Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Global Warming. L’Ipcc apre al fracking e al nucleare (anzi no). Poi la buona notizia: solo 17 anni per salvare il mondo

Nel 1989 Repubblica scriveva che ci restavano 10 anni per salvare la Terra. Ieri l'Onu ha detto che ce ne restano 17: è un buon passo avanti

Leone Grotti
15/04/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dietrofront, anzi no. Si scanneranno gli ambientalisti quando leggeranno la terza parte del rapporto Onu sul cambiamento climatico realizzato dall’Ipcc (Commissione internazionale sul cambiamento climatico) e presentato ieri a Berlino. Nella prima, pubblicata a settembre, si affermava che «l’uomo è la causa principale del surriscaldamento terrestre»; nella seconda, diffusa due settimane fa, si prediceva l’Apocalisse imminente; nella terza si fissano i nuovi obiettivi climatici per il 2030 e 2050 con una timida apertura al fracking e al nucleare.

OBIETTIVO IMPROBO. Timida, perché lo sfruttamento dello shale gas e dell’energia nucleare sono bersagli contro cui gli ambientalisti di tutto il mondo si scagliano rabbiosamente, anche se aiuterebbero nella battaglia contro il cambiamento climatico. Secondo l’Ipcc, per evitare il disastro descritto nella seconda parte del rapporto, è necessario tagliare le emissioni di gas serra del 70 per cento entro il 2050 e sostituirle con l’energia solare ed eolica.
Per raggiungere questo improbo obiettivo, secondo i 235 scienziati che hanno firmato il rapporto, nei prossimi 17 anni, entro il 2030, bisognerà investire 20 miliardi di sterline in meno all’anno nei combustibili fossili e 90 miliardi in più nelle alternative “green”.

SHALE GAS E FRACKING SÌ. L’investimento richiesto dalla Commissione Onu è pari al 4 per cento del Pil mondiale da qui al 2030, visto che per diffondere le energie rinnovabili ci vogliono corposi sussidi da parte dei governi, che farebbero aumentare ancora di più le salate bollette energetiche che già paghiamo.
Per non replicare il fallimento del protocollo di Kyoto, che prevedeva l’abbattimento delle emissioni di gas serra del 20 per cento tra il 1990 e il 2020 al modico prezzo di 180 miliardi di dollari all’anno, l’Ipcc ha suggerito lo sfruttamento dello shale gas come «tecnologia ponte» aspettando la diffusione globale delle energie alternative. Il gas naturale, infatti, inquina la metà rispetto ai combustibili fossili.

LEGGI ANCHE:

Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022

ENERGIA NUCLEARE NI. L’apertura alla contestatissima tecnologia del fracking è un colpo duro da digerire per gli ambientalisti di tutto il mondo, che vedono nell’Ipcc un profeta che grida inascoltato nel deserto. Forse è per non dargli il colpo di grazia che gli esperti dell’Onu hanno anche fatto larghe concessioni allo sviluppo dell’energia nucleare, una delle fonti più pulite al mondo, per poi rimangiarsi tutto in poche righe. «L’energia nucleare potrebbe contribuire in modo crescente all’approvvigionamento di energia» non inquinante ma ci sono «una varietà di barriere e rischi», tra cui «l’opinione pubblica sfavorevole».
Il nucleare sarebbe quindi un toccasana per sconfiggere il global warming ma appoggiandolo l’Ipcc non godrebbe più di buona stampa e ha preferito rimanere ambiguo sul tema.

rep-global-warmingGLI ANNI AUMENTANO. Riassumendo, l’Ipcc sembra dare pessime notizie ma come scrive Piero Vietti sul ilFoglio.it non è così: «Leggo – sollevato – nuove notizie dal fronte catastrofista. Secondo quanto riporta Repubblica, ci restano solo 17 anni per invertire la tendenza del riscaldamento globale, passati i quali non si potrà più salvare il pianeta. Finalmente una buona notizia: sempre secondo Repubblica, nel 1989 ce ne restavano appena 10, di anni». Senza contare che solo ad aprile 2013 in prima pagina Repubblica pubblicava questo articolo: «Il mistero della Terra che non si surriscalda più».

@LeoneGrotti

Tags: catastrofismocombustibili fossilienergia nucleareenergia solarefrackinggas serraglobal warmingipccnuclearerapporto ipccshale gassurriscaldamento terrestre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022
La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Clima decarbonizzazione

Clima, gli esperti dell’Ipcc la fanno un po’ facile sui costi della decarbonizzazione

12 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist