Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Hamas vuole sterminare gli ebrei e ha lanciato 200 razzi. Solo dopo Israele è intervenuto» [link url=https://www.tempi.it/videogallery/hamas-lancia-razzi-su-israele-la-corrispondente-di-al-jazeera-corre-al-riparo#.UKpHXeMSVOk]Video[/link]

Intervista a Daniele Nahum, portavoce della comunità ebraica di Milano: «Gli israeliani sono terrorizzati dai razzi e missili che spara Hamas, ogni due per tre devono rifugiarsi nei bunker».

Leone Grotti
19/11/2012 - 12:38
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Io spero ovviamente che le ostilità tra Israele e Gaza cessino, che si arrivi a una trattativa e a un duraturo cessate il fuoco ma non possiamo dimenticarci chi è il responsabile dell’escalation di violenza di questi giorni: Hamas». Daniele Nahum (nella foto) è il portavoce della Comunità ebraica di Milano, ritiene «sacrosanta la causa palestinese e la soluzione “due popoli, due stati”», non vuole «nascondere gli errori di Israele» ma parlando a tempi.it ricorda anche «il suo diritto a difendersi, come farebbe qualunque altro paese al mondo». Il conflitto tra Israele e Gaza va avanti ormai da sei giorni e ha già portato alla morte di 90 persone, 87 palestinesi e tre israeliani.

Tranne Stati Uniti e Inghilterra tutto il mondo, specie quello arabo, sta condannando i raid israeliani e ora si teme l’intervento via terra nella Striscia di Gaza.
Mercoledì scorso Israele ha condotto un raid su Gaza [uccidendo il comandante delle brigate al-Qassam, braccio militare di Hamas, ndr] non così, tanto per fare. L’intervento è stato deciso dopo che 200 razzi circa sono piovuti nei giorni precedenti sulle città israeliane. È chiaro che non si può dimenticare la situazione umanitaria, i morti da ambo le parti ma neanche chi ha dato il via alle ostilità facendo ricadere su di sé la responsabilità politica di questi morti e questo conflitto, cioè Hamas.

Hamas lamenta che non ci sono passi avanti nelle trattative per il riconoscimento di uno Stato palestinese.
Di fondo c’è un problema: io personalmente considero sacrosanta la causa palestinese e personalmente sono anche per la soluzione “due popoli due Stati”, ma la natura stessa di Hamas rende tutto questo impossibile. All’articolo 7 dello statuto di Hamas, come anche nelle altre parti del testo, si legge che “l’Ultimo Giorno non verrà finché tutti i musulmani non combatteranno contro gli ebrei, e i musulmani non li uccideranno, e fino a quando gli ebrei si nasconderanno dietro una pietra o un albero, e la pietra o l’albero diranno: «O musulmano, o servo di Allah, c’è un ebreo nascosto dietro di me – vieni e uccidilo»”. Per Hamas tutti gli ebrei, nessuno escluso, devono essere ammazzati e lo Stato di Israele raso al suolo. Questa ideologia è molto simile a quella del Terzo Reich. Hamas è un movimento terroristico, ha in mano la Striscia di Gaza e vuole distruggere gli ebrei dichiaratamente. È chiaro che fino a quando questa ideologia vivrà bisogna aspettarsi i lanci di razzi. E meno male che Israele ha una forza tale da potersi difendere.

LEGGI ANCHE:

Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Hamas lancia sei razzi su Israele, suonano le sirene
 Israele ha delle colpe se si è arrivati a questo punto?
Io credo che a volte Israele pecchi di poca lungimiranza. In passato, specie con Netanyahu, poteva aprire di più alla leadership palestinese di Al Fatah, che è l’attore più credibile nella società palestinese, e a trattative nella Cisgiordania. Ma questi peccati non riguardano gli scontri degli ultimi giorni. Nella Striscia infatti comanda Hamas, loro hanno deciso di sparare 200 razzi sulle città del sud di Israele e Israele ha diritto a difendere i suoi cittadini.

Negli ultimi sei giorni sono arrivati su Israele oltre 400 razzi, tre anche sulla capitale Tel Aviv. Lei ha contatti con la popolazione israeliana, come sta vivendo?
È dalla Guerra del Golfo che non arrivavano razzi su Tel Aviv. La situazione è di grande tensione, c’è preoccupazione e paura, anche perché ogni due per tre suona la sirena e la gente deve rifugiarsi nei bunker. Tutti sono terrorizzati dai razzi e missili che spara Hamas ed è per questo che Israele poi interviene a Gaza e si difende. Io sono il primo a dire che bisogna cercare di ridurre le vittime civili e intervenire solo sui miliziani, ma quando si conducono questo tipo di operazioni è inevitabile che a rimetterci siano anche i civili. E Hamas lo sa.

Continua a ribadire che Israele è sotto attacco, perché?
Perché molti giornali fanno un pericoloso lavoro di astrazione. I cittadini israeliani hanno paura da anni: il 17 agosto del 2005 Israele si è ritirato dalla Striscia, da allora sono arrivati più di 16 mila razzi e missili nelle città del sud e oltre. Quindi nello Stato ebraico si vive in una perenne condizione di paura e agitazione. Israele commette degli errori ma non possiamo astrarre i raid israeliani dalle cause scatenanti dei conflitti. Aggiungo: dobbiamo imparare che se noi non cominciamo a imputare la responsabilità di questi conflitti ad Hamas, facciamo il male del popolo palestinese. Non si può sempre de-responsabilizzare i miliziani che attaccano Israele, perché tanto Israele ha un esercito forte e sa difendersi. Tel Aviv si difende, come farebbe chiunque altro, ne ha diritto e se giustifichiamo Hamas non andiamo da nessuna parte.

Come si può risolvere questo nuovo conflitto?
Possiamo fare solo fantapolitica: la soluzione migliore sarebbe una forza di interposizione internazionale con compiti di intervento per debellare Hamas da una parte e migliorare dall’altra le condizioni umanitarie della popolazione. Perché alla fine chi ci rimette di più è la popolazione di Gaza.

Hamas ha anche colpito con un razzo Gerusalemme, una città speciale anche per i musulmani, non solo per cristiani ed ebrei.
Il razzo su Gerusalemme fa capire bene che questi movimenti disprezzano la vita umana e non gli importa di città sante, che sono simbolo anche per i musulmani e l’islam. È un caso emblematico: Hamas non guarda in faccia nessuno, non gli importa se viene colpita la popolazione di Gerusalemme, che è anche araba e musulmana.

@LeoneGrotti

Tags: comunità ebraica milanogazagerusalemmehamasIsraeleisraele gazajihad islamicapillar of defenserazzi hamasstriscia di gazatel aviv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
Erdogan alla Parata militare della vittoria organizzata dal presidente azero a Baku il 10 dicembre 2020 per celebrare la riconquista di molti territori da parte dell’Azerbaigian nella guerra del Nagorno Karabakh

La schizofrenia geopolitica di Erdogan

8 Gennaio 2022
Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

27 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist