Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La guerra a Gaza, i razzi di Hamas e l’Occidente che «non sa più con chi dialogare». Il racconto di un sacerdote italiano in Israele

Intervista a don Salvaterra, Beersheba: «Nella mia comunità non vedo odio verso i palestinesi. Tutti sanno che a Gaza si soffre di più e desiderano la pace»

Daniele Guarneri
02/08/2014 - 4:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Quando partono i bombardamenti le sirene cominciano a suonare. Da quel momento hai un solo minuto per trovarti un rifugio». Sessanta secondi per cercare riparo e salvarti. Chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori. Comincia così il racconto di don Gioele Salvaterra, 33 anni, sacerdote fidei donum della diocesi di Bolzano-Bressanone, che da cinque anni abita a Beersheba, nel sud di Israele, a una quarantina di chilometri dalla Striscia di Gaza. A tempi.it il sacerdote racconta di essere appena rientrato da un campo estivo con i bambini di lingua ebraica della sua comunità. «Per loro è stato un periodo di riposo, un modo per tornare alla normalità, per smettere di sentire il suono delle bombe e delle sirene. Ma la preoccupazione per i genitori rimasti a casa era tanta, non erano sereni».

I MIEI BAMBINI NON ODIANO. Dopo soli 24 giorni dall’inizio del conflitto il conto dei morti palestinesi è arrivato a 1.422, superando già il totale dell’operazione Piombo fuso dell’inverno 2008/2009. Eppure, piega don Salvaterra, «nelle persone della mia comunità non vedo odio verso i palestinesi. Sanno che c’è sofferenza da entrambe le parti, anzi, si rendono conto che a Gaza si soffre di più. La loro unica speranza oggi è che torni la pace, che si possa ritornare al più presto a vivere normalmente, a camminare per strada senza l’incubo che all’improvviso le sirene incomincino a suonare. Solo da questo desiderio di pace si può ripartire per costruire una vita normale».

CHIUSI IN CASA. Dall’inizio delle ostilità la vita non è più la stessa. Don Gioele racconta che i bambini e gli anziani non escono più di casa. «Solo gli adulti lo fanno, per comprare cibo e acqua, e chi non può farlo viene aiutato da altre persone. C’è molta solidarietà. Le persone che incontro hanno bisogno di parlare, di sfogarsi, di raccontare delle corse nei rifugi, degli incubi ricorrenti. E io non posso far altro che ascoltare e dire loro che non sono soli, che le loro paure sono le mie. Che siamo insieme nella sofferenza e soltanto stando insieme nella preghiera potremo andare avanti, vivere giorno dopo giorno. Non posso fare altro, non ho altri strumenti, solo la preghiera e la mia compagnia».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’OCCIDENTE È CAMBIATO. In questi cinque anni a Beersheba, il prete italiano ha visto tante cose cambiare: «Prima di tutto il Medio Oriente è cambiato. Ma anche l’Occidente: non è più in grado di comprendere quello che sta succedendo in questa parte di mondo. Dall’inizio delle “primavere arabe” a oggi non ha più capito con chi dialogare e in che modo. Ogni scelta che è stata presa si è dimostrata sbagliata e ha portato sofferenze in tutto il Medio Oriente».

LEGGI ANCHE:

Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023
Tags: gazaguerrahamasIsraeleisraelianimedio orienteoccidenteoperazione piombo fusopalestinapalestinesiprimavera arabaprimavere arabestriscia di gaza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023
Siamo le nostre montagne, monumento simbolo del Nagorno-Karabakh a Stepanakert

Appello per gli armeni dell’Artsakh. Scuotiamo le nostre coscienze e reagiamo!

22 Dicembre 2022
francia chiesa cristiani covid

La rievangelizzazione è la risposta alla crisi dell’Occidente

11 Dicembre 2022
Monsignor Massimo Camisasca con Mirjam Viterbi Ben Horin a Gerusalemme nel 2022

La mia amicizia con Mirjam Viterbi Ben Horin

16 Novembre 2022
Benjamin Netanyahu vince le elezioni in Israele

Che cosa significa per Israele il ritorno al potere di Netanyahu

3 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist