Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Gerusalemme. È cominciato lo storico restauro del Santo Sepolcro. «Grande segno di unità»

Edificata sul luogo dove si ritiene che Gesù sia stato deposto ed è risorto, l'edicola aveva urgente bisogno di restauro. Sempre rimandato per i veti incrociati di cattolici, ortodossi e armeni

Leone Grotti
08/06/2016 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Lunedì è cominciato a Gerusalemme lo storico restauro dell’edicola del Santo Sepolcro, edificata sul luogo dove si ritiene che Gesù sia stato deposto ed è risorto. Si tratta dei primi lavori che vengono effettuati da 200 anni a questa parte, guidati da un team di esperti dell’università di Atene e della durata prevista di circa un anno.

STORIA DELLA BASILICA. La basilica del Santo Sepolcro, costruita in origine nel 325 da Costantino, rasa al suolo dal califfo Al-Hakim e ricostruita dai crociati nel XII secolo, è stata nuovamente distrutta da un incendio nel 1808, che ha preservato solo l’edicola. Dopo il restauro del 1810, che le ha dato la fisionomia attuale, non è più stata toccata a causa dei veti incrociati delle tre comunità cristiane che la custodiscono: greco-ortodossi, cattolici latini e apostolici armeni.

LEGGI ANCHE:

Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023

«GRANDE SEGNO DI UNITÀ». Il restauro era quanto mai necessario: le pareti, i marmi e le colonne sono tenuti insieme da tubi di ferro. L’esposizione ad acqua, umidità e fumo delle candele ha inoltre deformato la pietra e il marmo. Le tre comunità cristiane, che per la gestione del sito sacro applicano il rigidissimo status quo stabilito dagli Ottomani nel 1852, si sono finalmente accordate dopo che l’anno scorso la basilica è stata chiusa dopo essere stata dichiarata «pericolosa». «È un grande segno di unità, un’ottima notizia», ha commentato l’inizio dei lavori e l’accordo trovato Theophilos III, patriarca greco-ortodosso di Gerusalemme.

TRE MILIONI DI EURO. I lavori costeranno 3 milioni di euro e saranno divisi tra le comunità cristiane. Il re di Giordania, Abdullah II, ancora ritenuto il custode dei luoghi santi a Gerusalemme est, sotto occupazione israeliana dal 1967, ha fatto una donazione personale di 100 mila dollari. Il team dell’università di Atene, composto da nove esperti che hanno lavorato anche al restauro dell’Acropoli e di diverse chiese bizantine, è guidato da Antonia Moropoulou e lavorerà principalmente presto al mattino e tardi alla sera, quando la basilica è ancora chiusa. I primi lavori sono stati sorvegliati da un gruppo di suore, secondo l’Associated Press.

«È UNA SFIDA». «Nessuno ci invidia questa responsabilità e questa sfida», ha dichiarato Moropoulou. «È davvero una sfida lavorare qui, in questo ambiente, mentre il monumento resta aperto alle visite di migliaia di persone ogni giorno. Bisognerà trovare una soluzione anche al sostegno costruito dalle autorità britanniche nel 1947, che non può reggere lo sforzo». Al pari delle autorità cattoliche, armene e ortodosse, anche i pellegrini sono contenti: «È bene prendersi cura delle nostre chiese. Perché Cristo non è un’idea, è una storia».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: gerusalemmeortodossiterra santa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
L'arcivescovo di Mosca, Paolo Pezzi, durante una funzione in Russia

«Per parlare di dialogo in Russia oggi serve coraggio»

21 Agosto 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist