Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Giudicare tutto per «essere felici» (a costo di essere definiti «integralisti»)

Una mostra al Meeting di Rimini ha raccontato "Milano studenti", il giornalino nato al liceo Berchet dove insegnava don Luigi Giussani

Leone Grotti
26/08/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

meeting-milano-studenti5

Costava 50 lire una copia di Milano Studenti, il giornale fatto da alcuni ragazzi di Gioventù Studentesca che frequentavano il liceo classico Berchet. Ogni numero era un’esplosione di vita, incontri, giudizi e non è un caso che senza finanziamenti sia uscito tutti i mesi dal 1957 al 1968 con una tiratura di 2 mila copie, all’inizio, fino a 10 mila. La storia di questo mensile ricalca e riproduce fedelmente quella di Gs, il movimento fondato da don Luigi Giussani che poi prenderà il nome di Comunione e Liberazione.

LA BALDANZA. La mostra ha fatto parte di quelle presentate al Meeting di Rimini, anche se rispetto alle altre era un po’ nascosta, arrangiata com’era dietro l’enorme schermo della Hall Sud della Fiera. L’apertura al mondo, la profondità, la capacità di ricercare la verità in tutto e di giudicare tutto di Milano Studenti, dal lavoro all’arte, dalle encicliche al marxismo, dall’islam alla pena di morte, rispecchiano perfettamente quella «baldanza» con cui don Giussani è entrato per la prima volta al Berchet nel 1954 e che ha cambiato la vita dei suoi alunni.

LEGGI ANCHE:

Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

DIALOGO «DA INTEGRALISTI». Da quell’incontro è nato un giornale capace di dialogare con tutti, non per scambiare semplicemente opinioni ma per «proporre e ricercare la verità», atteggiamento allora (ma anche oggi) considerato «da integralisti», come spiega la guida della mostra. Un giornale che si occupava di tutto secondo la ragione, «perché la fede c’entra con tutto». Lo testimoniano gli articoli, incontri o interviste su Pavese, Pasternak, Camus, Congdon, Montale.

LA LETTERA DI CALVINO. Su quelle pagine apparve anche una lettera di Italo Calvino che ringraziava Milano Studenti perché il loro articolo dopo la pubblicazione di La giornata di uno scrutatore, libro molto disprezzato dalla critica al tempo per essere troppo impregnato di senso religioso, «è uno dei più seri che ho avuto e voglio ringraziarvi. Era proprio questo tipo di critica che volevo muovere, mentre invece la grande maggioranza della critica è stata d’una banalità e superficialità scoraggiante». Questo non impedirà a Calvino, anni dopo, di prendere una posizione nettamente diversa ad esempio sull’aborto e a loro, insieme a don Giussani, di opporsi nettamente.

meeting-milano-studenti2

MISSIONE IN BRASILE. Si documentano poi le battaglie per la libertà di educazione e la parità scolastica, l’apertura fino ai confini del mondo che ha portato i primi studenti diventati universitari a partire per il Brasile in missione, i grandi convegni su temi di attualità, l’invasione della Bassa milanese per le prime volte della caritativa con l’obiettivo di «condividere il senso della vita», le esperienze di «testimonianza comunitaria e non solo individuale».

«PER LA FELICITÀ». La mostra ha presentato i numeri che vanno dal 1958 al 1963 del mensile fondato da Claudio Risé e Amelia Bocchini. Milano Studenti interromperà le pubblicazioni nel 1968, ma rileggere quegli articoli è utile per capire le origini e l’anima del movimento fondato da don Giussani. La mostra si chiudeva proprio con le sue parole, pronunciate anni dopo, ricordando il suo primo giorno al Berchet: «Mi rivedo in quel momento, con il cuore tutto gonfio del pensiero che Cristo è tutto per la vita dell’uomo, è il cuore della vita dell’uomo: questo annuncio quei giovani dovevano iniziare a sentirsi dire e a imparare, per la loro felicità». Da qui è nato anche il Meeting di Rimini.

@LeoneGrotti

Tags: Comunione e LiberazioneGioventù StudentescaItalo CalvinoLuigi GiussaniMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

La fede intelligente di Benedetto XVI, il Papa «afferrato dalla verità»

1 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist