Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Grant Desme, il talento del baseball che all’apice della fama si è fatto monaco. «Ora sono frate Matteo»

Fuoricampo, bella vita e la corte della Major League. Poi una strana inquietudine: «Vivevo tante emozioni, ma nessuna durava». Ecco la sua vita

Benedetta Frigerio
09/04/2013 - 16:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Quando la promessa del baseball americano, Grant Desme, allora 23enne, decise nel 2010 di lasciare una carriera appena cominciata, il mondo della major league e i suoi fan rimasero scioccati. Desme amava quello sport, le feste, le macchine e il pianeta in adorazione ai tuoi piedi. O almeno così sembrava quando lo si vedeva sfrecciare sul suo Suv, sempre circondato da «persone che ti vogliono stare vicine». In effetti, al giocatore sembrava di aver ottenuto «la felicità che pensavo si trovasse dietro l’angolo»: ancora nella minor league, aveva già battuto 31 fuori campo in una stagione, e poi altri 11 passando a giocare nella Arizona fall league, dove nel 2009 si aggiudicò il premio di miglior giocatore dell’anno. Ma proprio quando gli Oakland Athletics avevano iniziato a fantasticare sul futuro del campione, firmando un assegno di 430 mila dollari, lui si tirò indietro.

«AVEVO TUTTO». A sconvolgere ancor più il mondo dello sport le dichiarazioni di Desme: «Abbandono per qualcosa di più», disse. «Vado in monastero. Ho ottenuto tutto quello che volevo, ma non mi basta». Desme proprio quell’anno aveva attirato l’attenzione di quasi tutte le squadre della Major League, non avendo sbagliato un colpo e vincendo tutto quello che poteva. Di lui il general manager Billy Beane aveva detto che era «un grande talento» e che «avrebbe fatto ancora di più». In un’intervista rilasciata ieri al National Catholic Register, fra le poche dopo la decisione di entrare in convento, Desme, ora fratel Matteo, ha spiegato la sua scelta: «Non riuscivo mai a ottenere la gioia completa, quella che attendevo. Vivevo tante emozioni, ma nessuna durava».

TUTTA LA VICENDA. Per capire i motivi di questa strana decisione occorre fare un passo indietro. Nel 2007 il ragazzo, in seguito ad un infortunio, Desme visse qualche mese lontano dai riflettori. Il silenzio e la calma portano a galla un’inspiegabile insoddisfazione. Fu in quel momento che il giovane talento iniziò «interrogarsi su Dio» e «entrare in contatto con quei frati». Una breve parentesi, nel tourbillon della vita d’atleta che riprese di lì a poco, lasciando però quella domanda in qualche angolo dell’anima.
Diversamente da tante storie hollywoodiane che abbiamo visto sui grandi schermi – quelle in cui la catarsi del protagonista avviene dopo una tragedia o un evento negativo, la conversione definitiva di Desme avvenne non dopo un fallimento, ma quando si trovava all’apice della fama e della gloria. Fu allora, sono le sue parole, che «compresi che Gesù mi stava chiamando». Un’invito d’amore, lo definisce il giovane, «non una via scelta per evitare il peccato». Perciò, «quando lasciai il gioco non mi mancava. Ero felice di lasciare il baseball per Dio. Ho giocato tutta la mia vita, quindi la squadra era diventata la mia seconda natura. Cercavo lo stesso per la mia vita spirituale: un gruppo di uomini che lavorano insieme per lo stesso comune obiettivo. La vita solitaria non mi è mai piaciuta».
Desme è entrato così nel monastero di San Michael in California, che conta tanti giovani novizi. È lì che «ho riscoperto il vero gusto del baseball: quando era il mio idolo non mi riempiva il cuore, ora che è semplicemente un gioco, ne godo», come succede sempre quando «non ti aspetti dalle cose più di quello che possono darti», quando «le tratti per quelle che sono».

LEGGI ANCHE:

Madre Anna Maria Cànopi (1931 - 2019)

Madre Cànopi e la Mater Ecclesiae: una riforma “in avanti” della vita della Chiesa

18 Settembre 2022
Peanut man noccioline

Nell’America che ha paura di tutto, anche un sacchetto di noccioline è un problema

24 Luglio 2022

100 VOLTE PIU’FELICE. «Potrebbe sembrare di perdere qualcosa, ma qualsiasi cosa offri a Dio lui ti dà sempre indietro cento volte tanto», ha spiegato ancora. Non solo, «l’apice della mia umanità maschile l’ho raggiunto seguendo Gesù», scoprendo che «più segui un altro più sei felice» e che «essere uomini veri non c’entra con il farsi valere sugli altri, ma con l’aiutarli a rialzarsi».
L’ex giocatore ha detto che «la religione cristiana non è una cosa vaga che non vale la pena di essere considerata come spesso si pensa», ma l’incontro con «Dio incarnato. Lo stesso identico Gesù del Vangelo, che guarisce i malati e concede con abbondanza altre grazie ai peccatori, vive tra noi sacramentalmente. L’apparenza è diversa, ma il Dio fatto uomo è lo stesso». Ora si capisce perché «molti che pensano alla vita religiosa come miserabile sarebbero sorpresi di vedere quanta felicità c’è in monastero».
Forse è più facile per una star abituata al sacrificio e al gioco di squadra, a sforzarsi per arrivare. Non proprio, risponde fratel Matteo, spiegando come con Dio sia al contrario tutto più semplice: «Ammettendo la nostra debolezza e chiedendo aiuto si diventa capaci di fare cose che parevano impossibili». Nessun rimpianto? Ricco come l’apostolo di cui ha preso il nome, fratel Matteo spiega che lasciando ogni cosa ha ottenuto «l’unica che durerà per l’eternità: la nostra relazione con Dio».

@frigeriobenedet

Tags: baseballmonastero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Madre Anna Maria Cànopi (1931 - 2019)

Madre Cànopi e la Mater Ecclesiae: una riforma “in avanti” della vita della Chiesa

18 Settembre 2022
Peanut man noccioline

Nell’America che ha paura di tutto, anche un sacchetto di noccioline è un problema

24 Luglio 2022

Una lezione di libertà dalla clausura all’Italia in quarantena

2 Aprile 2020

Viaggio da Tokyo al cuore del Giappone. Sul treno super veloce tra cemento e vagoni stipati, alla ricerca della perduta «perfetta semplicità»

19 Ottobre 2014

Chi è Pete Frates, il malato di Sla che ha ideato la “sfida del ghiaccio”. Raccolti oltre 30 milioni di dollari

23 Agosto 2014

I grillini vogliono sfrattare i monaci cistercensi dalla Certosa di Pavia, perché la “okkupano” dal 1983

23 Gennaio 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist