Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Giacomo: «Per decidere chi è genitore 1 e genitore 2 si farà come per la presidenza europea: 6 mesi a testa»

“L’imprevisto della vita. Dentro le cose, verso il Mistero”. Cronaca dell'incontro a Barzanò con il comico, monsignor Camisasca e Maurizio Lupi

Francesco Amicone
21/01/2014 - 16:17
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

poretti-lupi-camisascaBarzanò (lecco). «Per evitare equivoci, gli esseri umani hanno cercato di chiamare le cose con il loro nome. Da qualche tempo non è più così». Lo ha detto l’attore Giacomo Poretti, all’incontro “L’imprevisto della vita. Dentro le cose, verso il Mistero”, tenutosi ieri a Barzanò (Brianza) e organizzato dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, in collaborazione con la Fondazione Tempi. L’attore del trio “Aldo Giovanni e Giacomo”, e Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, hanno dibattuto del tema davanti a un migliaio di persone nel gremito centro sportivo locale. Al loro fianco, c’era il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, che per l’occasione si è ritagliato l’inedito ruolo di moderatore.

GENITORE 1 E 2. Secondo Poretti, il lavoro di un comico è, prima di tutto, capire le parole, conoscerle bene. E prima di parlare di un tema bisognerebbe capire che cosa le parole significhino. Ma da un po’ di tempo è più difficile farlo, ha detto attaccando scherzosamente la politica del presidente socialista francese Francois Hollande, «quello che va in motorino». «Per esempio, se prima, con la parola papà si definiva il genitore maschio e mamma la genitrice femmina, ora, giusto per svecchiare la lingua e i concetti, il papà e la mamma si è deciso di rinominarli con genitore 1 e genitore 2». «Resta da definire se il maschio indosserà la maglietta numero 1 o se invece verrà attribuita alla femmina», ha osservato il comico. «Ancora più complessa è la vicenda di quando entrambi i genitori saranno entrambi maschi o entrambi femmine. Forse si deciderà ai rigori o più democraticamente come per la presidenza della Ue, sei mesi a testa». «E i nonni come li chiameremo?», si è chiesto Poretti, «colui che vizia 1 e colui che porta sempre i regali 2?».

poretti-lupi-camisasca01L’IMPREVISTO. Dopo questa premessa, l’attore del trio comico Aldo Giovanni e Giacomo, ha parlato dell’imprevisto nella sua vita, e dell’incontro inaspettato con gli altri due «cialtroni», Aldo e Giovanni. «Vivevo in una famiglia di operai e non mi sarei mai aspettato di trovarmi a fare il comico», ha spiegato Poretti, che abitava a Legnano, in una zona che allora era una «immensa fabbrichetta». «La cultura dove sono cresciuto era questo: si doveva andare a lavorare e ciò era accettato benevolmente. Nessuno si vergognava di fare l’operaio. E anch’io avrei dovuto esserlo, quello era il mio orizzonte di vita», ha raccontato. Sarebbe stato il suo destino andare a lavorare in fabbrica, ma dopo un aver cambiato vari impieghi, compreso quello di facente funzione di infermiere, si accorse di provare un desiderio che lo portava verso tutt’altro mestiere, l’attore teatrale. E lo seguì, andando a recitare nella compagnia teatrale del suo oratorio: «Tutto nacque perché un prete mi aveva messo addosso questa doppia malattia, il calcio e il teatro», ha confessato Poretti.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

poretti-lupi-camisasca03L’INCONTRO CON ALDO E GIOVANNI. «La scuola di teatro poi mi ha portato a conoscere quei due cialtroni che sono i miei soci», Aldo e Giovanni, ha proseguito Giacomo. L’imprevisto accadde in un locale di Legnano, dove il futuro terzo uomo del noto trio stava assistendo a uno spettacolo di cabaret. «A un certo punto arriva in scena un comico – Aldo non era pelato all’epoca, aveva la chierica – che parlava in bolognese». Non sembrava stesse andando bene l’esibizione: «Il pubblico si guardava, “ma che cazzo vuole sto qui”, diceva». «Evitammo di mandarlo a quel paese solo per pietà», ha raccontato Poretti. «Poi, dopo quasi un minuto, apparve sulla destra, come se fosse un disturbatore, quest’altro, che sembrava un vecchietto , Giovanni».  «Si creò un imbarazzo terribile», ha ricordato Poretti, «il pubblico diceva: “Cosa vuole questo vecchietto? Quello che parla in bolognese sta già andando malissimo da solo”». «Sudavamo dall’imbarazzo», finché a un certo punto, «il vecchietto, come se avesse visto il demonio, è saltato in braccio a quello che parlava bolognese. Da lì hanno cominciato a fare una scena esilarante: il vecchietto che tentava di arrampicarsi sul bolognese, il bolognese che cercava di scacciarlo, come se fosse un gatto». «Il pubblico ha capito che stava assistendo a qualcosa di surreale e di comicissimo», ha continuato Poretti. «Alla fine di questa esibizione, il vecchietto è arrivato in cima, ha messo una gomma da masticare in mezzo alla chierica del bolognese, ci ha infilato uno stuzzicadenti con la bandierina e ha gridato “Ho scalato il machu picchu”». Fu allora, ha concluso Poretti, che pensò: «Io con questi qua ci voglio lavorare».

poretti-lupi-camisasca02CAMISASCA: IL MISTERO DEL MALE. All’incontro organizzato da Costruiamo il Futuro, è intervenuto anche il vescovo di Reggio Emilia e Guastalla, Massimo Camisasca, che ha sondato il tema del “mistero”. Quello più grande, secondo il vescovo, è la creazione dell’uomo. «Perché Dio ha avuto bisogno dell’uomo? La teologia nei secoli passati si è posta questa domanda con qualche difficoltà a rispondere, perché parlare di un Dio bisognoso mette qualche tremito», ha spiegato Camisasca. «Io me la sono posta da un altro punto di vista, quello di Gesù che si siede accanto al pozzo di Giacobbe e che dice alla samaritana “ho sete, dammi da bere”. Questo è Dio. Dio ha avuto bisogno di un nuovo interlocutore». Il vescovo ha poi citato Dante, il quale parla di Dio e del suo rapporto con gli uomini come dell’«eterno amore» che «si aperse in altri amori». «A un certo punto, Dio, nel suo concerto ha sentito il bisogno della nostra voce, della nostra musica. Ha sentito il bisogno dei nostri volti. E ha voluto che noi ci fossimo».
Camisasca si è soffermato anche sul mistero della presenza del male nel mondo. «Il male fa parte di quelle cose che non hanno risposta», ha aggiunto. «Cristo – ha detto il vescovo citando Paul Claudel – non è venuto a spiegare la croce; è venuto a distendersi sulla croce», ciò perché il male rimane un mistero per l’uomo, e nonostante tutto Dio, che «sa essere impassibile, ma non è senza compassione», non lo abbandona. Dunque, ha concluso il vescovo, come insegna la croce, «se c’è qualcosa che ci è chiesto è quello di dare il proprio contributo con la carità personale, con il sacrificio».

Tags: aldo giovanni e giacomocostruiamo il futurogiacomo porettiMassimo CamisascaMaurizio Lupi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La vocazione profetica di Takashi Nagai

13 Novembre 2023
Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, Torino, 25 settembre 2023 (Ansa)

Legge di Bilancio, Lupi: «Un miliardo in più per le famiglie»

16 Ottobre 2023

Meeting. Accogliere Cristo che appare nel volto dei fratelli

23 Agosto 2023
Copertina di Nella luce dell’inizio, romanzo di monsignor Massimo Camisasca

Camisasca racconta un padre e suo figlio in cerca di una via per uscire dal buio

17 Agosto 2023
Il dialogo tra monsignor Massimo Camisasca e Susanna Tamaro in piazza del Vescovado a Caorle sabato 17 giugno 2023 alla festa di Tempi per il Premio Amicone

Una comunità e i suoi nomi. Cartoline da Caorle

8 Agosto 2023
Massimo Camisasca e Susanna Tamaro

Tamaro: «Amicone? Una persona “esagerata“»

21 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist