Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Referendum e avvocati penalisti: «Scioperiamo perché questa “giustizia” può colpire anche voi»

Intervista al presidente dell'Unione camere penali italiane, Valerio Spigarelli: «È il cittadino a pagare i nodi irrisolti della magistratura e la mancanza di terzietà dei giudici»

Chiara Rizzo
17/09/2013 - 3:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Da ieri gli avvocati dell’Unione camere penali italiani hanno iniziato una settimana di astensione dalle udienze e ieri una giornata di mobilitazione per il referendum sulla giustizia. Lo slogan scelto, “Questa ‘giustizia’ può colpire anche te!”, viene spiegato a tempi.it dal presidente dell’Unione, Valerio Spigarelli (in primo piano nella foto a sinistra).

Perché una settimana di astensione? E perché date il vostro sostegno ai referendum?
È la forma di protesta più incisiva a nostra disposizione. Lo facciamo adesso perché la situazione si sta facendo drammatica e la politica, come al solito, s’accapiglia intorno al solito problema: i processi di Berlusconi. Invece esistono questioni drammatiche, vedi situazione carcere, e questioni irrisolte, vedi norme costituzionali per dirimere i nodi tra il potere giudiziario (che non è la magistratura, perché la magistratura amministra la giustizia) e legislativo, un rapporto irrisolto da molto tempo. Idee di modificare il Csm, la separazione delle carriere tra giudici e pm, un temperamento del principio dell’azione penale, istituire un organo disciplinare fuori dal Csm sono ormai diventate “vecchie” a furia di non essere applicate.

E come mai non si è mai arrivati ad una soluzione legislativa?
Nel corso della prima repubblica ci sono state ben due commissioni su questi temi, la Bozzi e la De Mita, e nella seconda repubblica c’è stata la commissione bicamerale D’Alema, che tra l’altro pensò proprio di introdurre la separazione delle carriere. In tutte queste occasioni, il potere politico ha subìto pressioni fortissime da parte della magistratura. Marco Boato ha raccontato che durante la commissione D’Alema arrivò in Parlamento un fax firmato da sette procuratori della Repubblica che dicevano di non mettere mano alla separazione delle carriere. E così la politica ha sempre finito per cedere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Secondo la magistratura con tali riforme verrebbe meno la propria indipendenza.
È una palla. È possibile arrivare ad una riforma che preveda di sganciare il rapporto diretto dal Governo. Noi penalisti, per esempio, abbiamo proposto una riforma costituzionale con due Csm divisi, per giudici e pm, che garantirebbero tanto l’autonomia che l’indipendenza. Ma è urgente.

E perché sarebbe tanto urgente?
C’è una norma nel codice di procedura penale che impone di non sottoporre in custodia cautelare qualcuno per farlo confessare. Una norma che sarebbe ovvia, ma che è stata introdotta perché i giudici giustificavano la permanenza in carcere di un imputato solo perché questi aveva usato la facoltà di non rispondere. Ad oggi, malgrado la norma, il 40 per cento dei detenuti è in custodia cautelare. Tutto ciò avviene perché i giudici sono vicini ai pm, perché fanno parte dello stesso corpo professionale. La costituzione nell’articolo 111 dice che il giudice dev’essere terzo e imparziale. Cosa si intende? Per imparziale che un giudice mio parente, ad esempio, non mi possa giudicare. Mentre per “terzo” si intenderebbe un’equidistanza dal pm e dall’avvocato difensore. Ecco, oggi non c’è terzietà. Basta, appunto, guardare i numeri della custodia cautelare.

In che senso?
Il primo presidente della Cassazione, Ernesto Lupo, all’inaugurazione dell’anno giudiziario di un paio di anni fa ammise pubblicamente che non si poteva negare l’abuso della custodia cautelare e aggiunse il perché: i giudici si fanno carico delle inefficienze del sistema, e applicano il carcere come condanna anticipata. Ma questo è un discorso che un giudice terzo non dovrebbe fare. Dovrebbe valutare imparzialmente accuse e difese, non mettere il cittadino in custodia cautelare, e poi se è innocente si vedrà. Oltre alla separazione delle carriere bisognerebbe pensare a temi diversi, come l’abolizione dell’ergastolo. Ecco perché sosteniamo tutti i quesiti referendari. Anche se, me lo lasci dire, la politica sta reagendo in modo strumentale.

Cioè?
Il responsabile giustizia del Pd, Danilo Leva, si è dichiarato favorevolmente ai quesiti referendari. E così l’associazione Magistratura democratica. Eppure sia Md che il Pd oggi dicono che il referendum non lo votano perché Berlusconi si è schierato a favore dei quesiti. È contro questo modo di ragionare che noi penalisti facciamo l’astensione. Se ci dividiamo non sul problema, ma sul tifo per questo o quello, si fa qualcosa contro l’interesse dei cittadini. Non è giusto.

Si stima che, dal 1988, circa 50 mila persone siano state vittima di ingiusta detenzione e errore giudiziario, e che dal 1991 lo Stato abbia risarcito per circa 600 milioni di euro questi innocenti. Eppure, dal 1988, su 400 cause presentate per la responsabilità civile dei magistrati, solo 4 magistrati sono stati condannati. Com’è possibile e cosa ne pensa?
La somma delle vittime e dei risarcimento è al ribasso. Si tenga conto che per l’ingiusta detenzione non sempre lo Stato concede il risarcimento, anche a fronte di una sentenza di assoluzione totale dell’ex detenuto. Purtroppo, anche la legge attuale sulla responsabilità civile è fatta male: c’è un filtro preliminare alle cause, di cui si occupa ovviamente la magistratura stessa. La legge oggi prevede la responsabilità solo per dolo o colpa grave, cioè solo per gravissimi casi. Restano esclusi ad esempio tutti gli errori di interpretazione delle prove o delle leggi, per cui se anche ci fosse un magistrato che compisse un errore clamoroso, come inventarsi una legge, paradossalmente non avrebbe responsabilità civile. La magistratura associata aggredisce ogni tentativo di modificare questo sistema, ed è per questo che noi vogliamo introdurre anche una nuova legge sulla responsabilità. La magistratura si difende dicendo che la responsabilità civile introdurrebbe una forte pressione sul giudice: ma questo aspetto si potrebbe risolvere prevedendo la richiesta di responsabilità civile solo dopo una sentenza definitiva. Siamo comunque favorevoli a discutere sulle modalità della responsabilità, e accettiamo che non sia diretta. Certo è che la legge attuale, con 4 condanne in 26 anni, dice una sola cosa: o abbiamo i giudici migliori del mondo – cosa che mi pare confutata da tutti gli altri dati – oppure la legge non funziona e va modificata.

Tags: magistraturaPdpmreferendum radicaliseparazione carriereSilvio BerlusconiValerio Spigarelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist