Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Giovanardi: «La sentenza della Cassazione sulla droga in gruppo non cambia la mia legge»

Intervista al senatore del Pdl, autore di un'importante legge sulla droga, che spiega come certa stampa miri a legalizzare la droga e come invece arginarne gli effetti distruttivi.

Benedetta Frigerio
04/02/2013 - 8:28
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Mistificano e censurano le notizie», così l’onorevole Carlo Giovanardi, senatore del Pdl, autore di un’importate legge sulla droga, commenta il modo con cui la stampa ha parlato della decisione della Cassazione permettendo il consumo collettivo di droga.

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’uso collettivo di droga non è penalmente rilevante. Il fatto riguarda un gruppo di giovani che ne hanno fatto uso insieme, solo uno di loro ha comprato la droga per tutti. Si dice che questa sia una svolta in controtendenza rispetto alla legge “Fini Giovanardi” del 2006.
Intanto chiariamo gli equivoci: l’uso personale della droga rimane un illecito amministrativo. Quindi a chi si trova sotto effetto di droghe verrà ancora ritirato il passaporto e la patente. Non c’è quindi reato penale. Dunque la sentenza rispetta la legge Fini-Giovanardi. È lo spaccio ad essere considerato reato penalmente perseguibile. Nel caso specifico, sta ai magistrati vedere se la persona ha venduto la droga alle persone con cui l’ha consumata o se l’ha comprata da sé per tutti.

Cito la Stampa: «Le novità introdotte dalla legge n. 49 del 2006 avevano dato luogo a decisioni di segno opposto». Non è proprio quello che dice lei.
Alcuni giornali hanno usato la sentenza leggendola in maniera strumentale per fini politici progressisti. Nessuno invece ha parlato del fatto che ieri L’Unione Europea  ha dichiarato di essere contraria a qualsiasi forma di liberalizzazione delle droghe.

Cosa ne pensa delle scelte della Regione Marche e della Puglia che questa settimana hanno aperto all’uso di oppiacei a fini terapeutici?
Le Regioni non hanno competenza in materia di droga. Questo è un provvedimento sanitario e bisogna vedere di che si tratta. Mi pare però che queste misure vengano usate dai progressisti che vogliono liberalizzare le droghe. Poco rilievo ha avuto invece l’incidente di questi giorni in cui due madri sono state travolte da un uomo sotto effetto di stupefacenti.

La sua legge del 2006 che effetti ha avuto?
Una delle polemiche mistificatorie della sinistra è che quella legge avrebbe fatto aumentare il numero dei carcerati. La sua impostazione ha reso vero il contrario. Il numero delle persone entrate in carcere per droga è diminuito, perciò i giovani non vengono incriminati come in altri paesi in cui se ti trovano con una canna in tasca ti arrestano. Questo perché la legge italiana considera il drogato un malato da curare e non di per sé un delinquente. Inoltre il numero dei drogati fra i giovani è diminuito.

Un rilassamento della legge provocherebbe dei danni?
I cronici in Italia sono pochi, una liberalizzazione farebbe esplodere questi numeri . Si immagina una società dove la droga è libera? Sarebbe una società che si distrugge, fatta di risse, incidenti, follie continue, pericoli e malattie diffuse.

Come si può fare prevenzione?
A volte servono misure dure. Io credo che bisogna spiegare ai giovani le conseguenze della droga, anche mostrando lo stato di salute di alcuni drogati senza denti, malati.

I giovani che fanno uso di droghe, magari in festini, per autodistruggersi, perché si sentono vuoti, è in aumento. La prevenzione di cui parlava può bastare in questi casi?
Ci sono situazioni drammatiche e patologiche da curare. Poi c’è il dilagare del nichilismo, che però non è un problema che può risolvere la politica. Nella società ognuno deve fare la sua parte: la politica fa il suo lavoro facendo leggi giuste e sostenendo le iniziative di prevenzione e cura. L’educazione invece è affare degli adulti, delle famiglie, delle parrocchie, delle scuole che certo lo Stato deve sostenere.

@frigeriobenedet

Tags: cannabiscarlo giovanardicassazione drogadroga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Un ragazzo fuma cannabis in Colombia durante una marcia a favore della legalizzazione della droga

Cannabis e malattie psichiatriche: confermato il legame

16 Luglio 2023
La pop star Madonna

Il caso Madonna e l’emergenza fentanyl negli Stati Uniti

13 Luglio 2023
Giorgia Meloni interviene alla Camera durante la Giornata mondiale contro le droghe

Finalmente si torna a parlare di droga (senza straparlare di cannabis)

28 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist