Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La tecnica non salverà il Giappone dal declino demografico

Il calo della popolazione ha raggiunto livelli allarmanti. «Pratichiamo più fecondazioni in vitro di chiunque altro al mondo e abbiamo il tasso di successo più basso di tutti. È imbarazzante»

Redazione
12/06/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La popolazione giapponese diminuisce ininterrottamente dal 2008e il problema è diventato ormai una vera emergenza nazionale. Nel 2017 per la prima volta le nascite si sono attestate sotto il milione e la popolazione che oggi conta 127 milioni di persone potrebbe calare fino a 100 milioni nel 2065, secondo le stime. Già nel 2004, quando il numero di nuove nascite ha smesso di superare quello dei decessi, Tokyo ha pensato che la tecnica sarebbe bastata per risollevare il Giappone. Cliniche specializzate in problemi di fertilità sono spuntate come funghi in tutto il territorio nazionale e il governo ha stanziato faraonici sussidi per accedervi, ma non è servito a niente.

RECORD MONDIALE. Alcune cliniche nella capitale impiantano fino a 75 ovuli fecondati nell’utero di altrettante donne ogni giorno. Un record mondiale. Nonostante la popolazione giapponese sia inferiore alle metà di quella statunitense, nel Sol Levante il numero di cliniche che offrono trattamenti di fertilità sono di un terzo superiori a quelle americane. Più di 50 mila bambini ogni anno nascono con la fecondazione in vitro, il 5% di tutte le nascite, come riportato dal Japan Times, eppure il problema rimane acuto. Il tasso di fertilità in Giappone è di 1,44 figli per donna, ben al di sotto di quello necessario per il ricambio della popolazione (2,1), e un quinto delle coppie faticano a concepire.

«È IMBARAZZANTE». Le coppie che grazie agli incentivi si affidano alle tecnica sono tantissime, ma con scarsi risultati. «Pratichiamo più fecondazioni in vitro di chiunque altro al mondo ma abbiamo il tasso di successo più basso di tutti, inferiore al 10% e in calo costante», spiega all’Economist Yoshimasa Asada, specialista del settore. «È imbarazzante».
Il 40% delle donne che tentano la strada della fecondazione artificiale ha infatti più di 40 anni. Lo Stato paga la metà del costo di un trattamento (circa 300 mila yen, 2.300 euro) alle donne fino a 43 anni e sta pensando di estendere i sussidi anche alle coppie non sposate. I centri specializzati fanno affari d’oro ma con scarsi risultati per le famiglie giapponesi.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022

PROBLEMA CULTURALE E SOCIALE. Tokyo ha pensato di poter risolvere un problema culturale e sociale con l’ausilio della tecnica, ma l’illusione sta svanendo mano a mano che le statistiche sui nuovi nati vengono prodotte dal governo. I problemi del Giappone infatti sono altri e non possono essere risolti per vie traverse: le donne si sposano in media sempre più tardi e raramente (30,1 anni) e danno la precedenza al lavoro più che alla costruzione della famiglia. Famiglia e lavoro sono difficilmente conciliabili, dal momento che un figlio è visto nel paese come una pietra tombale sulla possibilità di fare carriera.

TURNI PER FARE FIGLI. Il problema è aggravato non solo dai turni orari massacranti ai quali i giapponesi si sottopongono, ma anche da episodi spiacevoli come quelli raccontati recentemente dall’Afp. Alcune donne, infatti, hanno rivelato all’agenzia che i datori di lavoro impongono dei turni in azienda che regolano la possibilità per le donne assunte di avere figli. Chi «perde il turno» può concepire solo a rischio di essere licenziato. Chi resta incinta, inoltre, al ritorno in ufficio si vede sbarrata ogni possibilità di fare carriera. Tutti problemi che la fecondazione in vitro non può in alcun modo risolvere.

Foto Ansa

Tags: fecondazione in vitrofertilitàgiapponeinseminazione artificialepopolazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022
Tadahiro Yoshida

Tadahiro Yoshida e un impero resistente come una zip

5 Aprile 2022
Sueichi Kido, hibakusha sopravvissuto in Giappone alla bomba atomica sganciata a Nagasaki, si schiera contro la guerra nucleare in Ucraina

«Io, sopravvissuto alla bomba atomica di Nagasaki, dico: Putin, fermati in Ucraina»

14 Marzo 2022
Protesta a favore del clima in vista della Cop26

Ormai si può parlare apertamente di «Cop flop»

26 Ottobre 2021
Passaggio in rivista della Marina del Giappone

Il Giappone può colmare il “vuoto” lasciato dagli Usa

20 Settembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist