Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli antirazzisti progressisti hanno un problema col concetto di eredità

Anche Kant, Washington, Voltaire e Nietzsche erano razzisti. Buttiamo giù anche le loro statue? Il rischio del razzismo bio-tecnologico

Rodolfo Casadei
11/06/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Edward Colston
La statua di Edward Colston, vandalizzata dai manifestanti a Bristol

Il Financial Times, non Fox News o FrontPageMag, in un lungo servizio dedicato alle diseguaglianze economiche che affliggono gli afro-americani ha pubblicato una tabella prodotta dallo US Bureau of Labor Statistics, braccio statistico del ministero del Lavoro, dalla quale si evince che negli otto anni di presidenza di Barack Obama il reddito settimanale di un afro-americano, già inferiore di poco meno del 20 per cento a quello medio generale quando il senatore democratico è salito al potere, è diminuito un altro po’, mentre nei quattro anni della presidenza del suprematista bianco Donald Trump ha conosciuto alti e bassi, poi è rimontato fino all’inizio della pandemia di coronavirus, dopodiché è nuovamente sceso.

Prendersela con le statue

Considerata la bontà intrinseca della causa anti-razzista, ai manifestanti che protestano per la brutalità poliziesca sperimentata più spesso dagli afro-americani che dagli altri gruppi di popolazione si può perdonare di non conoscere le statistiche sul fallimento delle ultime amministrazioni presidenziali democratiche Usa (per non parlare delle amministrazioni comunali democratiche, di cui abbiamo scritto su Tempi mensile) in materia di lotta alle diseguaglianze e ai comportamenti delle forze dell’ordine (a Minneapolis, a New York e in altre città dove si sono registrati episodi di abusi da parte della polizia nei confronti di afro-americani i sindaci sono democratici). Soprattutto si può perdonare quando si tratta di manifestanti che manifestano per solidarietà internazionale, in Inghilterra anziché in America. Ma non si possono perdonare quelli fra loro che se la prendono con le statue, quelli cioè che si credono il tribunale della storia, chiamano sul banco degli imputati gli avi e dopo un processo senza avvocati difensori li condannano alla damnatio memoriae, simboleggiata dallo sbullonamento o dalla vandalizzazione. Costoro infatti, mentre si illudono di combattere il pregiudizio razziale contemporaneo intentando processi alla storia, finiranno per consegnarci tutti a un nuovo razzismo biologista e tecnocratico, prodotto ultimo dell’ideologia progressista.

Meglio Hitler di Churchill?

Gli antirazzisti progressisti hanno un problema col concetto di eredità. Per loro la civiltà non è qualcosa che noi possiamo sviluppare e trasformare perché l’abbiamo ereditata dal passato grazie agli avi che ce l’hanno trasmessa. No: la civiltà comincerà domani, dopo che tutte le barbarie della storia ancora presenti saranno state cancellate. Quando non ci saranno più razzismo, xenofobia, diseguaglianza, schiavismo, sessismo, maschilismo, omofobia, islamofobia, antisemitismo e qualcos’altro ancora, allora potremo dire di essere civili. Perciò le statue e altri simboli (nomi di vie, di città, di navi, ecc.) di personalità che sono collegabili ai mali sopra elencati meritano di essere cancellati e rimossi. Ma c’è un problema: le statue dei personaggi del passato sono fra noi a causa dei loro meriti storici, e i loro meriti sovrastano i loro demeriti, a volte in assoluto, a volte in relazione al tempo e al luogo in cui vissero. I manifestanti che non solo nei giorni scorsi ma più volte in passato hanno vandalizzato la statua di Winston Churchill a Londra a motivo dei suoi pregiudizi razziali che oggi lo farebbero definire un suprematista bianco, dimenticano, o forse addirittura ignorano, che è in buona parte grazie a lui se un führer tedesco molto ma molto più razzista di lui non ha vinto la Seconda Guerra mondiale. E se il mondo del secondo dopoguerra fosse stato affidato alle mani vincitrici degli eredi di Hitler anziché a quelle degli eredi di Churchill, oggi la metà nera dei manifestanti che inveiscono contro l’ex premier britannico lavorerebbero come schiavi nei campi o nelle miniere, mentre la metà bianca dividerebbe il suo tempo fra attività militari, parate di regime e comportamenti padronali nei confronti dei sottoposti.

LEGGI ANCHE:

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Chi era Edward Colston

Qualcuno ha detto che effettivamente prendersela con Churchill vuol dire non avere il senso della storia, ma diverso è il caso di Edward Colston, illustre cittadino di Bristol la cui statua è finita nelle acque del fiume Avon dopo essere stata abbattuta e sfigurata dai manifestanti che protestavano contro la morte per mano poliziotta di George Floyd a Minneapolis. Colston, vissuto a cavallo fra XVII e XVIII secolo, era sì un imprenditore, un membro del parlamento e un filantropo, ma era soprattutto un mercante di schiavi. Più di un quarto degli africani trasportati nelle navi della Royal African Company di cui era socio (ma anche una proporzione simile di marinai della ciurma) morivano durante il viaggio fra l’Africa e le Americhe. Ma Colston è stato anche un grande benefattore della città di Bristol, avendo fatto costruire col suo denaro e donare alla città scuole, case per edilizia popolare, chiese e ospedali. Una delle società filantropiche da lui fondate – la Dolphin Society – esiste ancora, e assiste anziani poveri riparando gratis le loro case e i loro impianti di riscaldamento e fornendo dispositivi di allarme coi quali possono avvisare familiari o personale medico in caso di emergenza. Si calcola che le donazioni liberali di Colston al giorno d’oggi equivarrebbero a 13 milioni di euro. Il punto è abbastanza chiaro: se Colston deve essere cancellato dall’albo d’oro di Bristol, per coerenza la città dovrebbe rinunciare ai benefici che nei secoli da lui ha ricevuto sia attraverso lo stimolo economico rappresentato dall’immissione dei profitti dei suoi commerci nell’economia cittadina, sia più direttamente dalle opere filantropiche che ha donato alla comunità e che in alcuni casi sopravvivono fino ad oggi. Dovrebbe calcolare il valore odierno dei profitti di Colston, raccoglierli attraverso tasse ed espropri e versare la somma ai discendenti degli africani morti durante la traversata oceanica e di quelli trasferiti nelle Americhe contro la loro volontà come schiavi. 

E allora Voltaire, Washington e Kant?

Ma se questo modo di procedere dovesse essere generalizzato in nome della coerenza della virtù – mentre fino ad oggi gli antirazzisti bianchi si fanno belli con le pose virtuose ma continuano a godere dei benefici storici delle ingiustizie che condannano – le conseguenze sarebbero la cancellazione pura e semplice di tutto il nostro passato e il collasso della economia di molti grandi paesi industrializzati. George Washington e Thomas Jefferson, presidenti americani la cui effige compare sulle banconote da 1 e da 2 dollari, possedevano schiavi afro-americani; Voltaire disprezzava i neri e odiava gli ebrei; Richard Wagner era un antisemita convinto, così come disprezzavano gli ebrei Kant, Fichte, Hegel e naturalmente Nietzsche. Kant riteneva che i bianchi fossero la più perfetta delle razze. Per Aristotele i rapporti fra uomo e donna dovevano essere rapporti fra superiore e inferiore, fra governante e governato. L’Italia dovrebbe liberarsi delle sue statue di condottieri e imperatori romani – quasi tutti genocidari, detentori di schiavi, fautori dei valori patriarcali – e per coerenza versare cospicui indennizzi ai discendenti dei popoli da loro sottomessi. Gli Stati Uniti stanno già facendo da tempo piazza pulita di statue, anniversari e toponomastiche per una serie di personalità che vanno da Cristoforo Colombo al generale sudista Robert Lee. Quando nel 1994 il critico letterario Harold Bloom pubblicò il suo famoso Canone occidentale, che comprende 26 autori da Dante Alighieri e William Shakespeare a Samuel Beckett e Fernando Pessoa, fu criticato come razzista e sessista perché nell’elenco compaiono solo tre donne e nessun non bianco. 

Un mondo senza memoria e tradizione

In realtà anche i non bianchi non se la passerebbero bene in un mondo dove il politicamente corretto detta legge: anche africani e asiatici, cinesi e giapponesi, islamici ed ebrei, latinos e afroamericani sono accusabili di misoginia, machismo, omofobia, xenofobia, etnocentrismo, sciovinismo, e altro ancora. Alla fine ci troveremmo a vivere in un mondo dove ciascuno è invitato a tagliare i ponti col suo passato, a tenere in sospetto la propria tradizione e la propria civiltà, a rinnegare i propri antenati, a disconoscere il debito di gratitudine verso chi ci ha preceduto. Un mondo di individui senza memoria e senza tradizione, senza punti di riferimento culturali e senza sentimenti positivi verso la propria storia e verso la propria  genealogia, che per i loro rapporti con gli altri esseri umani non avrebbero altra bussola che le tavole della legge di un elenco sempre più lungo e costantemente aggiornato di diritti altrui da rispettare nel mentre che si rivendicano i propri.

Un futuro come Gattaca

In un mondo del genere agli esseri umani non resterebbero che le caratteristiche morfologiche e le propensioni e le predisposizioni misurabili con strumenti che vanno dal quoziente di intelligenza ai test psicoattitudinali. In nome dell’uguaglianza e del definitivo superamento dei mali intrinseci alle culture storiche, ogni essere umano verrebbe semplicemente misurato in base a parametri oggettivi e assegnato alla corrispondente categoria. Demonizzati la cultura e la civiltà, gli affetti che legano alla famiglia, alla stirpe, alla comunità, alla patria, alla propria storia, si torna al dato di natura, che sarà interpretato dalla biologia e dalla psicologia e quindi consegnato alle possibilità della tecnologia, che non sono le stesse per tutti. Come nel film Gattaca, ci sarà chi è stato ingegnerizzato sin dal grembo materno per essere dotato delle qualità più eccellenti e chi è venuto al mondo alla vecchia maniera, col suo precario corredo genetico. Non ci sarebbe più il vecchio razzismo del colore e delle etnie, ma un razzismo bio-tecnologico nuovo di zecca. 

Foto Ansa

Tags: Barack ObamaEmmanuel KantFriedrich NietzscheGeorge Washingtonrazzismovoltaire
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist