Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«I matrimoni falliscono perché la coppia non crede più al “per sempre”»

Vittoria Sanese, psicologa della coppia e della famiglia, commenta a tempi.it la nuova iniziativa dei Comuni italiani che organizzano corsi "salva-matrimonio": «Un tentativo da non demonizzare, ma il vero problema risiede nella coppia stessa. Non ci si sposa per "fare delle cose insieme", ma solo perché l'uno accanto all'altro ci si sente autenticamente se stessi».

Paola D'Antuono
19/04/2012 - 8:14
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

È allarme divorzi in Italia. Secondo le stime dell’Istat sono circa 84 mila le coppie che si sposano ogni anno a cui fanno eco 54 mila divorzi. I matrimoni durano in media 15 anni, poi marito e moglie prendono la loro strada e ricominciano una nuova vita. Per prevenire questa “strage” di unioni alcuni Comuni italiani hanno deciso di proporre alle coppie sposate un ciclo di incontri “salva-matrimonio”. Corsi organizzati a Bologna, Padova, Roma e Venezia, che si avvalgono di esperti (psicologi, avvocati, sessuologi) con cui le coppie dialogano per cercare di capire l’origine della crisi e tentare di salvare la loro unione. Ma serviranno davvero queste misure d’emergenza? «Il fenomeno dei divorzi in Italia è in costante crescita – spiega la psicologa di coppia Vittoria Sanese – anzi direi che è una vera emergenza. Ben vengano quindi iniziative volte a cercare di rimettere in carreggiata una situazione familiare complicata. Piuttosto la vera domanda potrebbe essere, come mai i Comuni organizzano questi corsi?».

Già, come mai?
Non è facile capirlo. Io non demonizzerei il tentativo, ma ho il dubbio che i propositi non siano in tutti i casi nobili. Però è positivo che le amministrazioni locali si siano rese conto che i matrimoni in crisi non sono un problema della singola coppia, ma riguardano l’intera collettività.

La ricerca Istat è spietata: la maggior parte dei matrimoni finisce a causa della “suocera”.
È così, lo confermo. Ma non è colpa solo delle suocere. A far fallire i matrimoni – secondo le statistiche e secondo la mia esperienza – sono le famiglie d’origine: padri, madri, sorelle, nonne troppo invadenti. Al secondo posto, invece, c’è un grande classico, il tradimento.

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Suocera e corna a parte, perché sempre più matrimoni durano il tempo del viaggio di nozze?
Il punto debole delle unioni sta nel punto di partenza. Oggi le persone che decidono di sposarsi non sono davvero convinte che possa durare per sempre, è come se sapessero già che il loro rapporto avrà inevitabilmente una data di scadenza. Quando un fidanzato si dichiara all’amata e le dice «Ti amerò per sempre», lo dice perché convinto emozionalmente ma non ragionevolmente. Più passerà il tempo e più l’emozione scemerà e il rapporto sarà irrimediabilmente compromesso.

Lei segue coppie in difficoltà da quarant’anni. Com’è cambiato il matrimonio negli anni?
In 43 anni d’esperienza devo ammettere che ne ho notate molte di differenze. Ma la più importante sta nel mutamento del rapporto stesso, che negli anni è diventato di carattere strumentale. Oggi chi decide di sposarsi con un’altra persona e di legarsi a lei lo fa pensando che d’ora in avanti il compito del suo partner sarà quello di farla stare bene, di emozionarla, capirla, sostenerla. Il rapporto andrà in crisi quando uno dei due non si sentirà più capito e sostenuto dal marito o dalla moglie e sentirà di stare meglio da solo, di “funzionare” senza l’altro. Un matrimonio solido, invece, è un rapporto in cui entrambi i membri della coppia si sentono davvero loro stessi. “Non ho mai scoperto me stesso così vero se non sotto i tuoi occhi, tu sei la relazione che mi fa essere me stesso autenticamente”: ecco dove sta la differenza. Nell’innamoramento ciascuno scopre di più se stesso e si riconosce esaltato nel proprio io. Oggi invece il rapporto è vissuto in maniera identificatoria, il mio “Io” lo trovo da solo, la relazione non mi costituisce, è solo un modo per avere accanto qualcuno con cui fare le cose che mi piacciono. Ma questa è la strada che porta all’addio.

E poi magari ci si mette anche la crisi economica a peggiorare le cose…
Tutti i momenti di forte cambiamento hanno effetto sulla coppia: o la distruggono o la rafforzano. Questo vale per l’economia, come per la nascita di un figlio. Gli eventi importanti e traumatici fanno emergere sempre le nostre fragilità. La crisi economica quindi non è la causa scatenante della crisi matrimoniale ma un evento che rivela le crepe della coppia. A ciò si aggiunga anche la piega pratica dei matrimoni odierni. I giovani si avvicinano al matrimonio convinti che sia tutto un sistemare le cose: il menage familiare, la divisione dei compiti, le faccende domestiche, il contributo proporzionale dello stipendio per le spese quotidiane ecc.. L’energia affettiva di marito e moglie è tutta spostata sull’andamento pratico quotidiano: le famiglie di oggi ormai sono “tecniche”, proprio come il nostro governo attuale.

Twitter: @paoladant

Tags: coppiaMatrimoniotempitempi.itvittoria sanese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
La copertina del numero di dicembre 2022 di Tempi, dedicata al Te Deum, motivi per ringraziare dell’anno che si chiude

Te Deum. Che cosa c’è nel numero di dicembre di Tempi

5 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist