Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Giustizia, Di Federico: «Riforma Renzi è troppo timida. Il pm resta un poliziotto indipendente e il cittadino solo»

Una delle massime autorità in tema di giustizia: «Sul processo penale non ci sono iniziative di rilievo. Il pm italiano può indagare su ciascuno di noi, usare a discrezione la polizia e se sbaglia, può sempre affermare con successo che era costretto dall'obbligatorietà dell'azione penale»

Chiara Rizzo
11/11/2014 - 19:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Giuseppe Di Federico, associato (ed ex presidente) dell’Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari del Cnr, docente all’università di Bologna di diritto giudiziario, ex membro del Csm, ex presidente dell’European Research Network on Judicial Systems è ritenuto una delle massime autorità in Italia in tema di diritto e giustizia. Oggi il sito Notizie radicali ha pubblicato un suo intervento all’assemblea dei Radicali a Chianciano (che si è tenuta lo scorso 30 ottobre-2 novembre), in cui Di Federico analizza le proposte del governo Renzi di riforma della giustizia e bacchetta severamente sia l’Anm, il sindacato delle toghe, sia il Consiglio superiore della magistratura. Tempi.it ne ripropone di seguito i passaggi più interessanti.

LE FERIE DEI GIUDICI. L’intervento parte con un attacco: «La ruvida dichiarazione di indipendenza di Renzi dall’Anm e dalla magistratura si è poi trasformata in una effettiva, incisiva, azione riformatrice della nostra claudicante giustizia? Considero per prima la proposta governativa di ridurre di 15 giorni le ferie dei magistrati (ora sono di un mese e mezzo). Conoscendo le modalità di svolgimento del lavoro dei magistrati e le modalità, a dir poco carenti, con cui viene esercitato il controllo su di esso, mi sembra si possa dire che questa iniziativa non contribuirà certo a rendere più efficiente la nostra giustizia».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«I PIÙ PRODUTTIVI? BALLE». Di Federico spiega che i magistrati nostrani «ritengono di poter provare di essere tra i più produttivi sulla base delle statistiche fornite nei rapporti dalla Cepej (European Commission for the Efficiency of Justice) e che riguardano i 47 paesi del Consiglio d’Europa», lo stesso rapporto che al contempo ha però denunciato che la nostra giustizia (penale e civile) sia la più lenta d’Europa. Inoltre, «L’Anm dimentica di dire per esempio che nel calcolo della produttività dei giudici italiani vengono considerati solo i magistrati di ruolo (8.417) e non anche quelli onorari, come se i circa 6mila giudici di pace o onorari in servizio non facessero assolutamente nulla. In quelle statistiche, il loro lavoro viene inglobato in quello svolto dai magistrati ordinari con la conseguenza che i livelli lavorativi di questi appaiono molto più elevati di quanto non siano in realtà. Più volte nel corso di vari convegni ho obiettato queste cose ai magistrati. Non mi hanno mai risposto. Hanno sempre fatto finta che non avessi parlato e hanno successivamente continuato a ripetere le stesse vanterie».

RESPONSABILITA’ CIVILE. Subito dopo Di Federico affronta il tema delle modifiche avanzate dal governo e dalla maggioranza sulla responsabilità civile dei magistrati: “Proposte che vengono fatte, occorre ricordarlo, non certo per porre rimedio al tradimento del volere dell’84 per cento dei cittadini italiani (oltre 22 milioni di votanti) che l’avevano richiesta col referendum radicale del 1987. Vengono invece fatte perché sono imposte dall’Ue”. Ricorda poi il giurista che il governo propone una responsabilità civile indiretta, per cui a rispondere in caso di condanna del giudice sarà prima lo Stato, che solo in un secondo momento si rivarrà sul giudice. Per Di Federico tra le più interessanti modifiche, “quella che elimina il giudizio di ammissibilità della richiesta di risarcimento, che finora ha escluso il 90 per cento delle richieste, prima ancora di essere valutate nel merito”. Finalmente un passo avanti, così come il fatto che “si amplia il concetto di dolo o colpa grave del giudice (violazione manifesta della legge, travisamento del fatto e delle prove)».

ALLARME. Tuttavia Di Federico ammonisce che è già in atto un indebolimento a catena di tutta questa riforma. Infatti dopo «la solita reazione dei magistrati a queste moderate innovazioni, che cioé secondo l’Anm e il Csm esse pregiudicano o violano l’autonomia e indipendenza della magistratura», sarebbe stato predisposto un emendamento del governo che «restringe il concetto di colpa grave» dei casi per cui si potrebbe avviare la richiesta di risarcimento civile ad un giudice. «Se, com’è da credere, dovesse essere approvato anche solo quest’emendamento, anche gli altri aspetti innovativi della riforma perderebbero buona parte della loro efficacia».

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

UNA STRUTTURA CHE VIGILI SULLE PROCURE. Per Di Federico inoltre non basta solo regolamentare la responsabilità civile per affrontare il tema della responsabilità dei magistrati. Tra le proposte, «La reintroduzione di effettive valutazioni della professionalità, mentre ad oggi le ricerche mostrano chiaramente che il Csm di regola promuove tuttei i magistrati in base all’anzianità, in violazione dell’articolo 105 della Costituzione che esplicitamente gli assegna il compito di effettuare le promozioni». Ricordando lo scontro in procura di Milano tra il capo Edmondo Bruti Liberati e l’aggiunto Robledo, su cui «in ben 5 mesi il Csm non è stato in grado di decidere. In nessun altro paese democratico sarebbe potuto accadere», il giurista quindi avanza anche la proposta di creare «una struttura gerarchica unitaria della magistratura inquirente posta, come in tutti gli altri paesi democratici, alle dipendenze di un soggetto che risponda politicamente del suo operato. Ciò avrebbe una pluralità di ricadute positive». Ad esempio, «consentirebbe di gestire con più efficacia e tempestività i numerosi conflitti che si verificano nelle procure e tra le procure e che spesso si trascinano senza soluzione per molti mesi, e di cui parlo per conoscenza diretta, data l’esperienza al Csm», ma anche «di ricondurre nell’alveo del processo democratico le scelte di politica criminale che ora sono di fatte in modo spesso difforme e irresponsabile dalle diverse procure».

«IL CITTADINO SOLO E IL PM POLIZIOTTO». Infine, secondo Di Federico «Per quanto concerne il processo penale non vi sono proposte innovative di rilievo sotto il profilo ordinamentale. Lo status quo da sempre difeso dai magistrati rimane intatto. Niente divisione delle carriere, niente regolazione e responsabilizzazione delle attività del pubblico ministero che sono tipiche degli altri paesi democratici. L’ultima ricerca da noi fatta l’anno scorso intervistando 1265 avvocati delle camere penali ha confermato le disfunzioni già emerse nelle precedenti ricerche del 1992, del 1995, del 2000. Ha tra l’altro confermato la capacità dei nostri pm di autodeterminarsi con ampia discrezionalità in tutte le fasi delle indagini, nelle scelte dei casi da perseguire e dei mezzi di indagine da utilizzare, nella ricerca delle prove a discarico e nella loro utilizzazione, nella utilizzazione delle intercettazioni telefoniche, nelle scelte sulla custodia cautelare, nella discrezionalità con cui gestire i tempi di durata delle indagini e loro proroga. Le disfunzioni di un tale assetto sono molteplici.  A differenza di altri paesi democratici in Italia il pm non può mai essere chiamato a rispondere delle sue scelte discrezionali, neppure sotto il profilo delle valutazioni di professionalità. Egli può indagare su ciascuno di noi ed usare a tal fine ed a sua discrezione la polizia, svolgere anche direttamente le indagini, senza limiti di competenza territoriale: è di fatto un poliziotto indipendente. Se poi risulta che ha agito senza sufficienti indizi può sempre affermare, con immancabile successo, che non poteva non fare quanto ha fatto perché vi era obbligato dal principio costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale».

Tags: anmCsmMatteo RenziMilanopmprocessoprocura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023

Milano 30 e poi Milano 0. È una città o un’isola pedonale?

12 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist