Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli 800 orfani gettati nella fossa comune in Irlanda? L’unico orrore sono le bufale (in chiave anticattolica) dei giornali

L'uomo che scoprì la fossa nel '75: «Era larga come un tavolo da caffè, impossibile metterci 796 corpi». E la storica che studia il caso: «Mai detto che fossero sepolti lì»

Emmanuele Michela
10/06/2014 - 3:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

suore_irlanda_bambini«Non ho mai detto a nessuno che 800 corpi sono stati gettati in una fossa biologica. Quelle non erano mie parole». Non è una precisazione trascurabile, visto che viene da Catherine Corless, la storica che ha condotto l’indagine sui 796 bambini scomparsi tra il ’25 e il ’61 dall’orfanotrofio di Tuam, nella contea di Galway, e che una settimana è stata citata dai giornali di tutto il mondo in relazione al “ritrovamento” di una fossa comune all’esterno dell’edificio in questione. I giorni passano, nuovi dettagli emergono, e la storia che i media hanno subito trasformato in un’arma per l’ennesimo attacco moralisteggiante alla Chiesa irlandese comincia ad assumere contorni ben diversi da quelli delineati dalla stampa. Tanto per cominciare, appunto, come ha spiegato la stessa ricercatrice all’Irish Times, Corless non ha mai collegato la morte di quei bambini alla fossa comune rinvenuta (già negli anni Settanta, per la verità) da due ragazzini: con i suoi studi ha semplicemente appurato l’identità e il numero degli scomparsi, cercando di ricostruire le cause dei decessi. «Non ho mai usato la parola “dumped” (“gettati via”, nda)», ha detto. «Volevo soltanto che quei bambini fosse ricordati e che i loro nomi venissero iscritti su una targa». Sui certificati di morte recuperati si parla di malattie come tubercolosi, convulsioni, morbillo, pertosse, influenza, bronchite e meningite.

TRAGEDIA CATTOLICA O EUROPEA? Occorre cautela nel raccontare la storia della Home di Tuam, una casa gestita dalle suore del Bon Secours dove erano accolte ragazze madri assieme ai loro bambini. L’istituto è finito sotto accusa oggi, più di 50 anni dopo la chiusura, secondo un “format” ormai diventato quasi di moda in Irlanda dopo che dal passato di opere simili, sempre gestite da ordini religiosi, sono emersi scandali di violenze e abusi (sono i casi raccontati, ad esempio, dai film Magdalene e Philomena). Per l’orfanotrofio di Tuam, le accuse più leggere insinuano che le malattie di questi bambini erano più che curabili, e che le suore non fecero il possibile per aiutarli. Ma lo storico Tim Stanley in un articolo apparso sul britannico Telegraph nel fine settimana scorso precisa come il dramma dei bambini di Tuam «non sia una tragedia cattolica più di quanto non sia irlandese o europea»: avere figli illegittimi era ritenuto uno stigma nella società dell’epoca, e le workhouse come le lavanderie Magdalene davano ospitalità a donne recuperate tra storie di povertà e abbandono, spesso anche prostituzione. Gli ordini religiosi tentavano semplicemente di rendere le strutture un po’ meno orribili. Ai casi di violenze e abusi perpetrati all’interno di questi istituti lo stesso governo irlandese ha dedicato un rapporto nel 2009, nel quale, ribadendo con durezza le accuse nei confronti di preti e suore, tuttavia non dimentica di riconoscere la “filantropia religiosa” a cui erano ispirate queste opere.

irlanda_scoperta_fossa_con_800_corpi_sono_i_bambini_sepolti_dalle_suor-330-0-404518UNA FOSSA TROPPO PICCOLA. Tornando alla sorte dei 796 bambini di Tuam, vale la pena di sottolineare alcuni particolari che non tornano nelle ricostruzioni offerte dai giornali. Anzitutto, le dimensioni della fossa biologica dove i bambini sarebbero stati “gettati”: Barry Sweeney, il ragazzino che nel ’75 rinvenì per primo la tomba, ha spiegato all’Irish Times che le ossa erano custodite in un tank poco più largo di un tavolo da caffè. «Non era in alcun modo possibile che 800 scheletri fossero in quel buco. Non so da dove i giornali abbiano appreso questo dato. Quanti scheletri credo ci fossero? Circa 20».
Quanto poi al numero apparentemente spaventoso delle vittime, Stanley nel suo articolo evidenzia che la mortalità registrata nell’orfanotrofio a Tuam, per quanto alta possa sembrare oggi, era in linea, se non addirittura inferiore, con quella di altre città irlandesi.
Mentre le testimonianze tratte dai documenti dell’epoca descrivono la Home con toni tutt’altro che drammatici: secondo il rapporto del Board of Health del ’35 era «una delle migliori istituzioni del Paese», mentre nel ’49 un giornale locale parlava di un’ispezione che «ha trovato tutto in ottimo ordine, e si è congratulata con le sorelle per le condizioni eccellenti».

LEGGI ANCHE:

Record di aborti nel Regno Unito: «È il dato più alto di sempre»

17 Giugno 2020

Il reparto maternità più grande d’Irlanda cerca medici. Ma assume «solo abortisti»

20 Febbraio 2019

I FONDI DELLA CONTEA. Infine, un dettaglio prezioso: la struttura rimase sempre legata al Consiglio di Contea di Galway. Viveva cioè anche delle sovvenzioni economiche che arrivavano dall’apparato pubblico, difficile perciò concludere che quanto avveniva dentro quelle mura potesse essere solo ed esclusivamente frutto della perversione dei cattolici. Anzi, nel ’49 le sorelle incontrarono pure il senatore Martin Quinn, chiedendo un aiuto per le difficili condizioni in cui i bambini vivevano proprio per mancanza di fondi, ma ricevettero da lui risposte negative.
Resta dunque certa la scomparsa di quei 796 bambini, mentre ancora aleggia più di un interrogativo sul motivo per cui morirono e dove siano stati seppelliti in realtà i loro feretri. Non a caso l’arcivescovo di Dublino Diarmuid Martin ha chiesto che sulla vicenda venga portata avanti un’indagine, purché sia davvero indipendente. 

@LeleMichela

Tags: galwayhomeirlandaorfanotrofio tuamtuam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Record di aborti nel Regno Unito: «È il dato più alto di sempre»

17 Giugno 2020

Il reparto maternità più grande d’Irlanda cerca medici. Ma assume «solo abortisti»

20 Febbraio 2019
epa03437957 Protesters opposed to abortion demonstrate outside the Marie Stopes clinic in Belfast, Northern Ireland, Britain, 18 October 2012. Demonstrators were protesting against the opening of the first abortion clinic on the island of Ireland. The Marie Stopes center plans to offer the abortion pill to women less than nine weeks pregnant - but only if doctors determine they are at risk of death or long-term health damage from their pregnancy.  EPA/PAUL MCERLANE

Irlanda. «Solo il cinque per cento dei medici accetta di praticare l’aborto»

18 Gennaio 2019
epa07287204 Pro and anti Brexit supporters outside of the Houses of Parliament  London, Britain, 15 January 2019. Parliamentarians are voting on the postponed Brexit EU Withdrawal Agreement, commonly known as The Meaningful Vote, deciding on Britain's future relationship with the European Union.  EPA/FACUNDO ARRIZABALAGA

Brexit. Così ci rimettiamo tutti

17 Gennaio 2019
epa05554602 Demonstrators gather and hold banners to protest for the repeal of the Eighth Amendment to the Constitution in Ireland, Brussels, Belgium, 24 September 2016. Eighth Amendment to the Constitution is the law against abortion in Ireland. Abortion was decriminalized in Belgium in 1990.  EPA/STEPHANIE LECOCQ

L’Irlanda legalizza l’aborto e calpesta la libertà di coscienza dei medici

22 Dicembre 2018
epa07083543 European Council President Donald Tusk (R) welcomes Bono (L), Irish band U2 singer and co-founder of the One campaign in Brussels, Belgium, 10 August 2018. Bono is in Brussels to discuss part of campaign of ONE, an international campaigning and advocacy organisation of more than nine million people taking action to end extreme poverty and preventable disease particularly in Africa.  EPA/OLIVIER HOSLET

Bono Vox, lo sbandieratore dell’Ue (da buon elusore irlandese)

13 Ottobre 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist