Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«I criteri sull’Imu per le scuole non sono chiari. Il ministero delle Finanze ci prende in giro. Per ora non paghiamo»

Don Michele di Tolve, responsabile per la Pastorale scolastica della Curia di Milano, spiega il "pasticcio" della tassa per le paritarie : «Farci pagare quella tassa è un'offesa».

Daniele Ciacci
14/12/2012 - 13:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il termine per il versamento dell’Imu all’erario si avvicina pericolosamente, e molti enti no profit non hanno ancora chiara l’entità della somma da versare. Prima ancora, però, alla luce delle parole della Commissione delle Finanze, non capiscono se debbano o meno inserirsi all’interno della dicitura ente commerciale – ente non commerciale. Una dicotomia dalla difficile risoluzione: se solo le scuole che garantiscono alle famiglie rette «gratuite o simboliche» possono vantare l’esenzione, la grande parte del sistema scolastico paritario italiano rischia di scomparire sotto il peso di una tassa «non equa». Tempi.it ne parla don Michele di Tolve, responsabile del Servizio per l’Insegnamento della religione cattolica e della Pastorale scolastica della Curia meneghina.

Tra tre giorni scade il termine per il pagamento dell’Imu. Che direttive ha dato la Curia di Milano alle scuole paritarie che vi aderiscono?
Al momento, non essendo ancora chiari i criteri sull’esenzione dell’Imu, abbiamo deciso di aspettare la scadenza dei termini, ovvero 30 giorni dal 17 dicembre, pagando una sovrattassa. Stiamo trattando, e vedremo come si evolve la situazione. Ci tengo a precisare che nessuno di noi della Curia di Milano nega il fatto che bisogna pagare le tasse. Ma ci sembra radicalmente ingiusto, una presa in giro del ministero delle Finanze. Le scuole a cui è concessa l’esenzione dall’Imu sono quelle che non vantano alcun tipo di contributo. È impossibile. Lo Stato è fuori dal tempo e della realtà, e contrasta le espressioni della società civile e della realtà ecclesiale che ancor prima dell’Unità d’Italia sono al servizio di quel bene comune che è l’educazione e l’istruzione.

Come funziona la parità scolastica fuori dai confini italiani?
Nel resto d’Europa vige una vera parità. In Italia le scuole paritarie, dopo tutti i controlli di sorta, sono riconosciute dalla legge 62/2001 come scuole pubbliche paritarie, ma non hanno parità economica. Invece, in tutta Europa e in Israele la parità giuridica va di pari passo con quella economica. Da noi per la scuola paritaria si aggravano le tasse. Questa non è vera parità. Dallo Stato per ogni alunno ricaviamo 500 euro in un anno, ovvero 6.500 euro in meno dei fondi destinati alle statali. Le nostre sono scuole pubbliche, ma in questo momento non viene riconosciuto ciò che svolgiamo. Per questo, l’indicazione che diamo ai diversi istituti parificati è attendere, per comprendere meglio il regolamento che si vorrà adottare.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Dove trovate le maggiori difficoltà di adesione alla proposta del ministero delle Finanze?
Ci viene chiesto che le nostre rette non servano a mantenere la scuola, ma siano simboliche e, al limite, gratuite. Ma come è possibile fare questa affermazione? Come possiamo pagare gli stipendi a 10mila insegnanti che lavorano nelle scuole paritarie presenti sul territorio della diocesi di Milano? Come facciamo a mantenere in perfetto ordine e nel pieno rispetto delle normative tutti gli ambienti scolastici costruiti con il contributo delle congregazioni religiose e delle parrocchie ? È un offesa affermare che dobbiamo avere rette simboliche!  Ma al di là di ciò, noi non abbiamo una retta, ma un contributo economico da parte delle famiglie che non è sufficiente. Il contributo delle famiglie alla scuola paritaria è necessario e non sufficiente per garantire il decorso delle attività e per chiudere il bilancio annuale in parità. Inoltre, è ingiusto non considerare le famiglie che pagano allo Stato le tasse per la scuola statale che non hanno scelto di utilizzare debbano anche contribuire a sostenere la scuola paritaria che hanno scelto. Sono cose che lo Stato conosce bene, perché noi abbiamo sempre mostrato tutti i bilanci con il massimo della trasparenza. Il contributo che chiediamo non basta a mantenere viva la scuola. Le parrocchie e le congregazioni versano annualmente la liquidità necessaria per evitare il tracollo. E questo nonostante le scuole paritarie forniscano un servizio pubblico e aperto a tutti.

È un problema ideologico?
Non riesco a dire se il problema sia ideologico o meno, non voglio entrare in questo genere di discorsi, ma di sicuro è affrontato nel modo sbagliato. Io dico: mettiamoci intorno a un tavolo e ragionano, guardiamo la totalità dei fattori in gioco. Invece, le decisioni non partono dalla conoscenza della nostra situazione e dei nostri bilanci pubblici. Il contributo delle famiglie, lo ripeto, non è sufficiente, e infatti Stato, Regione e Comune finanziano le scuole parificate – che altrimenti non starebbero in piedi – come contributo al diritto allo studio. Al resto, spesso, ci pensano le parrocchie. Se hanno intenzione di portarci alla decisione di chiudere, ce lo dicano apertamente, ma poi trovino il modo di trovare ogni anno 7 miliardi di euro da aggiungere ai 45 miliardi già impegnati per sostenere la scuola pubblica statale. Nella nostra diocesi da anni andiamo dicendo che tutta la scuola ha bisogno di più risorse e non di tagli. Questo lo affermiamo da sempre: in momenti di crisi i paesi europei , che conoscono la vera parità per tutto il sistema scolastico, investono nell’educazione e nell’istruzione. Da noi, che vantiamo di essere la culla della cultura europea, da noi che abbiamo l’86 per cento del patrimonio culturale dell’umanità, si taglia e s’inventa una tassa per la scuola che deve essere il bene primario per la famiglia e per la società italiana.

@danieleciacci

Tags: curia milanoimuScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Una visione poliedrica per la libertà di educazione

6 Dicembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Murale dedicato ai Beatles, Liverpool, 2 novembre 2023 (Ansa)

Le analisi sulle scuole professionali, Halloween cristiano e i Beatles con la AI

14 Novembre 2023
Foto di Nataliya Melnychuk per Unsplash

Giovani vecchi, vecchi giovani

13 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist