Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Grecia. Statistico condannato per non aver dichiarato il falso sul deficit di bilancio

Il caso kafkiano di Andreas Georgiou, presidente di Elstat dall’agosto 2010 all’agosto 2015, accusato di avere gonfiato il dato relativo al deficit del bilancio greco del 2009

Rodolfo Casadei
04/08/2017 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

crisi-grecia-ansa

Dopo sei anni di inchieste e processi una corte ha finalmente condannato a due anni di reclusione con la condizionale l’ex presidente di Elstat, l’Autorità statistica greca responsabile fra le altre cose delle statistiche sui deficit di bilancio del paese. Un lettore distratto tirerebbe subito la conclusione che almeno uno dei responsabili della falsificazione dei dati macroeconomici della Grecia, che è stata una concausa della crisi del debito greco, è stato infine punito. Errore: Andreas Georgiou, presidente di Elstat dall’agosto 2010 all’agosto 2015, non è un complice della manipolazione dei dati che contribuì alla crisi finanziaria che rese necessario il primo salvataggio della Grecia nel maggio 2010. Al contrario, Georgiou è l’economista a cui fu affidata l’agenzia ufficiale statistica dopo che il primo ministro dell’epoca Andreas Papandreou aveva rivelato pubblicamente che per anni le autorità greche avevano presentato all’Unione Europea bilanci falsi (con l’aiuto di Goldman Sachs, si seppe poi) per fare sì che la Grecia fosse ammessa nell’euro.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Già vice capo di divisione del Dipartimento statistiche del Fondo monetario internazionale (Fmi) e docente di economia all’università del Michigan, Georgiou prese molto sul serio il compito affidatogli, e permise all’Elstat di riacquistare credibilità agli occhi di Eurostat, l’ente statistico dell’Unione Europea (Ue). Male però gliene è incolto in patria: a partire dal 2011 gli strali della giustizia ellenica hanno preso a trafiggerlo con accuse di avere lui falsificato, stavolta per eccesso, i dati macroeconomici negativi della Grecia, e di altre presunte scorrettezze penalmente rilevanti.

Finora l’ex presidente di Elstat ha dovuto affrontare sei verdetti a porte chiuse della Corte di Cassazione e quattro processi pubblici per difendersi dall’imputazione di avere gonfiato il dato relativo al deficit del bilancio greco del 2009. A questa si sono aggiunte le accuse secondo cui avrebbe danneggiato gli interessi del paese, violato procedure interne, diffamato colleghi di lavoro di Elstat e continuato a lavorare per il Fondo monetario internazionale anche dopo essere stato nominato all’agenzia statistica greca. Tutto è cominciato nel 2011 quando un giovane procuratore specializzato in casi finanziari ha aperto un’inchiesta per appurare se Georgiou aveva agito contro gli interessi della Grecia. I successivi procedimenti sono nati da querele sporte contro di lui da due membri del consiglio di amministrazione di Elsat licenziati e da un impiegato anziano dello stesso ente.

Per sei anni la giustizia greca e Georgiou hanno giocato al gatto col topo, col secondo che veniva assolto in primo grado o in Appello o in Corte di Cassazione e il procuratore generale che chiedeva di riaprire il caso e celebrare un nuovo processo. La prima volta è successo nel 2013, l’ultima nel dicembre scorso, allorché il procuratore generale ha impugnato l’ennesima sentenza di assoluzione e ha disposto la celebrazione del processo in Corte d’Appello che martedì si è concluso con la condanna detta all’inizio. L’ex presidente è stato assolto dalle accuse di avere occupato contemporaneamente due posti di lavoro, uno all’Fmi e l’altro all’Elstat, e di non aver riunito il consiglio di amministrazione, ma è stato condannato per “inadempienza ai doveri d’ufficio” per non avere comunicato ai membri del consiglio d’amministrazione, per le opportune valutazioni, i dati statistici sul deficit di bilancio greco del 2009 che ha inviato a Eurostat. Georgiou ha annunciato ricorso in Corte di Cassazione.

La condanna dell’ex dirigente dell’Fmi ha provocato proteste in tutta Europa. Uno statistico di Eurostat, testimone a discarico di Georgiou al processo, ha definito il procedimento «una farsa preordinata e intimidatoria». Aris Hatzis, docente di diritto ed economia all’università di Atene, ha definito la sentenza «kafkiana, una forma di persecuzione politica». Eurostat ha confermato che i dati trasmessi da Elstat quando Georgiou era presidente erano corretti, come pure conforme alla normativa europea è stata la loro trasmissione senza dibatterli col consiglio di amministrazione dell’ente. «Mi sento come se vivessi in un mondo paradossale dove ogni cosa è messa all’incontrario», aveva dichiarato Georgiou durante uno degli episodi della telenovela giudiziaria. «Coloro che producono statistiche affidabili che sono state convalidate ripetutamente dalle istituzioni internazionali vengono perseguitati, mentre a coloro che si oppongono ad essi e che furono responsabili di statistiche fraudolente nel passato non viene contestato nulla. Se i pubblici ufficiali non possono produrre statistiche corrette senza il timore di essere trascinati per anni da un tribunale all’altro, l’integrità dell’Unione Europea e del suo sistema economico è minata alla base».

@RodolfoCasadei

LEGGI ANCHE:

La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Foto Ansa

Tags: fmigreciaueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Bandiere di Ucraina e Unione Europea sventolano a Kiev di fianco a un edificio danneggiato dai missili russi

Ucraina. Un europeo su due vuole una pace rapida (a ogni costo)

18 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist