Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Giunta Pisapia indecisa tra «ritocco all’Irpef» e «liberalizzazioni»

«Milano riparte», come dice Pisapia, ma dalle parole a Tempi.it di Carmela Rozza (Pd) e Carlo Masseroli (Pdl), ancora non è chiaro come. Per la prima bisogna «cercare di evitare nuove tasse e vendere il patrimonio comunale, anche se non escludo un nuovo ritocco all'Irpef», per il secondo «risparmiare sui servizi introducendo una concezione sussidiaria»

Chiara Sirianni
02/01/2012 - 18:57
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Milano riparte», ha assicurato il sindaco Giuliano Pisapia durante la conferenza stampa di fine anno. «Abbiamo superato l’emergenza e mettiamo in cantiere interventi importanti». I riferimenti sono al bilancio comunale e al Piano generale di sviluppo, il documento-guida per tutti gli atti programmatici dell’Amministrazione comunale fino al 2016. Il Pgs individua una serie di linee di intervento: dalla riforma dell’urbanistica (a partire dal nuovo Pgt) agli interventi sulla mobilità (il 16 gennaio entrerà in vigore l’Area C) e sulla casa; dal rilancio della crescita economica, del lavoro e del benessere sociale nel nuovo contesto globale alla promozione e valorizzazione della cultura, dell’internazionalizzazione e dell’Expo, passando per la riqualificazione degli spazi verdi, il potenziamento degli impianti sportivi e molto altro. Soprattutto, il Pgs traccia un quadro generale delle risorse economico-finanziarie per i prossimi anni. È leggendo questa parte del documento che i toni ottimistici del primo cittadino sembrano stridere con la realtà, prima di tutto perché i trasferimenti di fondi dallo Stato sono fortemente ridotti e bisognerà aspettare almeno marzo e il bilancio triennale prima che le linee di intervento vengano attuate.

È vero che il Patto di stabilità per il 2011 è stato rispettato, per la soddisfazione dell’assessore al Bilancio Bruno Tabacci, col nuovo anno, però, sul Comune grava un’aria pesante. «Sappiamo già della mancata entrata di 450 milioni di euro» spiega a Tempi.it il capogruppo della maggioranza, Carmela Rozza. «La sfida principale sarà la stesura di un nuovo Patto di stabilità. Dobbiamo capire quanto si può liberalizzare per cercare di sopravvivere ai gettiti fiscali, Imu in testa». La posizione del Pd è presto detta: «Valutare la vendita del patrimonio comunale. È l’unica strada per evitare ai cittadini nuove tasse comunali, anche se non mi sento di escludere un nuovo ritocco all’Irpef. Cercheremo, come Partito democratico, di alleggerirla almeno per i redditi inferiori ai 30.000 euro».

Gli interventi varati dopo la “spending review” dall’Amministrazione subito dopo l’insediamento, insomma, non sembrano bastare. Bisogna tagliare ancora. E sul piatto c’è anche A2A energia, i cui azionisti di controllo sono il comune di Milano e di Brescia, con partecipazioni pari al 27,5%. I conti potrebbero quadrare vendendo le partecipazioni azionarie, attraverso un’azione coordinata con Brescia, e Tabacci ha recentemente dichiarato che la riduzione della quota nell’utility «non è un tabù».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Concorda il capogruppo del Pdl a Palazzo Marino, Carlo Masseroli, per cui il modello consociativo è ormai obsoleto: «La partecipazione non offre alcun vantaggio per i cittadini, che si trovano in un mercato ormai liberalizzato, per quanto riguarda luce e gas. Finisce che i Comuni si tengono in vita “succhiando” i dividendi straordinari dell’azienda. Quindi non solo la macchina amministrativa finisce paradossalmente per rappresentare un costo, ma il servizio viene elargito a un prezzo più alto». Insomma, il controllo pubblico non solo non produce vantaggi, ma causa danni. Per questo Masseroli invoca il modello anglosassone, in cui i servizi sono in mano ai privati e l’amministrazione viene esclusa dai giochi.

Masseroli chiede anche misure di contenimento: «Se aumentano le tasse locali, si crea un immediato blocco dell’economia. È un rischio troppo grande: occorre risparmiare sui servizi». Ad esempio? «Un asilo nido comunale ha un costo di produzione più alto di un nido privato. Lo stesso vale per la sanità e l’istruzione. Soprattutto in tempo di crisi, un’impostazione statalista non può pretendere di essere lungimirante. Milano può ripartire solo se fa sua una concezione liberale e sussidiaria di bene comune».

Tags: area ccarlo masserolicarmela rozzaMilanopisapiaquotetabacci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist