Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Guerrini: «I lavoratori ipertutelati rinuncino ai loro privilegi»

Sono oltre 1 milione i giovani under 35 disoccupati secondo l'ultimo rapporto di Confartigianato. Guerrini, presidente, spiega a Tempi.it: «Una fascia di lavoratori ipertutelati tappa l'accesso al mondo del lavoro. Serve che rinuncino ai loro privilegi, per il bene di tutti. Bisognerebbe detassare il lavoro e ridurre i costi degli enti pubblici»

Chiara Rizzo
02/09/2011 - 15:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre il dibattito mediatico si concentra sulla manovra, passa in sordina il fatto che da inizio estate è avvenuto un nuovo taglio di posti di lavoro. Secondo l’Istat, sono stati almeno 14 mila gli occupati in meno solo nel mese di giugno, mentre il tasso di occupazione resta fisso all’8 per cento per effetto dell’aumento dei contratti atipici. A ciò si aggiungono i dati pubblicati dall’Istituto Svimez sul Mezzogiorno in luglio, secondo i quali solo un giovane su tre è occupato. Senza allarmismi, si osserva in questi mesi che a restare stabile nel Paese è proprio il lavoro precario. Un dato confermato anche da un recentissimo rapporto di Confartigianato, pubblicato a fine agosto. Con Tempi.it ne parla Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato.

Guerrini, cosa emerge dal vostro ultimo Rapporto sul lavoro?
Che l’Italia ha il record negativo di disoccupazione giovanile d’Europa. Sono 1 milione e 138 mila i giovani al di sotto dei 35 anni disoccupati. Ma osservando più da vicino questo dato, si nota un altro significativo particolare. Per i giovani tra i 15 e i 24 anni si osserva che la disoccupazione (al 29,6 per cento rispetto al 21 per cento del resto d’Europa) è causata dalla difficoltà di accedere tout court al mercato del lavoro, mentre per i ragazzi tra i 25 e i 35 anni la causa è un recente licenziamento. Ancora: se la media nazionale sarebbe del 15,9 per cento, nel Mezzogiorno il tasso di disoccupazione sale al 25 per cento. Tradotto, significa che nel Meridione ci sono 538 mila giovani senza lavoro; la maggior parte di loro è in Sicilia, poi in Campania e in Basilicata. Il Rapporto analizza anche la situazione degli over 35: tra i 25 e i 54 anni sono inattivi il 23,2 per cento degli italiani. Per l’occupazione giovanile, penso che la vera partita dell’Italia si giochi al Sud. Per quanto riguarda l’aumento dei contratti atipici, e proprio per il mondo degli artigiani che rappresento, dove si fa largo uso dell’apprendistato, teniamo conto che nel 73 per cento dei casi gli atipici si concretizzano in un contratto a tempo indeterminato, perché la formazione, una volta data, non viene regalata alla concorrenza.

In che modo si può rilanciare l’occupazione?
Anzitutto evitando di ripetere gli errori fatti per decenni, con la creazione di posti di lavoro “finti”, cioè con una mole enorme di impieghi nella pubblica amministrazione, che si ripercuotono su tutti perché sono di fatto remunerati con le tasse dei cittadini e dell’economia reale. Oggi non è più possibile, con la soglia della pressione fiscale già altissima. Depurata dall’enormità del lavoro sommerso, che oggi esiste eccome, la pressione fiscale “formale” sulle imprese oggi si aggira intorno al 48 per cento. Con l’aggiunta del sommerso, la soglia sale al 50 per cento. È impossibile che un’impresa stia in piedi pagando la metà dei propri guadagni in tasse. Questo è un problema che va avanti dagli anni ’90 e le conseguenze le stanno pagando i giovani, che entrano oggi nel mercato del lavoro. Abbiamo una fascia di lavoratori che gode di tutte le tutele, con stipendi e contratti parametrati agli anni ’90, che rappresentano un “tappo” per i giovani. Bisogna trovare un sistema per rimuovere quest’ostacolo.

Come?
Dobbiamo convincere tutti i lavoratori iperprotetti, i pensionati iperprotetti e i baby pensionati, che chi ha avuto garanzie in passato deve rinunciare a qualcosa. La prima a dare l’esempio deve essere la classe politica, rinunciando ai propri privilegi sugli stipendi e sulla sicurezza. Il meccanismo altrimenti non riprende. Quali rinunce servono in concreto? Occorre che tutti lavoriamo di più: quindi chiediamo al governo di detassare gli straordinari. Bisogna avere il coraggio di diminuire i costi della macchina pubblica e burocratica, che divora quasi il 50 per cento del Pil: accorpiamo le rappresentanze più piccoli (Comuni e Province). Abbandoniamo gli asset di proprietà statale non strategici: ci sono 1.300 società pubbliche locali che erogano servizi dal trasporto urbano, all’acqua e il gas, allo smaltimento rifiuti, che sono delle piccole “Iri” detenute dagli enti locali e agiscono spesso in regime di monopolio. Di tutto ciò non si sente affatto il bisogno. Hanno registrato un aumento delle tariffe del 138 per cento ogni anno a fronte di servizi inefficienti. Vanno liberalizzate. Inoltre, bisogna vendere i patrimoni immobiliari non strategici. Infine, serve far ripartire i consumi.

Rispetto a queste proposte, come giudicate la manovra del governo?
Purtroppo anche questo governo non sta considerando il proprio programma: questa classe politica non sembra avere il coraggio di fare delle riforme. La manovra infatti mi pare poco coraggiosa, perché rimanda la riforma degli enti locali, così come il contenimento dei costi della pubblica amministrazione. E invece queste cose vanno fatte adesso, anche se toccano gli interessi di certi partiti. Anche i tagli alle cooperative sono un brutto segnale, perché inasprire la pressione fiscale è sempre sbagliato, specie in un paese dove è già altissima. Meglio il contenimento dei costi. Stesso discorso per l’aumento dell’Iva. E’ questo il momento di fare le cose di cui c’è davvero bisogno, è nei periodi di crisi che bisogna esprimere coraggio.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Tags: assunzioneconfartigianatocontratti atipicidisoccupazionegovernomanovrariforma fiscale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist