Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I prestiti sono usura? Dall’interpretazione del Corano dipende il futuro dell’Egitto

La crisi economica in Egitto rischia di distruggere il paese. Il presidente Morsi cerca prestiti da Cina e Fondo monetario internazionale. Ma per gli estremisti salafiti i presti sono usura. Al-Azhar deve pronunciarsi.

Leone Grotti
30/08/2012 - 12:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non è facile essere uno Stato islamico nel ventunesimo secolo e per di più in piena crisi economica. Ne sa qualcosa l’Egitto, che dopo essere riuscito a far dimettere il raìs Hosni Mubarak, deve ora fronteggiare le conseguenze di mesi di Primavera araba e di manifestazioni in piazza Tahrir. L’economia del paese, infatti, è allo sfascio e la sicurezza è un problema serissimo. Solo alcuni dati: la crescita del Pil egiziano è scesa nel 2011 dal 5 all’1 per cento. L’inflazione corre, la liquidità a disposizione delle banche è scesa dai 30 miliardi di dollari dell’era Mubarak ai 9 attuali e il tasso di disoccupazione è salito al 15 per cento, quella giovanile al 25. Gli investimenti esteri sono in calo e le riserve valutarie dell’Egitto sono crollate da 36 a 10 miliardi di dollari.

CINA. In questa situazione, si capisce perché l’Egitto sia alla disperata ricerca di prestiti e finanziatori. Anche per questo il nuovo presidente egiziano Mohamed Morsi, appartenente ai Fratelli Musulmani, gira il mondo in lungo e in largo alla ricerca di investitori. Con discreto successo, visto che questa settimana ha ottenuto dalla Cina la promessa che il Dragone investirà in Egitto 5 miliardi di dollari. Ed è solo l’inizio, stando alle dichiarazioni delle due parti.

SHARIA. Non è finita qua, perché l’Egitto sta anche cercando di ottenere dal Fondo monetario internazionale (Fmi) un prestito di 4,8 miliardi di dollari a un tasso di interesse stracciato: 1,1 per cento. Tutto bene, dunque? No. Perché, come si ricordava, l’Egitto è uno Stato islamico e la sharia, come si sono affrettati a far notare i salafiti, estremisti islamici, ritiene che i prestiti sottoposti a tasso d’interesse siano equivalenti all’usura.

LEGGI ANCHE:

Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022

FRATELLI MUSULMANI. I Fratelli Musulmani si sono ritrovati per questo in forte imbarazzo: da un lato devono a tutti i costi risolvere la crisi economica del paese, che si fa sempre più pesante, dall’altro devono mantenere i buoni rapporti con i salafiti e non dare l’idea di non rispettare il Corano. Per questo Abdel Khaleq al-Sherif, capo del dipartimento di guida dei Fratelli Musulmani, ha chiesto all’Università di Al-Azhar, massima autorità religiosa, di emettere una fatwa che chiarisca se prendere a prestito soldi dal Fmi sia da ritenersi usura.

CRISI. La mossa dei Fratelli Musulmani permette così al suo braccio politico, il Partito di libertà e giustizia, di non esporsi troppo. L’usura è proibita dalla legge islamica anche se i più moderati ritengono che si possa parlare di usura solo quando i tassi di interesse sono molto alti. Ora la palla passa ad Al-Azhar: dall’interpretazione del Corano dipende la stabilità o il crollo di un paese.

@LeoneGrotti

Tags: al azharcoranocrisi economicaEgittoFondo monetario internazionalemohamed morsiMusulmaniprimavera arabasalafiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Erdogan alla Parata militare della vittoria organizzata dal presidente azero a Baku il 10 dicembre 2020 per celebrare la riconquista di molti territori da parte dell’Azerbaigian nella guerra del Nagorno Karabakh

La schizofrenia geopolitica di Erdogan

8 Gennaio 2022
In Pakistan il 70 per cento delle donne e delle ragazze costrette a convertirsi e contrarre matrimonio è di fede cristiana

Quando avrà fine la violenza contro Maira, Rebecca e le altre donne cristiane?

25 Novembre 2021
Proteste contro il presidente Saied in Tunisia

«Dopo la rivoluzione non è cambiato nulla in Tunisia»

20 Novembre 2021
Esercitazioni militari aeronautiche congiunte tra Grecia e Stati Uniti

La Grecia si allea con i paesi arabi per contrastare la Turchia

27 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist