Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Grazie alla vita”: storie di chi non si arrende e insegna a sperare

Mary, abbandonata dal compagno, con la sclerosi multipla, non ascolta i medici e non abortisce. Marco, per «donare la gioia che ricevo», va a cercare i ragazzi anche nei bar del centro. Debora, per non abortire, decide di non farsi curare. Un libro di Rita Coruzzi che, come dice Magdi Cristiano Allam nella prefazione, «dà lode a Dio in ogni suo scritto»

Benedetta Frigerio
02/12/2011 - 15:19
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Sono le storie di uomini comuni, che rappresentano però «il tessuto vivo dell’altra Italia, quella che non si arrende alla crisi di valori prima che economica». Così si legge in Grazie alla Vita (Piemme, 222 pagine, 16 euro), il libro che raccoglie nove storie narrate da Rita Coruzzi e accompagnate dalle riflessioni dell’eurodeputato e giornalista Magdi Cristiano Allam. Il frutto del loro lavoro è un testo che aiuta ad approfondire e affrontare le esigenze più profonde dell’uomo e che, attraverso le storie drammatiche che racconta, trasuda speranza da ogni riga.

Come la storia di Mary che, abbandonata dal compagno, afflitta da sclerosi multipla e spronata dai medici ad abortire, sceglie di ascoltare quella parte di sé che le dice di non uccidere quel figlio che porta in grembo, percependolo come l’unica cosa in grado di darle un futuro sereno. Oggi per Mary, sua figlia è la più grande fonte di gioia e di sostegno. Poi c’è Tatiana che, abbandonata e maltrattata dalla madre, dopo anni di incessanti richieste a un Dio sconosciuto, si ritrova a ringraziare «perché aveva chiesto una mamma, e Lui le aveva donato una famiglia intera». Tatiana scopre che tanto dolore le è servito «per poter gustare la gioia del presente, e che ogni giorno [è] un miracolo». La vita di Marco, prete a trent’anni, parla invece di come sia possibile desiderare di «donare la bellezza e la gioia che ricevo» perfino ai giovani nei bar del centro per conoscerli e fargli sperimentare l’amore di Dio. Così che, da vuota che era, la sua parrocchia inizia a straripare di persone. Poi c’è Debora, che decide di non farsi curare per permettere ad Alice, la figlia che porta in grembo, di nascere. Oggi la piccola e il padre «non smettono mai di dar lode al Signore perché lei, con il suo amore e coraggio, ha saputo trasformare le loro vite».

Tutte queste storie mostrano che è possibile non smettere di sperare anche nei momenti più duri, anche quando ogni cosa sembra ostile. I racconti sono tutti connotati da questo filo conduttore e contengono il “segreto” per uscire da ogni momento buio della vita: chiedere aiuto a un Dio che sempre risponde. A rendere testimonianza a queste vite, difficilmente reperibili nelle cronache dei giornali, è Rita Coruzzi, una giovane scrittrice di 25 anni «capace di dar lode alla vita in ogni suo scritto». Per questo, come afferma nella prefazione, Magdi Cristiano Allam ha accettato di aggiungere un testo a ciascuna di queste vicende, svelando parte della propria vita. «Rita – dice Allam – scrive con una tale padronanza della lingua, una tale maestria nell’articolare i concetti e una tale genialità nell’infondere una spiritualità avvolgente e coinvolgente, che il risultato è veramente straordinario».

LEGGI ANCHE:

Macron Meloni migranti

Scontro Italia-Francia. Le buone carte in mano a Meloni

16 Novembre 2022
Migranti, l'Ocean Viking arriva a Tolone, in Francia

Migranti, l’Italia ha rispettato le leggi. Il problema è europeo

12 Novembre 2022
Tags: crisidioItaliamagdi cristiano allammiracolorita coruzzivita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Meloni migranti

Scontro Italia-Francia. Le buone carte in mano a Meloni

16 Novembre 2022
Migranti, l'Ocean Viking arriva a Tolone, in Francia

Migranti, l’Italia ha rispettato le leggi. Il problema è europeo

12 Novembre 2022
La nave Ocean Viking porterà i migranti in Francia

Cari francesi, sull’accoglienza dei migranti non accettiamo prediche

11 Novembre 2022
I sistemi missilistici di difesa Iron Dome e Arrow

Lo scudo antimissile tedesco affossa (di nuovo) la difesa comune europea

20 Ottobre 2022
Cerimonia dell'alzabandiera in Cina

C’è chi si fida ancora della Cina (in Asia, Sud America e Africa)

1 Ottobre 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist