Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I figli del protocollo (basta una firmetta per diventare "mamma dalla nascita")

Non serve più fare figli per dirsi "madre". Basta aver «condiviso il progetto». Così il consenso è diventato il grimaldello per scardinare l'esperienza della maternità fin dal concepimento

Caterina Giojelli
07/07/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Per la prima volta un giudice a Pistoia, manipolando la legge 40/2004, ha ordinato la creazione di un atto di nascita con il riconoscimento di due madri: una è quella biologica, l’altra ha semplicemente “prestato il consenso” alla procreazione assistita eterologa fatta dalla compagna all’estero. Una sentenza gemella è stata depositata anche a Bologna.
LA NUOVA “MAMMA DALLA NASCITA”. Entrambi i verdetti seguono di poche ore un’altra sentenza, quella della Corte d’appello di Napoli, che ha accolto la richiesta di stepchild adoption avanzata da una “mamma non biologica” (come la definisce Repubblica) di un bimbo nato dalla compagna che si è sottoposta a procreazione medicalmente assistita. Ebbene questa “mamma non biologica” ha ottenuto lo status di “mamma dalla nascita” e non solo di madre adottiva, e perché? Perché «accettò e condivise il progetto».
E IL PADRE? Ora, potremmo ricordare che il piano è ancora una volta quello dell’eversione con mezzi legali, attraverso giusta sentenza, dalla realtà, che ancora una volta viene negata l’esistenza di un padre a due bambini per via giurisprudenziale, viene legittimato tutto quello che è tecnicamente possibile e desiderabile, e viene delegittimato il diniego dell’ufficiale civile chiamato per legge a tutelare l’interesse fondamentale del minore, ovvero la veridicità del rapporto di filiazione.
SCARDINARE LA LEGGE. Potremmo anche ribadire che la legge vieta in Italia l’accesso alla procreazione medicalmente assistita alle coppie omosessuali: non si può fare, tant’è che sempre in questi giorni il Tribunale di Pordenone ha accolto la richiesta di una coppia di donne omosessuali di sollevare la prima questione di legittimità costituzionale sul divieto di accesso a tali tecniche per le coppie dello stesso sesso previsto all’articolo 5 della legge 40 del 2004 (che ad oggi è stata riformata solo tramite l’intervento della Corte Costituzionale). Quindi la corte interpreta ciò che la legge vieta, e c’è da chiedersi dove stanno i politici deputati a dare indirizzo al legislatore.
COMMI E BIMBI IN CARNE ED OSSA. Potremmo, eppure oggi non serve avere una laurea in legge per soffermarci sulla parola “consenso”. Consenso a cosa? A un progetto. In questa nuova contea amministrata da burocrati delle approvazioni e popolata da adulti consapevoli (dove la possibilità dell’amore diventa comma e l’avvento di bimbi in carne e ossa un’operazione scientifica quando non il prodotto di un contratto tra parti) il consenso è diventato il grimaldello per scardinare l’esperienza nel punto in cui è più radicalmente, rigurgitante, evidente e forte: inizio vita, fine vita, procreazione, perfino affettività (a titolo esemplificativo ricordiamo che in Svezia è stata approvata una nuova legge che qualifica ogni rapporto sessuale senza consenso esplicito, fisico o a parole, come stupro). Tutto è ora finalmente protocollabile, ridotto a contenuto scientifico e a nuovo alfabeto, recisa l’origine ciò che conta è il diritto individuale di pianificare la propria meta personale e disbrigarla come una formalità: “mamma dalla nascita”, cioè colei che non diede alla luce ma approvò l’intera operazione.
Foto Shutterstock Gay Stepchild Adoption

Tags: coppie omosessualifecondazionelegge 40procreazione assistitastepchild adoption
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione di famiglie omogenitoriali. Le “mamme arcobaleno” hanno organizzato un sit-in davanti al tribunale dopo l'impugnazione degli atti di nascita da parte della procura di Padova

Le crepe che hanno portato al “caso” della procura di Padova

23 Giugno 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021
Alexander e Daphna Cardinale, al centro della storia sullo scambio di embrioni dopo la fecondazione

L’irrompere della realtà in una storia di contemporaneo «orrore»

10 Novembre 2021
surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
fecondazione eterologa surrogata

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist