Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

I missionari sono in crisi. Perché, ancora oggi, vale la pena donare la propria vita a Cristo?

Padre Gheddo racconta le difficoltà del Pime: conti in rosso, diminuzione delle vocazioni, affievolirsi dello spirito missionario. E chiede a tutti di pregare

Piero Gheddo
02/05/2013 - 11:11
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Nelle comunità del Pime, e anche in quella di Milano (Via Monterosa, 81), ci raduniamo in chiesa tutti i giorni prima di pranzo, per recitare questa bella e commovente preghiera della nostra tradizione: «Forse a quest’ora medesima i nostri fratelli lontani, dispersi fra i pericoli e le fatiche, si raccolgono in segreto a parlare con Dio. Raccogliamoci anche noi….». Siamo lì inginocchiati davanti all’altare, dove Gesù ci aspetta nel SS. Sacramento dell’Eucarestia, e in quel momento immaginiamo che nelle foreste dell’Amazzonia e nel deserto del Sahara, nelle metropoli di Tokio, Pechino, Hong Kong, Manila, Detroit, Bombay, Bangkok e San Paolo, in Bangladesh, Cambogia, Papua Nuova Guinea, Guinea Bissau e in altre frontiere del mondo missionario, i nostri confratelli si sono riuniti a pregare e pensano a noi. Noi preghiamo per loro, ci sentiamo uniti spiritualmente e ogni giorno ricordiamo i nostri defunti del passato in quello stesso giorno. E’un appuntamento quotidiano a cui ci teniamo ad essere presenti, sicuri che “i nostri fratelli lontani, dispersi tra i pericoli e le fatiche” pregano anch’essi per noi della Casa Madre del Pime.

È bello appartenere ad un Istituto di missionari, come ad una famiglia, ad una diocesi. Nessuno è solo, condividiamo il nostro ideale e la stessa vita con tanti altri giovani e anziani. Nessuno è abbandonato, ti senti sempre amato, aiutato, protetto, perdonato se necessario, magari anche criticato e preso in giro (“Tu scrivi tanti libri che poi non legge nessuno”, ad esempio), ma dove c’è l‘amore fraterno queste sono punzecchiature che mantengono viva e vivace la vita comunitaria. La forza della fede e del giuramento di fedeltà all’ideale missionario, la condivisione delle fatiche e dei pericoli, hanno creato in tutti noi il senso di appartenenza alla comunità del Pontificio istituto delle missioni estere.

Ebbene, oggi il nostro caro Pime è in crisi, ma chi non è in crisi in mondo come quello attuale? Per due motivi, anzi tre: economia in rosso (Istituto e  missionari viviamo di offerte e lasciti, in costante diminuzione), invecchiamento di padri e fratelli (scarseggiano le vocazioni giovanili), diminuzione dello “spirito missionario ad gentes”, cioè ai non cristiani, che è proprio il nostro carisma originario, più volte confermato dalle varie Assemblee generali ogni sei anni dal Concilio Vaticano II, dai Pontefici e dai Sinodi episcopali fino ad oggi. Questa è la crisi più grave e dolorosa, anche se comprensibile nell’atmosfera che si respira nel nostro tempo:

– Dov’è e com’è oggi la missione alle genti?

– Nei tradizionali “territori di missione” o anche in Italia? E come rinnovare la nostra formazione per poter annunziare Cristo in modo credibile ed efficace?

– Le giovani Chiese che chiedono missionari hanno le loro vocazioni. Perché andare ad annunziare Cristo in paesi lontani, quando in Italia rischiamo di perdere la fede?

– La situazione sociale, culturale e religiosa in Italia è cambiata così tanto e rapidamente, che molto spesso i missionari reduci per anzianità o malattie gravi non si adattano più, non si sentono capaci di parlare, di comunicare le loro esperienze. Si sentono come pesci fuori dall’acqua, intristiscono.

Perché racconto tutto questo agli amici che leggono i miei Blog? Per un motivo molto semplice. Sabato scorso, 27 aprile, sono andato nel monastero delle monache di clausura Romite ambrosiane a Perego (Lecco), rispondendo al loro invito per celebrare i miei 60 anni di sacerdozio e di missione e il loro 50° anniversario di fondazione. Ho celebrato la Santa Messa con un’omelia su perché donare la vita a Gesù Cristo e seguirlo in un organismo della Chiesa è una scelta che realizza la nostra persona come meglio non si potrebbe, dà forza e gioia di vivere; al pomeriggio una conferenza sulla mia missione di missionario giornalista, storico del Pime e animatore missionario. Mi sono trovato come  a casa mia perché da quasi cinquant’anni sono in contatto con i circa 530 conventi di clausure femminili in Italia, mandando loro in omaggio tutti i miei libri con lunghe lettere in cui racconto i viaggi e le riflessioni che mi capita di fare; e poi visitandone parecchi quando ho tempo e sono invitato, fino a qualche anno fa proiettavo le diapositive dei miei viaggi in missione. Adesso non ce la faccio più, ma rispondo solo ad alcune richieste.

Alle sorelle di Perego ho chiesto semplicemente di pregare per il Pime e la nostra Assemblea generale, che si svolgerà a Roma (5-28 maggio prossimi) con più di 40 partecipanti che rappresentano tutti i missionari (lavoriamo in 19 paesi dei cinque continenti). L’Assemblea generale discute anzitutto sulla situazione in cui si trovano l’Istituto e le sue missioni e indica con precisione il cammino da fare assieme nei prossimi sei anni; e poi elegge il nostro superiore generale con i suoi quattro consiglieri. Lo Spirito Santo ha appena rinnovato la Chiesa con un nuovo Papa, noi chiediamo che allo stesso modo rinnovi anche il Pime, piccolo seme di Vangelo in un mondo che ne ha tanto bisogno. È quello che chiedo anche ai miei affezionati lettori e grazie davvero.

Tags: Papa Francescopiero gheddopime
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist