Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La guerra a Gaza, i razzi di Hamas e l’Occidente che «non sa più con chi dialogare». Il racconto di un sacerdote italiano in Israele

Intervista a don Salvaterra, Beersheba: «Nella mia comunità non vedo odio verso i palestinesi. Tutti sanno che a Gaza si soffre di più e desiderano la pace»

Daniele Guarneri
02/08/2014 - 4:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Quando partono i bombardamenti le sirene cominciano a suonare. Da quel momento hai un solo minuto per trovarti un rifugio». Sessanta secondi per cercare riparo e salvarti. Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori. Comincia così il racconto di don Gioele Salvaterra, 33 anni, sacerdote fidei donum della diocesi di Bolzano-Bressanone, che da cinque anni abita a Beersheba, nel sud di Israele, a una quarantina di chilometri dalla Striscia di Gaza. A tempi.it il sacerdote racconta di essere appena rientrato da un campo estivo con i bambini di lingua ebraica della sua comunità. «Per loro è stato un periodo di riposo, un modo per tornare alla normalità, per smettere di sentire il suono delle bombe e delle sirene. Ma la preoccupazione per i genitori rimasti a casa era tanta, non erano sereni».

I MIEI BAMBINI NON ODIANO. Dopo soli 24 giorni dall’inizio del conflitto il conto dei morti palestinesi è arrivato a 1.422, superando già il totale dell’operazione Piombo fuso dell’inverno 2008/2009. Eppure, piega don Salvaterra, «nelle persone della mia comunità non vedo odio verso i palestinesi. Sanno che c’è sofferenza da entrambe le parti, anzi, si rendono conto che a Gaza si soffre di più. La loro unica speranza oggi è che torni la pace, che si possa ritornare al più presto a vivere normalmente, a camminare per strada senza l’incubo che all’improvviso le sirene incomincino a suonare. Solo da questo desiderio di pace si può ripartire per costruire una vita normale».

CHIUSI IN CASA. Dall’inizio delle ostilità la vita non è più la stessa. Don Gioele racconta che i bambini e gli anziani non escono più di casa. «Solo gli adulti lo fanno, per comprare cibo e acqua, e chi non può farlo viene aiutato da altre persone. C’è molta solidarietà. Le persone che incontro hanno bisogno di parlare, di sfogarsi, di raccontare delle corse nei rifugi, degli incubi ricorrenti. E io non posso far altro che ascoltare e dire loro che non sono soli, che le loro paure sono le mie. Che siamo insieme nella sofferenza e soltanto stando insieme nella preghiera potremo andare avanti, vivere giorno dopo giorno. Non posso fare altro, non ho altri strumenti, solo la preghiera e la mia compagnia».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’OCCIDENTE È CAMBIATO. In questi cinque anni a Beersheba, il prete italiano ha visto tante cose cambiare: «Prima di tutto il Medio Oriente è cambiato. Ma anche l’Occidente: non è più in grado di comprendere quello che sta succedendo in questa parte di mondo. Dall’inizio delle “primavere arabe” a oggi non ha più capito con chi dialogare e in che modo. Ogni scelta che è stata presa si è dimostrata sbagliata e ha portato sofferenze in tutto il Medio Oriente».

Tags: gazaguerrahamasIsraeleisraelianimedio orienteoccidenteoperazione piombo fusopalestinapalestinesiprimavera arabaprimavere arabestriscia di gaza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Putin sulla difensiva, Mosca appare debole nella Giornata della vittoria

10 Maggio 2023
Sbarco di migranti a Lampedusa

Così un’Europa davvero “cattolica” deve affrontare l’emergenza migranti

24 Aprile 2023
Netanyahu Israele riforma della giustizia

Dove sbaglia Netanyahu? Limiti e ragioni della riforma della giustizia in Israele

3 Aprile 2023
occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023
Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist