
La preghiera del mattino (2011-2017)
Grillo contro i giornali: «Siamo alla resa dei conti». Finalmente si fa a Bot
FACCIAMO A BOT? Nel suo post Grillo, evidentemente arrabbiato per la ricerca sui follower fasulli del suo account su Twitter ripresa dai media, denuncia: «Siamo arrivati alla resa dei conti».
Corriere della Sera
LA MAGGIORANZA FASULLA. Da qui alle prossime elezioni la parola d’ordine è la distruzione con qualunque mezzo, in ogni modo del M5S (…). Da Bersani a Berlusconi, dal Corriere della Sera alla Repubblica, il problema dei problemi è il M5S. Non sanno cosa li aspetta, o forse lo sanno troppo bene. Ci vediamo in Parlamento.
Beppe Grillo, Corriere della Sera
NON DITELO A CASALEGGIO. L’iPad sembra essere uno strumento perfetto per gli oranghi. Essi infatti hanno un’innata capacità per l’uso di quella che, in lingua inglese, è conosciuta come la “touchscreen technology”.
Danilo Mainardi, Corriere della Sera
NONCHÉ I PROFILI DI TWITTER. Gli studiosi che operano al progetto “Apps for Apes” mirano a mettere a disposizione del maggior numero possibile di oranghi in cattività l’iPad e invitano tutti a donare i tablet non più in uso.
Danilo Mainardi, Corriere della Sera
A PARTE I FOLLOWER DI @BEPPEGRILLO. I social network hanno moltiplicato i contatti tra le persone, ma non sostituiscono la presenza umana.
Armando Torno sulla solitudine ai tempi dei social network, Corriere della Sera
LA METAFORA DEL GOVERNO TECNICO. Le solitudini più fascinose? Sono forse state quelle degli anacoreti della Tebaide. Credevano, celati nelle loro grotte, nell’austerità della vita eterna. Per questo, sentendo venir meno le forze, cominciavano a ridere e proseguivano per giorni, sospirando e sghignazzando. Volevano esaurire, prima del grande passo, le scorte di comicità a disposizione della carne.
Armando Torno sulla solitudine ai tempi dei social network, Corriere della Sera
LA METAFORA DI REPUBBLICA. Siamo qui, ai box con le gomme sgonfie, e sogniamo che qualcuno venga a darci un passaggio, un senso, una rivincita. Sfreccia Fernando Alonso e alè, tutti sul carro del vincitore. Perché lui, primo e per primo, è salito su quello dei perdenti.
Gabriele Romagnoli, la Repubblica
COI SOLDI DI UN TEDESCO. Non sono un appassionato di cose politiche, ma certo è buffo di questi tempi che uno spagnolo su una macchina italiana progettata da un greco venga a vincere proprio qui in Germania.
Fernando Alonso dopo la vittoria del Gp di Hockenheim, la Repubblica
UN BEL PERIODO. «Per quanto riguarda l’economia, ovviamente, chiunque è stato al periodo in quel periodo (sic, ndr) ha avuto una certa responsabilità», ha dichiarato Tony Blair a Sky News.
La Repubblica
SULLO SPREAD NON CI BATTE NESSUNO. Il governo italiano è il più europeo tra gli europei.
Mario Monti in visita a Mosca, la Repubblica
UN TECNICO GUARDA GLI SCONTRINI. Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione.
Mario Monti in visita a Mosca cita Alcide De Gasperi, la Repubblica
VALORI BOLLATI. Il patriarca (Kirill, ndr) si spinge fino ad auspicare che Monti diventi «difensore dei valori cristiani».
Carmelo Lopapa sulla visita di Mario Monti a Mosca, la Repubblica
VERSO IL MORTO E SEPOLTO. Il centrosinistra «deve andare oltre l’usato sicuro».
Ettore Livini introduce l’intervista a Giuliano Pisapia, la Repubblica
TIPO L’AREA C. Che cosa vuol dire buona politica? «Significa disegnare il programma dal basso».
Giuliano Pisapia intervistato da Ettore Livini, la Repubblica
SÌ, STUPENDO. La sinistra deve imparare non solo a vincere le elezioni ma anche a governare, facendo tesoro degli errori del passato quando a qualcuno è mancato il senso di responsabilità. Gestire la cosa pubblica è molto più difficile che stare all’opposizione. E una volta vinte le elezioni, non si può essere sia di governo che di lotta.
Giuliano Pisapia intervistato da Ettore Livini, la Repubblica
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!