delle vittime indennizzi in denaro in cambio della rinuncia all’azione penale contro i responsabili. Le famiglie avevano rifiutato e imboccato la via giudiziaria, che avrebbe riservato loro cocenti delusioni. L’11 giugno 2013 la procura di Diyarbakir concludeva le sue indagini trasferendo il caso alle autorità militari, avendo appurato che si trattava di omicidio non intenzionale, dovuto a negligenza. Nel giro di sei mesi la procura militare archiviava l’inchiesta, comunicando che i cinque ufficiali dell’aviazione inquisiti «avevano commesso un grosso errore ma avevano compiuto il loro dovere eseguendo gli ordini».
L’ordine del bombardamento era infatti arrivato dallo Stato maggiore ad Ankara. Una commissione d’inchiesta parlamentare si era conclusa in modo simile nel marzo 2013, nonostante il voto contrario di una minoranza di deputati. Il 30 dicembre 2013 in un parco di Diyarbakir era stato inaugurato un monumento commemorativo della strage, opera dello scultore Suat Yakut. L’opera era costituita da una piattaforma di cemento dai contorni irregolari ricoperta di marmo nero che portava sui bordi i nomi delle vittime; al centro di essa era collocata la statua di bronzo di una donna in ginocchio con le braccia alzate al cielo, circondata da otto missili di metallo piantati sulla superficie della piattaforma. Dal 9 gennaio dell’opera resta solo la soletta di cemento, dalla quale è stato scalpellato via il rivestimento che recava i nomi delle vittime, mentre la statua di donna e gli otto missili sono stati rimossi.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Il nuovo amministratore di Diyarbakir non si è accontentato di distruggere quello che era diventato un simbolo delle rivendicazioni curde verso il governo centrale: ha eliminato la maggior parte della segnaletica bilingue togliendo il curdo e tenendo solo il turco, e ha rimosso una grande statua di bronzo di ispirazione assira collocata di fronte alla sede centrale dei vigili urbani nel quartiere di Amed. Si trattava della riproduzione del celeberrimo leone alato con testa umana, divinità assira nota col nome di Lamassu. Molti degli originali, antichi 3 mila anni, sono stati distrutti dall’Isis nel vicino Iraq.

@RodolfoCasadei

Foto da internet

Tags: curdidroniIraqTurchiaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist