Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I sostenitori delle nozze gay mischiano le carte. E scambiano una “coppia” per un “matrimonio”

Grande articolo del filosofo Fabrice Hadjadj sull'Osservatore Romano. «Dov’è il nuovo Molière, il nuovo Orwell, il nuovo Pasolini capace di descrivere queste manipolazioni?»

Fabrice Hadjadj
12/02/2013 - 17:57
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo un articolo di Fabrice Hadjadj, tratto dall’edizione odierna dell’Osservatore Romano 

C’è un gioco di carte, la brisque, dove i giocatori hanno come fine quello di fare dei “matrimoni”, vale a dire di riunire nelle proprie mani un re e una regina di cuori, per esempio. Quando si hanno solo due re, o due regine, non li si chiama “matrimonio” ma “coppia” e, in tal caso, perché non arrivare fino al tris o al poker…

Certo, noi non giochiamo più molto alla brisque, ma riconosceremmo facilmente il gioco di prestigio che consiste nel fare passare una “coppia” come un “matrimonio”. Un giocatore ha tutto il diritto di giocare a un altro gioco, come il poker, dove la coppia vince: ma se intende continuare a giocare alla brisque, sta barando, e ci si chiede il perché.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

È ciò che sta accadendo con gli attuali governi. Non smettono di brandire il termine “uguaglianza” mentre si tratta solo di cambiare il significato della parola “matrimonio”. Indubbiamente l’uguaglianza dei diritti, in fatto di matrimonio, è sempre esistita: ogni uomo aveva il diritto di sposare una donna, ogni donna aveva il diritto di sposare un uomo (con restrizioni legate all’età, alla consanguineità, alla salute mentale). Perché dunque non si ha l’onestà di ammettere che qui non si tratta di promuovere l’uguaglianza (cosa che si sarebbe potuta fare estendendo le prerogative dei Pacs o creando un’“unione libera”), ma di decidere di agire sul linguaggio?

Se ci si riflette un po’, è invece il preteso “matrimonio per tutti” a produrre una situazione d’ineguaglianza. Da una parte, quanti hanno scelto il matrimonio come unione legittima di un uomo e di una donna si rendono improvvisamente conto di aver contratto un’altra cosa e sono costretti ad ammettere che la differenza sessuale implicata fino a poco tempo prima dalla loro scelta, era irrilevante. Dall’altra, per i diritti che derivano dal matrimonio, alcuni bambini avranno un padre e una madre, mentre altri avranno straordinariamente due padri o due madri (o un coniuge numero 1 e un coniuge numero 2), il che genera un’evidente disuguaglianza nei loro confronti: salta agli occhi che tra una situazione e l’altra c’è una complicazione dell’origine e un necessario ricorso a un dispositivo di correzione giuridica e persino di manipolazione demiurgica.

Diciamo, a discolpa del Governo Hollande, che quest’ultimo è meno attore in quanto, in questa storia, agisce trascinato da un’onda anomala. Il governo precedente ha forse aggiunto il termine damoiseau? No, ha fatto sopprimere quello di mademoiselle giudicato discriminatorio, come se la lingua non avesse come fine proprio quello di discriminare, nel senso di discernere, e di permetterci così di percepire meglio le differenze. La tolleranza, di fatto, non consiste nell’attenuarle, ma nel riconoscerle.

LEGGI ANCHE:

Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021
Papa Benedetto XVI

«La verità ha un futuro, le ideologie no». La “vera Europa” di Benedetto XVI e il no alle nozze gay

18 Settembre 2021

Ebbene, si sta facendo proprio il contrario: la normalizzazione che si opera sugli omosessuali è il segno che non li si tollera per il loro modo di turbare un certo ordine borghese; occorre quindi che s’imborghesiscano, che diventino “come gli altri”. È il principio ormai vecchio della political correctness (né politico né corretto, nel senso nobile di questi due termini): si cancellano le differenze nel campo lessicale, perché non si riesce a farle comunicare nel campo sociale.

Un asilo di Stoccolma ha spinto questo sistema all’estremo: perché i bambini non fossero vittime del sessismo, il suo personale, non accontentandosi di evitare di raccontare loro vecchie fiabe di principi e principesse, ha deciso di non chiamarli più con il pronome “lui” (han) o “lei” (hon), ma con il pronome neutro (hen), creato per l’occasione, senza rendersi conto che il neutro, come l’it inglese, tende a indicare le cose, piuttosto che le persone. Questa indifferenziazione permette in seguito di accettare meglio le differenze? Forse occorre anche che il bambino sia libero di scegliere in seguito il suo “orientamento sessuale” e pertanto non bisogna imporgli “linguisticamente” il suo sesso “biologico”. Ma se questo è il prezzo, tanto vale dire che non si deve imporre a un bambino una lingua, e non gli si deve parlare affatto, affinché possa sceglierla da solo più tardi.

Dov’è il nuovo Molière, il nuovo Orwell capace di descrivere queste manipolazioni? Siamo però lontani da Le preziose ridicole e persino da Il grande fratello, in quanto il movimento che subiamo non è mondano né totalitario. Negli Scritti corsari, Pasolini osservava che la società consumistica aveva fatto di più per distruggere la lingua italiana del fascismo. In effetti, sembra di stare in un’era post-ideologica. Non si tratta più tanto di torcere le parole per fare la propaganda di una dottrina. È una propaganda a vuoto — e avida — a essere diventata essa stessa la dottrina.

Non siamo più sotto la logica di un’idea, ma sotto la logistica di una tecnica. Se le parole non vengono più riconosciute nella loro differenziazione che apre alla varietà del reale, ma come strumenti di potere, non è perché un’ideologia particolare se ne impossessa, ma perché il potere prevale sul sapere, e il dato della natura, della carne, della lingua, non appare più in primo luogo come una realtà da contemplare o da ascoltare, ma come un materiale da sfruttare.

Ciò che questo regno dell’efficienza tende sempre più a negare, sono tutte le figure del dato: il dato naturale della nascita, che implica un padre e una madre, o il dato tradizionale della lingua, che implica un significato delle parole che ci precede. Di fatto, il sesso e la lingua hanno proprio questo in comune: non li si è scelti, e vi si diviene fecondi solo nella misura in cui si accetta prima di tutto di riceverli. In più, essi si articolano l’uno all’altro: tutte le parole della nostra lingua sono femminili o maschili, come se l’esperienza della differenza sessuale fosse all’origine della nostra prima percezione linguistica delle differenze tra le cose. Del resto, la vera differenza coincide con il dato, con ciò che sfugge alle nostre costruzioni. Ebbene, è proprio questo dato a essere rifiutato, in vista di non so quale “trans-umano”.

Domani, Proust sarà illeggibile, ma Platone avrà sempre più ragione: «non parlare come conviene non costituisce solo una mancanza verso ciò che si deve dire, ma è anche mettere in pericolo l’essenza stessa dell’uomo».

Tags: hadjadjMatrimoni Gaynozze gayorwellpasolini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021
Papa Benedetto XVI

«La verità ha un futuro, le ideologie no». La “vera Europa” di Benedetto XVI e il no alle nozze gay

18 Settembre 2021
Christoph Schönborn

Scritto ieri. Quando Schönborn fustigava l’Europa che dice no alla vita

16 Aprile 2021

Il picco di divorzi tra lesbiche e le nozze “mcdonaldizzate” nel Regno Unito

12 Gennaio 2021
Le dichiarazioni del Papa sulle unioni civili gay nel documentario 'Francesco'

Il dialogo su Chiesa e omosessualità prevede solo interlocutori mainstream?

12 Novembre 2020
Bandiera arcobaleno al Gay Pride per i diritti Lgbt

Diritti in cambio del Recovery Fund? Ve li do io i diritti

11 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist