Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Avere il pisellino, ma sentirsi la farfallina. L’ideologia del gender avanza in Italia (negli Usa sono già oltre)

I giudici accordano a un italiano il diritto a essere riconosciuto "donna" all'anagrafe anche se non ha effettuato il cambio di sesso. E negli Stati Uniti fa discutere il caso di una/o adolescente

Leone Grotti
02/08/2013 - 13:19
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’ideologia di genere è già legge in Italia. Il tribunale di Rovereto ha concesso a un transessuale cinquantenne di Arco di essere riconosciuto “donna” all’anagrafe anche se non ha effettuato il cambio di sesso.

LUCA È LUCIA. La sentenza depositata il 3 maggio e passata in giudicato a fine luglio stabilisce dunque che Luca – ora Lucia – è una donna anche per lo Stato italiano, nonostante anatomicamente sia un uomo a tutti gli effetti. Luca/Lucia non ha fatto nessun intervento chirurgico, neanche l’impianto del seno, ma obbligarla sarebbe «una violazione dei suoi diritti fondamentali e lesivo della sua salute».

L’AMERICA È GIÀ AVANTI. Ma se in Italia «la legge che sanziona l’omofobia sembra il massimo della modernità», e la battaglia per il riconoscimento del “gender” è cominciata da poco, in America è la battaglia di ieri, «quella di domani riguarda lo smantellamento del concetto di genere» e il superamento degli «stereotipi di genere». Il New York Times, come riporta il Foglio, ha infatti raccontato in un editoriale la storia «di una ragazzina preadolescente che nello spazio libero della propria intimità si sente maschio e si batte perché gli insegnanti le (gli?) consentano abitudini confacenti alla sua nuova identità».

RIEDUCAZIONE DEGLI INSEGNANTI. La ragazzina vuole andare nel bagno dei maschi e dormire in camera con loro durante le gite. La scuola all’inizio si è opposta ma per evitare il tribunale ha ceduto ai desiderata della ragazzina che si sente ragazzino. «E non è tutto – continua il Foglio – poiché di questione discriminatoria si tratta, gli insegnanti che si sono macchiati del peccato di “transfobia” dovranno seguire un programma di rieducazione per imparare a gestire correttamente casi analoghi di traghettamento sessuale e il distretto si è impegnato formalmente a creare “un ambiente educativo non discriminatorio per gli studenti transessuali o che non sono conformi agli stereotipi di genere”».

MEGLIO ESSERE CONFUSI. È in queste ultime tre parole che si gioca tutta la partita dei nuovi, anzi, nuovissimi diritti: «È il tribunale dell’interiorità che decide a quale identità sessuale aderire – conclude il quotidiano dell’elefantino – Anzi: decidere è già una ricaduta negli stereotipi di genere e automaticamente discrimina quelli che non si sanno risolvere per l’uno o per l’altro, i confusi, quelli che di fronte al bivio della toilette non sanno bene a quale targhetta affidarsi. Per non parlare di quelli che sentono che passare dall’uno all’altro senza certezze definitive è l’unica soluzione possibile».

@LeoneGrotti

Tags: americagenereidentità sessualenew york timesOmofobiasessotransessualetransfobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023
Performance ecosessuali

Le performance “ecosessuali” davanti ai bambini in Francia

19 Giugno 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023
J. K. Rowling, accusata di transfobia per le sue posizioni sull'identità di genere

In Irlanda avanza la legge del “colpevole di odio fino a prova contraria”

4 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist