Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I libri di matematica sono sessisti e discriminano le femmine. Einstein non poteva nascere donna?

Un importante studio francese ha dimostrato che i libri di matematica discriminano le femmine e che «gli schemi stereotipati sono ancora presenti nei manuali di matematica».

Leone Grotti
23/11/2012 - 12:02
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Forse non lo sapete, ma la matematica discrimina le donne. È una notizia terribile ed è stata rivelata da un importante studio francese del Centro Hubertine Auclert dal titolo: “Uguaglianza femmine-maschi nei manuali di matematica, un’equazione irrisolvibile? Le rappresentazioni sessuali nei manuali di matematica delle superiori”. Come affermato dal Le Monde questo studio viene effettuato tutti gli anni e la conclusione del 2012 è inquietante: «Le rappresentazioni sessuali e gli schemi stereotipati sono ancora presenti nei manuali di matematica».

SOLO UNA DONNA OGNI CINQUE UOMINI. La matematica dovrebbe essere neutrale, essendo fatta di calcoli e numeri, ma non è così perché la discriminazione, ormai l’abbiamo capito, si nasconde dovunque. Così si scopre che in Francia, su 29 manuali esaminati, i personaggi maschili dominano pericolosamente: «Su 3.348 personaggi sessualmente compatibili, lo studio dimostra che 2.676 sono uomini e solo 672 donne. Insomma, una donna ogni cinque uomini». Non solo: se si guarda ai personaggi celebri citati, ci sono 1.057 maschi contro 35 femmine, una percentuale misera del 3,2 per cento.

LA STORIA È MASCHILISTA. Qualcuno potrebbe obiettare che Pitagora o Einstein sono maschi e i libri non possono trasformarli in femmine, ma questo modo di ragionare sui dati di fatto è molto maschilista. Infatti lo studio contrattacca: si potrebbe riequilibrare il dato storico mettendo più donne tra i personaggi di fantasia. Quando si fanno degli esempi per esemplificare le teorie o quando si danno i problemi non bisogna usare nomi come Mario o Luca ma come Marta o Anna. Pur sapendo che già la storia discrimina le femmine, i manuali però non si impegnano a rimediare e anche negli esempi le femmine raggiungono una percentuale di appena il 28 per cento rispetto agli uomini.

LINGUA FRANCESE DISCRIMINATORIA. Come farà mai una donna, si chiede a questo punto lo studio, ad appassionarsi alla matematica o a un mestiere scientifico se nei manuali viene discriminata e se i nomi della maggior parte dei mestieri sono maschili? Già, se ne parla molto poco ma esiste il “medico” e non la “medica”. Questa discriminazione insita nella lingua francese peggiora la condizione delle donne d’Oltralpe. Il “leader” di una team scientifico è maschile e non c’è modo di trasformarlo “nella leader”. Persino il termine “ricercatore” è maschile di per sé, anche se può e deve essere “femminizzato”. Insomma, conclude lo studio, è chiaro che «la mancanza di visibilità e di valorizzazione degli scienziati femmine costituisce un ostacolo all’identificazione delle adolescenti in ruoli sociali e professionali scientifici». Non c’è più religiona.

@LeoneGrotti

Tags: einsteinfemminismomatematicapitagora
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Danimarca alternativet

Le deputate danesi e la nemesi perfetta dell’uguaglianza

14 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
Brigitte Bardot Godard Piccoli

La “infrequentabile” Bardot contro neofemministe ed ecologisti

21 Agosto 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist