Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hollywood e multinazionali costringono la Georgia a cestinare le sue leggi “discriminatorie”

Il parlamento approva una norma che protegge la libertà di fronte al matrimonio gay: 300 aziende minacciano ritorsioni economiche e il governatore pone il veto

Benedetta Frigerio
31/03/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Georgia Gov. Nathan Deal speaks during a press conference as he announces he has vetoed legislation allowing clergy to refuse performing gay marriage and protecting people who refuse to attend the ceremonies, Monday, March 28, 2016, in Atlanta. The Republican rejected the bill on Monday, saying "I have examined the protections that this bill proposes to provide to the faith based community and I can find no examples of any of those circumstances occurring in our state." (AP Photo/David Goldman)

Di fonte al potere “moralizzatore” delle multinazionali non c’è decisione democratica che tenga. Lunedì scorso, il governatore repubblicano della Georgia Nathan Deal, ha posto il veto su una norma approvata dal parlamento del suo Stato per proteggere almeno parzialmente la libertà religiosa delle istituzioni religiose e degli esercizi commerciali contrari alla celebrazione dei matrimoni fra persone dello stesso sesso. Prima di Deal, anche il suo omologo (democratico) del Minnesota Mark Dayton aveva preso la stessa decisione nell’ottobre scorso.

IL RICATTI. In entrambi i casi, la legge era passata attraverso l’approvazione del Congresso, e in entrambi i casi sono stati i colossi del business a “convincere” i capi dei governi locali a mettersi di traverso, minacciando il boicottaggio economico dello Stato. A spaventare Deal sono state le pressioni di 300 compagnie fra cui Apple, Coca-Cola e Nfl, ma soprattutto Disney, Marvel e Netflix, insieme a una lettera firmata da numerosi attori, registi e produttori di Hollywood. Se Deal non si fosse adoperato per fermare la norma, mezzo mondo del cinema lo avrebbe ripagato «spostando la nostra attività lavorativa altrove». «Chiediamo il veto alla “legge H.B. 757″», si legge nella lettera, «e che sia mandato un messaggio forte sul fatto che la Georgia non tollererà le discriminazioni».

LEGGI ANCHE:

Una donna viene punita con una serie di frustate in Indonesia per reati contro la moralità pubblica

L’Indonesia, sempre più estremista, introduce il reato di apostasia

7 Dicembre 2022
L'artista di Yekaterinburg, Ivan Lyubimov, protesta in Russia contro la guerra in Ucraina

Artisti, vecchi, preti. La Russia che non si arrende alla guerra

25 Novembre 2022

IL RISCHIO MILIARDARIO. Perdere gli introiti garantiti da Hollywood non è un danno economico da poco per uno stato come la Georgia, il “Peach State” che ha fatto da sfondo a film come Via col vento, Forrest Gump e A spasso con Daisy. Il governatore Deal ha tremato di fronte alla possibilità di perdere i miliardi di dollari (1,7 nel 2015) incassati ogni anno grazie all’industria cinematografica. Così ha deciso di cestinare la legge (per altro considerata fin troppo “debole” da alcuni conservatori) che specificava soltanto che nessuno in Georgia sarebbe stato costretto a officiare matrimoni gay o a parteciparvi, a condizione che il rifiuto non configurasse una chiara discriminazione. In virtù della norma, per esempio, lo stato avrebbe garantito libertà ai pastori cristiani che si fossero rifiutati di sancire unioni same-sex in chiesa, le altre proprietà però sarebbero state escluse dalla protezione statale.

QUALE EQUILIBRIO? Stretto fra la pressione delle aziende militanti e quella dei suoi cittadini (rappresentati non solo dal Congresso della Georgia che aveva approvato la legge, ma anche da sondaggi che attestano la contrarietà degli americani, atei inclusi, alle restrizioni della libertà religiosa), il governatore ha deciso di ignorare la seconda. «Respingerò ogni misura che permette la discriminazione nel nostro Stato», ha dichiarato per rivendicare la sua scelta. Deal, che nel 1993 aveva combattuto da senatore per l’approvazione della legge federale Religious Freedom Restoration Act, durante la polemica che ha preceduto l’adozione della norma da parte del parlamento della Georgia aveva spiegato che era necessario equilibrare il diritto alla libertà religiosa e il principio dell’uguaglianza utilizzato dalla Corte suprema per introdurre le nozze omosessuali. Adesso un compromesso è ancora possibile?

@frigeriobenedet

Foto Ansa/Ap

Tags: Georgiahollywoodlibertà religiosaMatrimoni Gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna viene punita con una serie di frustate in Indonesia per reati contro la moralità pubblica

L’Indonesia, sempre più estremista, introduce il reato di apostasia

7 Dicembre 2022
L'artista di Yekaterinburg, Ivan Lyubimov, protesta in Russia contro la guerra in Ucraina

Artisti, vecchi, preti. La Russia che non si arrende alla guerra

25 Novembre 2022
La mascotte dei Mondiali di calcio in Qatar

L’unico diritto negato per cui nessuno protesta contro il Qatar

22 Novembre 2022
Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022
Rinnovato l'accordo tra Cina e Vaticano sulla nomina dei vescovi

Il Vaticano rinnova l’accordo con la Cina (ma non è soddisfatto)

25 Ottobre 2022
Il poeta dissidente della Bielorussia, Dmitri Strotsev

«Lukashenko non ha più potere in Bielorussia, ormai decide tutto Putin»

18 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist