Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

La Convenzione sul fine vita francese ha detto sì all'eutanasia e il presidente ha annunciato una legge entro il 2023. Sul Figaro lo scrittore attacca la «rivendicazione piagnucolosa di una "ultima libertà" che mi disgusta»

Mauro Zanon
04/04/2023 - 5:30
Cultura, Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Michel Houellebecq
Michel Houellebecq (foto Ansa)

Parigi. «Cominciamo con un breve paragrafo cattivo. Guy Debord ha scelto il suicido vecchia maniera. Jean-Luc Godard – “il più scemo degli svizzeri pro-cinesi”, per riprendere la divertente formula situazionista – ha deciso per il suicidio assistito. Il prossimo provocatore geniale opterà, non dubitiamone, per un’eutanasia medicalizzata. Il livello sta calando, come si dice». Inizia con queste parole sul Figaro l’ultima presa di posizione di Michel Houellebecq, il più popolare scrittore francese contemporaneo, contro la legalizzazione dell’eutanasia in Francia.

Il progetto di Macron sul fine vita, il no di Houellebecq

In questi giorni, la Convenzione sul fine vita, composta da 184 cittadini estratti a sorte, ha reso pubbliche le conclusioni di una riflessione durata alcuni mesi, e che era stata sollecitata in autunno dal presidente della Repubblica Emmanuel Macron, esprimendosi in maggioranza a favore di un “aiuto attivo a morire”. L’inquilino dell’Eliseo, sulla scia di questi risultati, ha annunciato lunedì mattina «un progetto di legge sul fine vita entro il 2023», evocando anche il lancio di un «piano decennale nazionale per l’assistenza al dolore e per le cure palliative». Insomma, anche in Francia la strada è spianata per l’eutanasia.

«È la via che ci apprestiamo a percorrere in Francia, imitando l’Olanda e il Belgio. Insomma, siamo sulla buona strada per diventare the European way to die», scrive Houellebecq. «Noi francesi mostriamo così ancora una volta di avere una scarsa considerazione della libertà individuale e il nostro appetito malsano per una gestione il più possibile completa delle nostre vite, che chiamiamo erroneamente assistenza, ma che meriterebbe più semplicemente di essere definita asservimento. Questo insieme di infantilizzazione estrema, dove ci si affida all’istituzione medicale per decidere di noi fino all’istante della morte, e di rivendicazione piagnucolosa di un’ultima libertà, ha qualcosa, diciamolo francamente, che mi disgusta», afferma il romanziere francese.

Le due menzogne di chi è pro eutanasia

La sua ultima opera, “Annientare” (Nave di Teseo) è un messaggio a quella Francia che, legalizzando l’eutanasia come altri paesi europei hanno fatto prima di lei, perderebbe “ogni diritto al rispetto”. Houellebecq vi racconta la storia di Paul Raison, consigliere del ministro dell’Economia francese, che tenta di ricomporre i pezzi disallineati della propria vita sullo sfondo di una civiltà decadente e in pericolo: «Vogliamo ritrovare questa strana morale che santificava la vita fino alla sua ultima ora».

Secondo Houellebecq, gli argomenti di chi milita per la legalizzazione dell’eutanasia attiva si basano su due menzogne. «La prima riguarda la sofferenza fisica. Forse ho avuto fortuna, ma in tutte le agonie in cui mi sono trovato implicato è bastata la morfina per calmare completamente il dolore. Questo farmaco eccellente è stato scoperto nel 1804. Da allora, sono stati fatti enormi passi avanti. Sono stati sintetizzati dei derivati morfinici molto più potenti della molecola originaria. Attualmente – va detto in maniera chiara e netta e ripetuto con costanza – il dolore fisico può essere sconfitto; in qualsiasi caso», afferma Houellebecq.

«La seconda menzogna è più insidiosa: è nei telefilm (e soprattutto in quelli americani) che il medico, alla domanda “Quanto tempo mi resta dottore?” risponde con intonazione appropriata “Al massimo tre settimane”. Nella vita vera, i medici sono molto più prudenti. Sanno, poiché la loro formazione di partenza è anzitutto scientifica, che “il tempo di vita restante” obbedisce, come molte altre cose in questo mondo, a una curva di Gauss», aggiunge lo scrittore francese.

«Porre indebitamente fine all’agonia è empio e immorale»

Per la sua ostilità alla legalizzazione dell’eutanasia, Houellebecq è oggetto negli ultimi tempi di una campagna di demonizzazione, che ha toccato il suo apice poche settimane fa, quando Libération lo ha sbattuto come “un mostro” in prima pagina. Ma dei plotoni di esecuzione progressisti e dei loro anatemi, Houellebecq, se n’è sempre infischiato. «A prescindere dal paese, dall’epoca, dalla religione, dalla civiltà e dalla cultura, l’agonia è sempre stata considerata come un momento importante dell’esistenza».

Gli studi storici sull’agonia non mancano, osserva Houellebecq: «Per l’occidente cristiano, si può raccomandare Philippe Ariès. Che si creda o meno all’esistenza di un creatore dinanzi al quale ci si appresta a comparire, si tratta in ogni caso del momento degli addii, l’ultima occasione di rivedere alcune persone, di dire loro, forse, cose che non sono mai state dette, e di ascoltare, forse, ciò che hanno da dirvi», scrive Houellebecq, prima di concludere: «Porre fine indebitamente all’agonia è allo stesso tempo qualcosa di empio (per quelli che credono) e immorale (per tutti): è quello che hanno pensato tutte le civiltà, le religioni e le culture che ci hanno preceduto; ecco ciò che un presunto progressismo si appresta a distruggere».

Tags: emmanuel macronEutanasiafine vitaFranciaMichel Houellebecq
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist