Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Corpi ridotti in poltiglia». Così Hamas governa Gaza, trucidando quel popolo che dice di difendere

Un rapporto pubblicato da Amnesty International descrive i «crimini di guerra» compiuti dai terroristi islamici contro i palestinesi

Leone Grotti
28/05/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«C’erano segni di tortura e fori di proiettile su tutto il corpo. Le sue gambe e le sue braccia erano spezzate… Il suo corpo era ridotto come se fosse stato infilato in un sacco e ridotto in poltiglia». Comincia così la descrizione di come è stato ritrovato il cadavere di Atta Najjar, disabile mentale arrestato nel 2009 a Gaza dai terroristi islamici di Hamas e ucciso in modo orribile nel 2014.

COLLI STRANGOLATI. La storia, testimoniata dal fratello di Najjar, fa parte di una delle tante raccolte da Amnesty International, che ha pubblicato un rapporto intitolato “Colli strangolati” e che documenta i «crimini di guerra» compiuti da Hamas contro il popolo palestinese nell’estate del 2014, mentre era in corso la guerra con Israele.

hamas-palestina-amnesty«CRANIO SVUOTATO». Il racconto del fratello di Najjar, che ha recuperato il cadavere dall’ospedale Al-Shifa il 22 agosto, continua: «Il suo corpo è stato crivellato con più di 30 proiettili. Aveva segni di sgozzamento attorno al collo, cicatrici di coltello… Da dietro la testa, si vedeva che non aveva più il cervello. Gli avevano svuotato il cranio… È stata dura per noi portarlo via… Era pesante, come quando infili della carne in un sacco: non c’erano ossa. Le sue ossa erano state frantumate. Gliele hanno rotte in prigione».

«SENZA PIETÀ». Secondo il rapporto, almeno 23 palestinesi sono stati giustiziati senza processo, decine di altri arrestati e torturati senza motivo. «È scioccante che mentre le forze israeliane infliggevano morte e distruzione al popolo di Gaza, Hamas ne approfittava per regolare i propri conti senza pietà, uccidendo e compiendo altri gravi abusi. (…) Hanno le mani sporche di sangue», ha dichiarato Philip Luther, responsabile di Amnesty per il Medio Oriente e il Nord Africa.

SHARIA E CORTI RIVOLUZIONARIE. Il fratello di Ibrahim Dabour ha ricevuto questo sms il 22 agosto, alle 10.31 di notte: «La sentenza contro Ibrahim Dabour è stata portata a termine secondo la sharia, dopo il giudizio della Corte rivoluzionaria». Ibrahim, sposato con due figli, era stato arrestato pochi giorni prima con l’accusa di aver «comunicato con la parte ostile», cioè Israele. «Non abbiamo ricevuto nessuna notifica ufficiale, tranne il messaggio. Anche se l’avessero condannato a morte, avrebbe potuto ricorrere in appello o tentare altre strade. Ciò che hanno fatto non ha niente a che vedere con la giustizia, è criminale. Queste sono solo azioni criminali».

ESECUZIONI DAVANTI AI BAMBINI. Sempre il 22 agosto, davanti a centinaia di spettatori, tra cui molti bambini, sei persone sono state giustiziate pubblicamente fuori dalla moschea di Al-Omari. Le vittime erano sospettate di «collaborazionismo» ed erano state condannate a morte da «corti rivoluzionarie». I sei uomini sono stati fatti inginocchiare davanti alla folla, con la testa chinata sul pavimento: a tutti sono toccati un colpo di pistola alla nuca e una raffica di Kalashnikov.

LA TORTURA. Uno di loro era quasi certamente Saleh Swelim, accusato di essere in contatto con gli israeliani. Il fratello minore, M.S., è stato arrestato e torturato per confessare i presunti crimini del fratello. Ha raccontato: «Mi hanno appeso per le gambe, ancora ammanettato e bendato, perché non volevo confessare. (…) Mi hanno picchiato con bastoni di metallo e tubi.  (…) Mi hanno infilato un tubo del gas in bocca e versato dell’acido sulle mie mani. Non potevo più sopportare il dolore e da quel momento ho confessato tutto quello che mi hanno chiesto di confessare. (…) Mi dicevano: “Di’ questo e quello”. Mi hanno pestato tutta la notte». Gli hanno fatto confessare di tutto, anche se lui non vedeva da tempo il fratello e non ne sapeva niente. Poi l’hanno rilasciato e in base alle sua testimonianza hanno giustiziato Saleh.

HAMAS E LA GIUSTIZIA. «Hamas chiede in continuazione diritti e giustizia per i palestinesi di Gaza e non solo» ma poi agisce in questo modo, «senza rispettare le più basilari regole della legge umanitaria internazionale. Chi si è macchiato di questi crimini di guerra, come le esecuzioni extragiudiziarie deve essere processato e chiamato a rispondere delle sue azioni», conclude Luther.

@LeoneGrotti

Foto Hamas Ansa/Ap

Tags: amnesty internationalgazahamasIsraelepalestinaTerrorismo Islamicotorture
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
I talebani celebrano il secondo anniversario del ritorno al potere in Afghanistan

«Morte all’Occidente»: i talebani celebrano il ritorno al potere in Afghanistan

17 Agosto 2023
Niger

Perché un’operazione militare in Niger sarebbe una catastrofe

12 Agosto 2023
Slogan e cartelli contro la Cedeao (o Ecowas), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, alla manifestazione pro golpe del 6 agosto allo stadio di Niamey, Niger

La crisi del Niger e il rischio reale di un’altra “guerra mondiale” africana

8 Agosto 2023
Golpe Niger

Il colpo di Stato in Niger è il fallimento della politica africana di Macron

5 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist