Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

I cattolici seguano i santi per non dividersi in partiti

Progressisti o tradizionalisti? Divisioni assurde. Si guardi ha chi ha tenuto insieme nella sua vita la carità con la verità. Salo una rinnovata unità crea un popolo nuovo

Peppino Zola
19/10/2021 - 5:50
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

madre teresa di calcutta giovanni paolo II

Caro direttore, nei giorni scorsi ti ho inviato una lettera per sottolineare l’esigenza che le istituzioni civili tengano di più conto del rapporto vitale con il popolo, cui la nostra Costituzione riserva la sovranità. Oggi vorrei riproporre il tema del “popolo” con riferimento alla vita ed all’esperienza della Chiesa Cattolica che, nel Concilio Vaticano II, ha usato la forte espressione di “popolo di Dio”.

Ecco. Penso, innanzi tutto, che il “popolo di Dio” vorrebbe che fosse testimoniata, nella Chiesa, quella unità per la quale Gesù ha drammaticamente pregato prima di essere arrestato e di cui ci dà testimonianza il capitolo XVII del Vangelo di san Giovanni. Purtroppo, in questo periodo, non sembra regnare questa unità, anche grazie a certi esponenti cattolici che si sono assunti il compito di sottolineare ciò che divide piuttosto che ciò che unisce, con grande soddisfazione, penso, del Re delle Divisioni.

In effetti, oggi la Chiesa appare dividersi in due partiti: quello di coloro che sottolineano l’esigenza di rimanere fedeli alla dottrina cattolica (definiti anche come “tradizionalisti”) e quello di coloro che, nel sottolineare le esigenze “pastorali” ,sembrano mettere in secondo piano le problematiche dottrinali (definiti anche come “progressisti”). Questa divisione mi pare sinceramente assurda, anche perché crea scandalo tra i fedeli semplici non ideologizzati.

LEGGI ANCHE:

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022

Che fare? Occorrerebbe, innanzi tutto, guardare ai santi, che hanno vissuto in estrema unità le due dimensioni di cui sopra, avvicinando le persone con l’apertura suggerita dalla carità, ma rimanendo sempre fedeli e saldi nelle verità rivelate da Cristo e confermate dalla tradizione della Chiesa. Tutti i santi hanno vissuto questa unità. Ne ricordo alcuni.

San Filippo Neri, che ha “inventato” l’oratorio per accogliere giovani e adulti, ma con indiscussa fedeltà alla Chiesa ed ai suoi pastori. San Giovanni Bosco, che ha sfidato anche il potere massonico del tempo pur di soccorrere i giovani bisognosi di educazione, senza mai sollevare problemi di incompatibilità con la verità della Chiesa, anzi. Santa Teresa di Calcutta, che ha rivoluzionato la prassi della carità, rimanendo fermissima nelle verità cristiane, anche nei momenti “bui” della sua vita spirituale. San Giovanni Paolo II, nessuno come lui aperto a tutto ed a tutti nel proclamare la verità di Cristo. San Paolo VI che, soprattutto nell’ultima parte della sua vita, mise in guardia tutti cristiani dal dividere la missione dalla verità della Chiesa.

Personalmente, ho incontrato provvidenzialmente la testimonianza del Servo di Dio don Luigi Giussani (sono sicuro che sarà proclamato santo dalla Chiesa di Dio), che ha mostrato a tutti come tenere uniti tutti gli aspetti della proposta cristiana. Quando iniziai a parlare con lui, egli non iniziò a spiegarmi il mistero della Trinità, ma partì (pastoralmente) dai miei problemi e dalle mie esigenze di giovane liceale, facendomi capire, a poco a poco, che le verità cristiane erano le vere risposte a tutti i miei problemi. La saldezza della sua fede e l’ortodossia della sua posizione personale mi aiutarono a seguire e ad amare la comunità cristiana e ad appartenere alla Chiesa. Per essere “pastorale” non ha mai messo in dubbio o anche solo ammorbidito la dottrina cristiana. Anzi, la riaffermazione delle verità definite nei dogmi davano maggiore forza alla mia esperienza, rendendomi provvidenzialmente “fedele” anche nei momenti di difficoltà.

Come ci ha insegnato il grande Chesterton, è proprio la saldezza della dottrina cattolica a rendere possibile ogni apertura ed ogni missione. Don Giussani era anche feroce nel difendere, in tutte le circostanze, la verità ideale della Chiesa, al di là degli errori che in essa possano essere commessi (oggi, pare che i cattolici siano più preoccupati masochisticamente di sottolineare gli errori umani della Chiesa che non la sua verità perenne). Mi ricordo che un giorno, in un momento di mia particolare intensità spirituale, mi lamentai con don Giussani per il fatto che la Chiesa ambrosiana vietasse la celebrazione della Messa nei venerdì di quaresima. Egli mi rispose: «Non criticare la Chiesa». Quella risposta mi fece capire tante cose sulla “santità” della Chiesa e di come sia bello appartenere ad essa.

Insomma, per il bene del popolo cristiano, dovremmo sempre testimoniare l’indivisibile unità tra pastorale e dottrina e quindi cancellare la irreale divisione tra “tradizionalisti” e “progressisti”. Sono sicuro che la certezza circa la dottrina ci rende aperti verso il mondo e che la carità pastorale rende concreta anche una dottrina che potrebbe anche apparire astratta.

L’esperienza cristiana è una, come ci hanno dimostrato i santi. Guardiamo a loro, soprattutto a quelli più vicini nel tempo a noi, per cercare le vie più attuali per parlare efficacemente di Cristo agli uomini e alle donne di oggi. Guardiamo più ai santi che ai tanti “esperti” di oggi, che si fanno vivi ad ogni annuncio di qualche Sinodo, spesso per inventare qualche stranezza nell’impostazione della Chiesa. Solo una rinnovata unità tra dottrina e pastorale, cioè una rinnovata unità di vita cristiana può ricreare un popolo nuovo.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: Giovanni Paolo IILuigi Giussanimadre teresa di calcutta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist